RGAH Oasi del Deserto Libico (Egitto) fra 24° e 26° lat. N. e fra 30° e 31° long. E.; è situata circa 160 km. a E. di ed-Dākhlah (v.) e congiunta al Nilo da una ferrovia a scartamento ridotto, lunga 197 [...] disseccati, di cui esistono però i depositi, intensamente erosi dal vento. Questi sedimenti lacustri, e certi banchi di travertino dovuti ad antiche sorgenti ora inaridite, dimostrano di per sé e per i fossili specialmente vegetali che contengono, di ...
Leggi Tutto
MARZABOTTO
Pericle Ducati
. Piccola località a 24 chilometri da Bologna, sulla riva sinistra del corso montano del Reno. Ivi il fiume forma un ampio gomito, che lambisce, anzi corrode, un pianoro, [...] ; fuori delle porte erano i sepolcreti.
Due sono i sepolcreti rinvenuti, a est e a nord: sepolcreti ad arche di travertino, spesso di modiche proporzioni, per raccogliere solo le ceneri dei defunti; queste arche erano come nascoste da zolle, ma ne ...
Leggi Tutto
Vedi PAVIMENTO dell'anno: 1973 - 1996
PAVIMENTO
M. L. Morricone
Il significato del termine è controverso (cfr. vol. v, p. 210, 1, s. v. mosaico); Ph. Bruneau (Bull. Corr. Hell., xci, 1967, Il, pp. 243 [...] perché possa esservi stato trasportato da altrove) con tessere di cotto di cm 4 di lato in media e con cubetti di travertino, che misurano la metà circa di quelli di cotto, inseriti a regolari intervalli; è incerto se esso abbia appartenuto al p ...
Leggi Tutto
FORTINI, Giovacchino
Mara Visonà
Nacque a Settignano presso Firenze il 20 ott. 1670 da Pier Maria e da Margherita Tortoli.
Fratello maggiore di Benedetto, il F. apparteneva a una famiglia che contava [...] la presenza del F. a Colonia.
Sempre nel 1701 il F. continuò a lavorare per il Feroni scolpendo le statue in travertino della Giustizia e dell'Abbondanza a ornamento del prato della villa di Bellavista, cui fecero seguito l'anno successivo le Quattro ...
Leggi Tutto
JERACE, Vincenzo
Carolina Brook
Nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 5 apr. 1862, settimo degli otto figli di Fortunato e Mariarosa Morani.
Dopo un breve apprendistato come falegname, lo J. [...] 'ardita e prorompente combinazione di elementi umani e marini.
Acquistato da G. Caravita principe di Sirignano, il camino in marmo e travertino fu esposto più volte: a Brera nel 1886, a Venezia nel 1887, a Londra nel 1888 e alla Promotrice napoletana ...
Leggi Tutto
Vedi AOSTA dell'anno: 1958 - 1994
AOSTA (v. vol. I, p. 453)
R. Mollo Mezzena
La fondazione ex novo, nel 25 a.C., di una realtà urbana nel territorio appena conquistato dei Salassi (Strab., IV, 6, 7), [...] della cinta muraria difensiva e monumentale quasi interamente conservata (m 727,50 X 574), in opus quadratum di travertino, contraffortata e rinforzata da un agger, e la strutturazione - a triplice gerarchia dimensionale - dell'impianto stradale e ...
Leggi Tutto
FORUM NOVUM
A. M. Reggiani
Luogo di mercato in prossimità dell'incrocio fra la strada lungo la sponda sinistra del Tevere fino a Otricoli, proveniente dalla Via Salaria, e l'altra che dal fiume andava [...] dell'acqua piovana utilizzata anche per la pulizia delle latrine. La piazza del foro era pavimentata da lastre in travertino, mentre il decumano da una massicciata in breccia calcarea. A una fase iniziale della vita del municipio è riferibile ...
Leggi Tutto
COLOMBARIO (columbarium da columba, "colomba")
F. Grana
G. Matthiae
Stanza sepolcrale nelle cui pareti erano i loculi o nicchie per riporvi le urne cinerarie; così chiamata anche modernamente dalla [...] o 30 loculi, con fronte costituito da una parete di mattoni terminante a timpano e con una piccola porta incorniciata di travertino e due finestrelle in alto per l'aerazione. Nel timpano era l'iscrizione del proprietario incisa su una lastra di marmo ...
Leggi Tutto
FROSINONE (Frusino)
E. M. Beranger
Città situata sulla sommità di una lunga collina lambita dal fiume Cosa (Strab., V, 3, 9) e da due suoi affluenti, al confine tra il territorio dei Volsci e quello [...] di altura di F., che sarà poi fortificato in età romana con mura in opera quadrata, realizzate con blocchi di travertino. Prive ancora di un adeguato studio, furono già viste alla fine del secolo scorso tra Piazza Vittorio Veneto e S. Maria ...
Leggi Tutto
POMERIO (pomerium)
Red.
Linea sacra di confine della città che si tracciava in origine con l'aratro, lungo la quale si innalzava la cerchia di mura; poi anche fascia di rispetto lungo le stesse mura [...] 142 o 143 alla distanza di circa m 71, pari a piedi 140 (bini actus). Erano costituiti da grossi blocchi di travertino con la faccia iscritta verso l'interno della città. Il Campo Marzio restava fuori quasi interamente per il suo carattere militare ...
Leggi Tutto
travertino
s. m. [lat. (lapis) tiburtīnus «(pietra) di Tivoli»]. – 1. Roccia calcarea di deposito chimico, di età quaternaria, tipica dell’Italia centrale (valli del Tevere, dell’Aniene, ecc.), formatasi per precipitazione del carbonato di...
scolpire
(ant. e letter. scùlpere) v. tr. [lat. sculpĕre, con mutamento di coniug.] (io scolpisco, tu scolpisci, ecc.; pass. rem. scolpìi, scolpisti, ecc., poet. anche sculsi, sculse, scùlsero; part. pass. scolpito, poet. sculto e scólto)....