Vedi URVINUM HORTENSE dell'anno: 1966 - 1997
URVINUM HORTENSΕ (ν. vol. VII, p. 1078)
D. Manconi
Antico centro dell'Umbria, identificato nel comune di Collemancio di Cannara. Scavi effettuati tra il 1932 [...] a pianta quadrata con pavimentazione originaria in mosaico bianco e strutture in arenaria e malta, un impluvium con cornice in travertino, su cui poggiano otto colonne in laterizî o con tracce di stuccatura bianca.
Alle pareti sono le tracce dell ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Chiusi
Anna Rastrelli
Chiusi
Antica città etrusca (etr. clevsin, lat. Camars, Clusium), che dominò un vasto agro comprendente la Val di Chiana e la Val d’Orcia, [...] prima guerra etrusco-romana, periodo a cui forse risale la prima cinta muraria in opera pseudoisodoma in blocchi di travertino. Delle strutture edilizie di età ellenistica non restano che opere idrauliche, ma gli scavi urbani più recentemente hanno ...
Leggi Tutto
GUACCI, Luigi
Luciana Cataldo
Nacque a Lecce l'8 genn. 1871 da Gaetano, muratore, e da Vincenza Perulli. Frequentò la scuola comunale di disegno, ove studiò con Vincenzo Conte e Raffaele Maccagnani [...] e di Sigismondo Castromediano e il medaglione a Giacomo Leopardi, nel Museo provinciale di Lecce; la Madonna di Montevergine (in travertino, alta circa 4 metri) nel santuario di Montevergine presso Otranto. In Uruguay, a Villa Colón fu inaugurato nel ...
Leggi Tutto
ORTE (etr. *Hurta, lat. Horta)
G. Nardi
Centro dell'Etruria tiberina, al confine del territorio volsiniese con l'agro falisco e con l'Umbria, da localizzare nella stessa posizione strategica occupata [...] luce i resti del porto fluviale sulla sinistra del Tevere, con banchine su tre livelli e ambienti in laterizio e travertino articolati su due strade ortogonali. I materiali rinvenuti (fra cui molti bronzetti nei pressi di un piccolo edificio termale ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] , pure, largo materiale costruttivo e per forni da calce e da cemento (tra i calcari ha speciale nome il travertino ascolano); le argille turchinicce del pliocene che vengono cotte per stoviglie e laterizi. Moltissime sono le fornaci d'ottimi mattoni ...
Leggi Tutto
Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto il consolato di C. Antonio e di M. Tullio Cicerone. Derivava da famiglia equestre, imparentata con la casa [...] corridoio.
La muratura era in opera reticolata, meno alcune parti interne rivestite d'opera quadrata a blocchi di travertino; similmente in opera quadrata erano, per ovvie ragioni costruttive, il nucleo e il rivestimento del pilone centrale. Sul ...
Leggi Tutto
POMERIO (pomerium)
Giuseppe Lugli
La delimitazione dei confini di una città per mezzo d'una linea sacra è uno dei riti più antichi delle popolazioni italiche, preso dagli Etruschi, e perseguito in Roma [...] di circa m. 71 uno dall'altro, pari a piedi 140 (bini actus). I cippi erano costituiti da grossi blocchi di travertino e portavano sopra la faccia rivolta verso l'interno della città l'iscrizione col nome dell'imperatore e il numero ordinale del ...
Leggi Tutto
Parola usata da Cesare col significato di semplice palo digrossato e appuntito, da infilare nel terreno per costituire l'ossatura di un trinceramento. Più spesso però il cippo è un cilindro o un parallelepipedo [...] o cippi terminali quelli posti a delimitazione di aree urbane di diritto demaniale, come a Ostia, dove quattro cippi di travertino lungo il decumano sanciscono la proprietà demaniale del terreno fra il decumano e il Tevere.
La medesima funzione di ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686)
G. Lilliu
Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] secondo quarto del IV sec. si pongono i tre esemplari della contigua Tomba dei Sarcofagi (Herbig, nn. 7-9), eseguiti in travertino alabastrino. Si tratta di un s. di tipo architettonico con coperchio imitante un tetto con tegole e coppi e di due con ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] opera poligonale (IV maniera, più di rado III maniera) nel tratto inferiore e alzato in opera quadrata di blocchi di travertino. Lungo il percorso si aprono sette porte e alcune posterule. All’interno delle mura, sulla terrazza nella parte superiore ...
Leggi Tutto
travertino
s. m. [lat. (lapis) tiburtīnus «(pietra) di Tivoli»]. – 1. Roccia calcarea di deposito chimico, di età quaternaria, tipica dell’Italia centrale (valli del Tevere, dell’Aniene, ecc.), formatasi per precipitazione del carbonato di...
scolpire
(ant. e letter. scùlpere) v. tr. [lat. sculpĕre, con mutamento di coniug.] (io scolpisco, tu scolpisci, ecc.; pass. rem. scolpìi, scolpisti, ecc., poet. anche sculsi, sculse, scùlsero; part. pass. scolpito, poet. sculto e scólto)....