Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] la pesca. Le risorse minerarie del L. sono praticamente esaurite e limitate a pietre da costruzione (tufo, peperino e travertino nei dintorni di Roma e nel Viterbese; marmi pregiati a Cottanello, nel Reatino), bentonite (Ponza). Numerose invece le ...
Leggi Tutto
Nome che si dà comunemente alle rocce compatte, specialmente a quelle usate come materiale da costruzione.
Accompagnato da determinazioni riferentisi ad alcune caratteristiche esteriori, all’uso, al luogo [...] di Malta. Pietraspugna (o p. spugnosa) Calcare coerente ma leggero perché molto vacuolare, che può considerarsi come un travertino molto più poroso e cavernoso.
P. stellaria Antica, generica denominazione del calcare madreporico. P. di Trani Calcare ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] porta, certamente la porta Carmentalis, che sappiamo localizzata in questa zona. Il portichetto repubblicano in peperino e travertino, ampi tratti del quale sono visibili accanto alle pendici del Campidoglio, non era altro probabilmenté che una via ...
Leggi Tutto
SEDIMENTARIE, ROCCE
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
. Rocce sedimentarie sono quelle formatesi per sedimentazione nell'aria o nell'acqua. In opposizione alle rocce eruttive, dette anogene, vengono chiamate [...] concrezionato di acque calcarifere, sono gli alabastri (v.) calcarei o orientali a struttura fibrosa o fibroso-raggiata; il travertino (lapis tiburtinus, pietra di Tivoli); la pietra spugna; la panchina, formatasi lungo le spiagge marine, quando nel ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] del Bacino di San Marco"(84). Oggetto del contendere furono l'altezza e le grandi dimensioni della facciata in travertino, mentre riecheggiava in città (ma anche nell'aula della Camera) il racconto di un divieto della Serenissima a costruzioni ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] il Foro Romano (Cic., Att., XVII, 7). Fu inaugurato nel 46 a.C. e comprendeva la piazza rettangolare, lastricata con travertino, i portici perimetrali e il tempio di Venere Genitrice, votato dal dittatore nel 48 a.C., prima della battaglia di Farsalo ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] the Cave of La Chaise-de-Vouthon (Charente), France, in JASc, 10 (1983), pp. 493-513; L. Brancaccio et al., I travertini di Rocchetta a Volturno (Molise). Datazioni con Th-230 e modello deposizionale, in Atti del 74° Congresso della Società Geologica ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] , era costituito da un grande tumulo, di poco meno di 90 m di diametro, elevato su di un alto podio di travertino e coperto da un boschetto che culminava al centro nella statua bronzea dell'imperatore. Il nucleo interno consisteva di una serie di ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] , con 4 ambulacri anulari e 3 serie concentriche di setti murari radiali, sono racchiuse esternamente da un anello interamente di travertino articolato con ordini sovrapposti su 4 livelli, dei quali i 3 inferiori inquadrano 80 arcate e l'ultimo è ...
Leggi Tutto
CENTINI, Felice
Gino Benzoni
Nato a Polesio, presso Ascoli Piceno, nel 1562, di modeste condizioni, entrò nell'Ordine dei minori conventuali e, favorito da Sisto V ("fu allevato dalla santa memoria" [...] i piedi del papa per ringraziarlo "di così segnalato favore"; venne commissionata allo scultore Antonio Giosafatti l'arma di travertino del neocardinale da porre nel palazzo degli Anziani; il C. ebbe un donativo di 700 scudi ed altri 300 furono ...
Leggi Tutto
travertino
s. m. [lat. (lapis) tiburtīnus «(pietra) di Tivoli»]. – 1. Roccia calcarea di deposito chimico, di età quaternaria, tipica dell’Italia centrale (valli del Tevere, dell’Aniene, ecc.), formatasi per precipitazione del carbonato di...
scolpire
(ant. e letter. scùlpere) v. tr. [lat. sculpĕre, con mutamento di coniug.] (io scolpisco, tu scolpisci, ecc.; pass. rem. scolpìi, scolpisti, ecc., poet. anche sculsi, sculse, scùlsero; part. pass. scolpito, poet. sculto e scólto)....