• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
390 risultati
Tutti i risultati [390]
Arti visive [97]
Archeologia [61]
Ingegneria [55]
Architettura e urbanistica [46]
Biografie [36]
Edilizia [33]
Fisica [33]
Sport [24]
Matematica [23]
Temi generali [21]

ONAGRO

Enciclopedia Italiana (1935)

ONAGRO Mariano BORGATTI . Nome di una delle tre specie di asini selvatici (v. asino). Fu anche nome di un'antica macchina da guerra, specie di balista, usata dagli antichi per lanciare grossi sassi, [...] palle ecc. L'elemento principale di forza dell'onagro era costituito da una lunga trave elastica alla cui estremità superiore era scavata una cucchiara nella quale si mettevano i proiettili. Ammiano Marcellino ci fa sapere che fu dato a questa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONAGRO (1)
Mostra Tutti

struttura

Enciclopedia on line

In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] o di un manufatto, o anche una parte comunque individuata di tale complesso. La s. può essere semplice, come un muro, una trave, un pilastro ecc., o complessa, come l’ossatura di un fabbricato, l’impalcato di un ponte, una travatura reticolare ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – TEMI GENERALI – BIOINGEGNERIA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – FISICA MATEMATICA – GEOMORFOLOGIA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – SOCIOLOGIA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – EDILIZIA
TAGS: TEORIA DELLA SIMILITUDINE – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – VARIABILI STOCASTICHE – GRAMMATICA GENERATIVA – MICROSCOPIO OTTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su struttura (6)
Mostra Tutti

irrigidimento

Enciclopedia on line

Nella tecnica, la messa in opera di dispositivi o accorgimenti (travi d’i., membrature d’i., fazzoletti d’i. ecc.), per aumentare la resistenza di corpi o strutture a particolari sollecitazioni; per es., [...] l’i. di una struttura con controventature per resistere all’azione del vento, l’i. dell’anima di una trave con angolari saldati o chiodati per aumentarne la resistenza allo svergolamento ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA APPLICATA
TAGS: TRAVE

PONTI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PONTI (XXVII, p. 854) Luigi STABILINI Nello sviluppo della tecnica dei ponti dal 1935 alla fine del 1948, si presentano nettamente due distinti periodi: il primo, dal 1935 al 1939, riguarda la lenta [...] la tendenza ad usare la saldatura come mezzo di collegamento e ad adottare strutture di tipo semplice; in particolare, è stata usata la trave a parete piena (fig. 5) per luci ben superiori ai 25÷30 m., che 20÷25 anni fa rappresentavano il massimo in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTI (2)
Mostra Tutti

Ferrari, Vanessa

Enciclopedia on line

Ferrari, Vanessa Ginnasta italiana (n. Orzinuovi 1990). Messasi in luce già da adolescente militando nella categoria allieve e poi in quella juniores, ha vinto numerosi titoli individuali e a squadre e ottenuto promettenti [...] in campo internazionale. Ai Campionati europei juniores del 2004 ha vinto l'argento nel concorso generale e il bronzo alla trave e nel concorso a squadre. È stata la prima ginnasta italiana a conquistare una medaglia d'oro ai campionati mondiali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OLIMPIADI DI TOKYO – EFFETTO FARFALLA – ORZINUOVI – ANVERSA – BASILEA

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] del cavallo femminile 1. Larisa Latynina URS 2. Tamara Manina URS 3. Ann-Sofi Colling-Pettersson SWE 3. Olga Tass HUN trave femminile 1. Agnes Keleti HUN 2. Eva Vechtova Bosakova TCH 2. Tamara Manina URS HOCKEY SU PRATO maschile 1. India 2 ... Leggi Tutto

MECLEMBURGO

Enciclopedia Italiana (1934)

MECLEMBURGO (ted. Mecklenburg; A. T., 53-54-55) Arrigo LORENZI Walter HOLTZMANN Il nome di Meclemburgo, dato al territorio diviso fra due stati (Meclemburgo-Strelitz e Meclemburgo-Schwerin) fino al [...] uno solo appartenente alla Germania, proviene da quello di Mikilinburg (Viligrad) che era la capitale degli slavi Obodriti fra la Trave e il Warnow. Questo territorio forma la costa SO. del Baltico. Esso non corrisponde a un individuo geografico; è ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GERMANICA – ALESSANDRO I DI RUSSIA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – ADALBERTO DI BREMA – PACE DI VESTFALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MECLEMBURGO (3)
Mostra Tutti

COMIGNOLO

Enciclopedia Italiana (1931)

È propriamente la linea di colmo di un tetto a una o più spiovenze, e risulta orizzontale o inclinata secondo che è parallela o no alla linea di gronda del tetto stesso. Il nome di comignolo si dà anche [...] al trave che unisce i vertici superiori delle incavallature e alle tegole, spesso di forma e dimensioni speciali, talora anche variamente decorate, destinate a coprire la linea di colmo risultante dalla intersezione di due falde opposte. Infine, ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – PALAZZO DELLA ZECCA – VITTORE CARPACCIO – GENTILE BELLINI – PALAZZO SPADA

CAVALLO DI FRISIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Cavalletto di legno intorno al quale è avvolto e fisso del filo di ferro spinato; si usò durante la guerra mondiale per chiudere i varchi dei reticolati e per sbarrare le strade e i passaggi. Il nome proviene [...] da un ordegno simile - una trave prismatica attraversata in ogni senso da bastoni, talvolta con punta di ferro - che si dice usato per la prima volta dai difensori di Groninga assediata nel 1594, per rendere difficile l'approssimarsi della cavalleria ... Leggi Tutto
TAGS: GRONINGA

fibra

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fibra fibra [Der. del lat. fibra] [LSF] Denomin. di oggetti, di varia natura, caratterizzati da forma allungata o filamentosa, molto flessibili e in genere tessili. ◆ [ALG] Ognuno degli elementi costitutivi [...] di particolari qualità (resistenza, flessibilità, elasticità, ecc.). ◆ [MCC] In una trave rettilinea inflessa, ognuna delle linee materiali, nel senso della lunghezza della trave, dalle quali la struttura si può considerare costituita. ◆ [FSD] F. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fibra (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Vocabolario
trave
trave s. f. (ant. o region. s. m.) [lat. trabs trabis]. – 1. Tronco d’albero squadrato, a sezione prismatica, adoperato come elemento di sostegno in varie strutture, soprattutto edilizie, o con altre funzioni: le t. del tetto; le t. di un’impalcatura;...
travaménto
travamento travaménto s. m. [der. di trave], ant. o raro. – Complesso di travi, travata, travatura: Già son le bocche delle strade prese, Chiuse con travamenti e con catene (Berni).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali