FEA, Leonardo
Enzo Pozzato
Nato a Roma il 10 maggio 1884 da Pietro e dalla nobile Amalia Borella, dopo gli studi nel liceo classico "Visconti" si laureò nel 1907 in ingegneria civile. Nominato per concorso [...] Italia. In base a queste nuove vedute la nave, agli effetti della robustezza longitudinale, veniva rappresentata come una trave elastica, mentre per i calcoli della robustezza trasversale veniva applicato il metodo di Cross. In modo più scientifico ...
Leggi Tutto
COPPO di Marcovaldo (Coppus Alarcoaldi)
Miklòs Boskovits
Nato probabilmente a Firenze nel secondo o nel terzo decennio dei XIII secolo, fu attivo a Siena e a Pistoia, oltre che nella sua città d'origine, [...] da piccole Storie della Passione. Con ogni probabilità il Crocifisso pervenutoci è invece da identificare con quello già appeso sulla trave della cappella di S. Michele, in posizione più vicina quindi, rispetto all'altro, ai fedeli.
Dato che il ...
Leggi Tutto
MORANZONE
Lucia Sartor
(Moronzone). – Famiglia veneziana i cui membri costituirono una dinastia di artisti dediti all’intaglio del legno. Di essi si conservavano pochissime testimonianze (per i documenti, [...] nel 1431 quello con il pittore Giovanni di Pietro da Milano, chiamato a realizzare la policromia delle sculture, poste sulla trave al di sopra del coro. Il Cristo crocifisso e i dieci Apostoli conservati sono esposti nel Museo diocesano della città ...
Leggi Tutto
VILLAMARINO , Bernardo
Antonio Musarra
VILLAMARINO (Villamarina), Bernardo (Bernat de Vilamarí). – Figlio di Berenguer de Vilamarí e di Costanza, di cui s’ignora il casato, nipote dell’omonimo ammiraglio [...] , 21, 24, 28, 29, 32, 35, 44, 45; Dietaris de la Generalitat de Catalunya, I-IX, a cura di J.M. Sans i Travé, Barcelona 1994-2006, I, p. 236; I Parlamenti dei viceré Giovanni Dusay e Ferdinando Girón de Rebolledo (1495, 1497, 1500, 1504-1511), a cura ...
Leggi Tutto
MORANDI, Riccardo
Alessandra Capanna
MORANDI, Riccardo. – Nacque a Roma il 1° settembre 1902, da Riccardo, un ufficiale dei carabinieri di origine genovese, e da Olga Martucci, marchigiana.
I Morandi [...] che dà inizio al periodo più fecondo della sua attività, adottò diversi sistemi costruttivi: per i viadotti autostradali, la travata isostatica fu reputata la più idonea a coprire lunghi tratti, spesso in curva e con scarsa disponibilità di spazio in ...
Leggi Tutto
FUBINI (Fubini Ghiron), Guido
Marta Menghini
(Fubini Ghiron), Nacque a Venezia il 19 genn. 1879 da Lazzaro e da Zoraide Torre. Compì i suoi studi presso la Scuola normale superiore di Pisa, dove ebbe [...] . In particolare su questo argomento scrisse una serie di lavori, tra cui Il principio di minimo nella teoria della flessione delle travi ad asse curvo (in Rend. del Circolo matem. di Palermo, LXI [1937], pp. 87-99).
In seguito alle leggi razziali fu ...
Leggi Tutto
BARBATELLI, Bernardo, detto Bernardino Poccetti (Bernardino delle Grottesche, Bernardino delle Facciate, Bernardino delle Muse)
Luisa Marcucci
Nacque a Firenze, nell'agosto del 1548, da un Bartolomeo [...] fu necessario riparare per alcune ore il feretro nel luogo più vicino possibile, che fu proprio quell'osteria della "Trave torta", già quotidianamente frequentata dal Barbatelli.
Bibl.: Fino al 1933 V. F. Baumgart, in U. Thieme-F. Becker, Künstler ...
Leggi Tutto
D'ANGOLO (Dall'Angolo, Dell'Angolo), Battista, detto del Moro (dal Moro, Moro)
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Altobello "ab Angulo" o "de l'Angulo" (forma che più tardi, in documenti riguardanti [...] .
Nella sala delle Muse e dei Poeti, concordemente attribuita al D., innegabilmente sue sono le nerborute cariatidi reggi-trave a monocromo che ricordano le più eleganti figure del soffitto di palazzo Bocca-Trezza e dello scalone della Marciana ...
Leggi Tutto
DELLE COLONNE, Guido
Margherita Beretta Spampinato
Nacque probabilmente a Messina nei primi decenni del sec. XIII. Di lui sappiamo soltanto che fu giudice a Messina.
La sua attività di pubblico funzionario [...] - ch'eo non ho possanza, / ... / più che no fa assessino asorcotato / che si lassa morir per sua credanza") al trave segato e al vento impetuoso, dal saggio guerriero al sole.
In questa serie di ardite illustrazioni metaforiche della fenomenologia ...
Leggi Tutto
CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] , lavorando negli stabilimenti Italsider di Savona, progettò una sequenza di cinque sculture in ferro, riunite su una sola trave, intitolate Colloquio con il demonio, che donò alla città umbra (oggi Galleria civica d’arte moderna), e realizzò ...
Leggi Tutto
trave
s. f. (ant. o region. s. m.) [lat. trabs trabis]. – 1. Tronco d’albero squadrato, a sezione prismatica, adoperato come elemento di sostegno in varie strutture, soprattutto edilizie, o con altre funzioni: le t. del tetto; le t. di un’impalcatura;...
travamento
travaménto s. m. [der. di trave], ant. o raro. – Complesso di travi, travata, travatura: Già son le bocche delle strade prese, Chiuse con travamenti e con catene (Berni).