• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
55 risultati
Tutti i risultati [390]
Ingegneria [55]
Arti visive [97]
Archeologia [61]
Architettura e urbanistica [46]
Biografie [36]
Edilizia [33]
Fisica [33]
Sport [24]
Matematica [23]
Temi generali [21]

La Scuola italiana di ingegneria

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

La Scuola italiana di ingegneria Sergio Poretti Tullia Iori Nel secondo dopoguerra, nei due decenni in cui il Paese passa dalla ricostruzione al miracolo economico, l’ingegneria italiana si impone [...] l’impianto sul Mucone, del 1951, del più giovane Zorzi. In queste primissime opere lo schema statico è quello più semplice, la trave appoggiata, e la tecnica è quella più comune a cavi scorrevoli post-tesi. È una fase sperimentale e il cantiere del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

FORLANINI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORLANINI, Enrico Enzo Pozzato-Armando Silvestri Nacque a Milano il 13 dic. 1848 dal medico Francesco e da Marianna Rossi. Nella città natale compì quattro anni di studi tecnici, passando poi al collegio [...] di pressione del gas sostentatore e ai momenti flettenti mediante una trave reticolare prismatica di chiglia estendentesi per tutta la lunghezza dell'aeronave. Tale trave permetteva anche di ancorarvi la navicella ed era completata da una struttura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARINA MILITARE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – SATELLITI ARTIFICIALI – CORRIERE DELLA SERA – LEONARDO DA VINCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORLANINI, Enrico (2)
Mostra Tutti

rigidità

Enciclopedia on line

rigidità economia Mancanza di elasticità (➔), in riferimento in particolare alla domanda o all’offerta di beni e di fattori produttivi, quando il rapporto tra la variazione della quantità domandata (o [...] longitudinale del materiale di cui è formato il solido, A è la sua sezione, l la sua lunghezza; r. flessionale di una trave, di un pilastro, di un albero, e comunque di un solido tubolare sottoposto a flessione, è il prodotto EI del modulo E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – TEMI GENERALI – PATOLOGIA – EDILIZIA
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – DIELETTRICO – ANCHILOSI – MENINGITI – TRAVE

GALLI, Adriano

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLI, Adriano Tullio Renzulli Nato a Napoli il 19 giugno 1904 da Eugenio e da Caterina Iannuzzi, si laureò in ingegneria presso la Scuola politecnica di Napoli dove, nel 1929, divenne assistente volontario [...] i citati maestri presso la Scuola di architettura inizia dal 1933 con note sulla teoria della ellisse di elasticità, la trave Vierendeel, il calcolo di strutture a telaio; dal 1939 i lavori (alcuni pubblicati negli Atti della R. Accademia dei Lincei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLI, Adriano (1)
Mostra Tutti

scala

Enciclopedia on line

Struttura architettonica fissa, parte integrante dei fabbricati a vari piani, costituita da una serie di gradini (nei quali l’altezza è detta alzata e la profondità pedata) disposti secondo un piano inclinato, [...] le catene, del tipo Galle, sono due, ciascuna formante un anello chiuso in un piano verticale lungo le fiancate della trave; sono trascinate a un estremo da una coppia di ruote dentate (movimentate da un gruppo motore regolato a velocità costante, 0 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE – TEMI GENERALI – ASPETTI TECNICI – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – FISICA MATEMATICA – METROLOGIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – MINERALOGIA – SISMOLOGIA – ANALISI MATEMATICA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – EDILIZIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: PANIERE DI BENI E SERVIZI – INDENNITÀ DI CONTINGENZA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PROGRESSIONE GEOMETRICA – PROGRESSIONE ARITMETICA

sezione

Enciclopedia on line

sezione In generale, la figura con cui si presenta (o si presenterebbe) un oggetto nella sua struttura interna nel caso in cui esso sia (o si immagini) tagliato da un piano (piano di sezione). Anche, la [...] ., che risultano appartenenti a un piano prefissato. Per es., sezione resistente di una trave prismatica, con riferimento a una generica sezione normale all’asse della trave; sezione di una corrente in moto permanente; sezione fluviale, sezione di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – TECNICHE E STRUMENTI – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – GEOMORFOLOGIA – SISMOLOGIA – GEOMETRIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE – SEZIONE D’URTO DIFFERENZIALE – FUNZIONE DIFFERENZIABILE – SISTEMA DI RIFERIMENTO – LEGGI DI CONSERVAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sezione (1)
Mostra Tutti

carrello

Enciclopedia on line

Telaio metallico montato su ruote o su rulli, di forme e dimensioni molto variabili. Tipi di carrelli C. di dilatazione. - Dispositivo d’appoggio scorrevole che, messo sotto le imposte di strutture di [...] È impiegato nelle gru a ponte e in quelle a braccio. Nelle prime (➔ gru) costituisce l’elemento che, scorrendo sulla trave principale e portando l’argano di sollevamento, consente il movimento del carico in senso trasversale alla direzione di marcia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ENERGIA CINETICA – AMMORTIZZATORI – CEMENTO ARMATO – INCAVALLATURE – TELEFERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carrello (1)
Mostra Tutti

deformazione

Enciclopedia on line

Antropologia Alterazione artificiale dei tratti somatici. Le d., operate seguendo i dettami della tradizione da diversi popoli del mondo, hanno attratto l’interesse degli etnologi fin dal 19° secolo. Possono [...] La freccia di d. è lo spostamento, per lo più secondo la verticale, che subisce il generico punto dell’asse di una trave o di un solaio o di altra struttura, in una determinata d. della struttura medesima. Nelle costruzioni stradali, modulo di d. è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – GEOMORFOLOGIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI – PRATICHE CULTURALI – EDILIZIA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – CHIRURGIA ESTETICA – CROSTA TERRESTRE – GEOMORFOLOGIA – SETTO NASALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su deformazione (1)
Mostra Tutti

giunto

Enciclopedia on line

Botanica Area di foglie, fiori o rametti costituita da uno strato di separazione e uno protettivo, dove avviene l’abscissione. Tecnica Organo che realizza un accoppiamento (per es. quello tra due alberi [...] . Nelle costruzioni in acciaio è il collegamento tra i componenti di uno stesso elemento (per es., anima e ali di una trave) o tra elementi diversi (per es., montante e traversa di un telaio). Esso può essere effettuato mediante opportuni cordoni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: FESSURAZIONE DEL CALCESTRUZZO – COSTRUZIONI IN ACCIAIO – FLUSSO MAGNETICO – ALTA TENSIONE – ABSCISSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giunto (3)
Mostra Tutti

FEA, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEA, Leonardo Enzo Pozzato Nato a Roma il 10 maggio 1884 da Pietro e dalla nobile Amalia Borella, dopo gli studi nel liceo classico "Visconti" si laureò nel 1907 in ingegneria civile. Nominato per concorso [...] Italia. In base a queste nuove vedute la nave, agli effetti della robustezza longitudinale, veniva rappresentata come una trave elastica, mentre per i calcoli della robustezza trasversale veniva applicato il metodo di Cross. In modo più scientifico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
trave
trave s. f. (ant. o region. s. m.) [lat. trabs trabis]. – 1. Tronco d’albero squadrato, a sezione prismatica, adoperato come elemento di sostegno in varie strutture, soprattutto edilizie, o con altre funzioni: le t. del tetto; le t. di un’impalcatura;...
travaménto
travamento travaménto s. m. [der. di trave], ant. o raro. – Complesso di travi, travata, travatura: Già son le bocche delle strade prese, Chiuse con travamenti e con catene (Berni).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali