Botanica
Pianta perenne legnosa, con fusto diritto, colonnare, che solo a qualche metro d’altezza porta rami o un ciuffo di grandi foglie. Il fusto dell’a. è chiamato tronco; mentre la chioma è l’insieme [...] dormienti) disposti, rispetto alla nave, trasversalmente (sartie e paterazzi) e longitudinalmente (stragli), e rinforzati a guisa di trave armata mediante sbarre di ferro (bastieri) facenti sistema con le coffe e le crocette (rigge). Per sostenere le ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] o di un manufatto, o anche una parte comunque individuata di tale complesso.
La s. può essere semplice, come un muro, una trave, un pilastro ecc., o complessa, come l’ossatura di un fabbricato, l’impalcato di un ponte, una travatura reticolare ecc ...
Leggi Tutto
Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli saldamente fra loro.
Medicina
Tessuto che riveste la radice dei denti, proteggendone la dentina. Analogo al tessuto osseo, è costituito di una [...] di trazione di piccola entità (0,5-1 N/mm2). In queste condizioni, la sezione generica di una trave inflessa, per es., risulta tutta reagente anziché parzializzata, come nel c. armato ordinario: il calcestruzzo contribuisce integralmente alla ...
Leggi Tutto
Sensori
Roberto Steindler
Un sensore è un dispositivo in grado di rilevare una grandezza interagendo con essa: l’energia ricevuta dal sensore modifica lo stato della grandezza variando una delle sue [...] , un sensore di forza (cella di carico) può essere costituito sia da un elemento elastico (cilindretto, piccola trave incastrata) che una volta sollecitato si deforma, sia da estensimetri elettrici a resistenza.
Un sensore di spostamento, infine ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] dall’edificio viene in seguito distribuita (fase IV) fra i vari elementi portanti verticali (pilastri, setti) e orizzontali (travi), in base alla rigidezza dei vari sistemi (in genere l’elemento sismo-resistente più rigido assorbirà una quantità ...
Leggi Tutto
trave
s. f. (ant. o region. s. m.) [lat. trabs trabis]. – 1. Tronco d’albero squadrato, a sezione prismatica, adoperato come elemento di sostegno in varie strutture, soprattutto edilizie, o con altre funzioni: le t. del tetto; le t. di un’impalcatura;...
travamento
travaménto s. m. [der. di trave], ant. o raro. – Complesso di travi, travata, travatura: Già son le bocche delle strade prese, Chiuse con travamenti e con catene (Berni).