• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
61 risultati
Tutti i risultati [390]
Archeologia [61]
Arti visive [97]
Ingegneria [55]
Architettura e urbanistica [46]
Biografie [36]
Edilizia [33]
Fisica [33]
Sport [24]
Matematica [23]
Temi generali [21]

L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente Roberto Ciarla Marialaura Di Mattia Oscar Nalesini Adolfo Tamburello Paola Mortari Vergara Caffarelli Filippo Salviati Caratteri generali di [...] in cui questi si uniscono ortogonalmente ad incastro con i pilastri. È da questo sistema (noto come "a pilastri e travi trasversali di collegamento" o chuandou), che richiede un notevole numero di membri verticali, che sul finire del I millennio a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

TRABEAZIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TRABEAZIONE F. Krauss Generalmente è il complesso orizzontale di travi che getta un ponte sugli spazi racchiusi fra gli elementi portanti- sostegni e muri- di una costruzione, e che sorregge i soffitti [...] tempo moderno. Le parti che compongono la t. dorica sono più possenti e si adattano alle colonne più robuste. L'architrave è una trave alta e liscia, formata, per le dimensioni maggiori, di due o tre file di pietre, ma sempre in un unico strato. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

LETTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LETTO (κλίνη, lectus) S. de Marinis Nel mondo antico il l. ricevette spesso varie decorazioni nelle gambe, nella spalliera, nelle traverse, divenendo un oggetto d'arte e come tale è qui soprattutto preso [...] di intelaiatura del l., quando essa ha una certa altezza, il che si verifica piuttosto sporadicamente. Nei l. attici, in generale, la trave è molto bassa e priva di ornamenti, ma su quella di una kotỳle del V sec., ora a Vienna, sono rappresentati un ... Leggi Tutto

ARCHITRAVE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARCHITRAVE F. Grana G. Matthiae È l'elemento architettonico che, disposto orizzontalmente sopra un vano, sostiene il carico delle strutture sovrastanti, trasmettendone il peso sui sostegni verticali [...] nelle varie sezioni di un a. appoggiato agli estremi si esercitano degli sforzi che sono massimi nella regione intermedia; il trave tende quindi a flettersi, e ciò determina nelle sue sezioni sforzi unitari di compressione nelle fibre superiori e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

POLIORCETICA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

POLIORCETICA G. Ostuni Con il termine p. (dal gr. πολιοϱϰέω 'assediare una città') si definisce il ramo dell'arte militare che si occupa dei metodi, delle tecniche e degli strumenti per la conduzione [...] sembra ancora risolto invece il problema di una sua origine orientale od occidentale. Entrambi i tipi funzionano sul principio di una trave o asta di legno in grado di ruotare intorno a un asse orizzontale: per il lancio, l'estremità più lunga, con ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – RICCARDO I CUOR DI LEONE – APOLLODORO DI DAMASCO – EPITOMA REI MILITARIS

PUTEALE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PUTEALE (Puteal, περιστόμιον ϕρέατος) W. Hermann Nel senso proprio vèra o bocca di pozzo. Normalmente erano di forma circolare corrispondente a quella degli orifizi di pozzi e cisterne, ma non mancano [...] ed era circondato da otto colonne doriche che sorreggevano una trabeazione e probabilmente un tetto, forse anche una trave con carrucola per la sospensione del secchio. Probabilmente molte vère di pozzo erano fatte di terracotta, sebbene siano ... Leggi Tutto

L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano Giorgio Rocco L'architettura religiosa L'età geometrica L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] a.C. L'interno era suddiviso in due navate da un filare di sostegni mediano, il quale contribuiva a sostenere il trave di colmo di un tetto a falde realizzato con materiali leggeri, mentre un'ampia piattaforma circondava il tempio su tutti i lati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

NEMI, Lago di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NEMI, Lago di G. Lugli Piccolo lago del Lazio, nell'apparato vulcanico dei Colli Albani, occupante il fondo di due antichi crateri laterali, aperti a S-O del cono principale presso la cinta craterica [...] latina", di due timoni laterali impostati sui due lati poppieri uno dei quali fu recuperato intero, insieme ai resti delle travi che costruivano la struttura a cassa di sostegno, impostata fuori murata. La seconda nave, più grande, misurava m 71 × 24 ... Leggi Tutto

SOFFITTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOFFITTO F. Krauss In generale ogni chiusura superiore di un vano, indipendentemente dalla sua forma. In particolare però, e in questo articolo, viene intesa come S. soltanto la chiusura superiore piana, [...] fra loro in misura corrispondente al loro spessore, e sporgenti alquanto sulla facciata, a guisa di una fila di denti. Queste travi venivano ricoperte da uno strato di assi disposte in senso trasversale, su cui si metteva uno strato spesso di terra e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

L'architettura: caratteri e modelli. Oceania

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Oceania Gaetano Cofini Caratteri generali Lo studio archeologico dei complessi architettonici ha consentito di raccogliere dati preziosi sull'organizzazione delle [...] a falde era sorretto da assi spesse 5-8 cm circa e da tre pali di maggiori dimensioni su cui poggiava la trave di colmo. La stabilità della dimora era garantita, oltre che dalle legature, dall'incastro di mortase e tenoni. Gli alloggi tipici dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – OCEANIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
trave
trave s. f. (ant. o region. s. m.) [lat. trabs trabis]. – 1. Tronco d’albero squadrato, a sezione prismatica, adoperato come elemento di sostegno in varie strutture, soprattutto edilizie, o con altre funzioni: le t. del tetto; le t. di un’impalcatura;...
travaménto
travamento travaménto s. m. [der. di trave], ant. o raro. – Complesso di travi, travata, travatura: Già son le bocche delle strade prese, Chiuse con travamenti e con catene (Berni).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali