• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
390 risultati
Tutti i risultati [390]
Arti visive [97]
Archeologia [61]
Ingegneria [55]
Architettura e urbanistica [46]
Biografie [36]
Edilizia [33]
Fisica [33]
Sport [24]
Matematica [23]
Temi generali [21]

LASTRE PIANE E CURVE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LASTRE PIANE E CURVE Odone BELLUZZI . Le lastre o piastre sono strutture resistenti che hanno due delle dimensioni molto prevalenti sulla terza, che è lo spessore; a differenza dalle travi, nelle quali [...] max σx = 6mx/s2. Le tensioni τ dovute agli sforzi di taglio tx, ty sono analoghe a quelle che il taglio T provoca nelle travi di sezione rettangolare. Noti nell'intorno di 'un punto i momenti mx, my, mxy agenti su due sezioni normali agli assi x e y ... Leggi Tutto

flessione

Enciclopedia on line

Anatomia Movimento di un’articolazione per il quale l’estremità distale di un segmento corporeo si avvicina a quella prossimale del segmento corporeo contiguo. Muscolo flessore è il muscolo che ha per [...] è soggetta soltanto a momento flettente. È questo, per es., per il tratto compreso fra i due appoggi (fig. A), il caso di una trave orizzontale con due sbalzi uguali che portano agli estremi due pesi P, agenti in un piano che contenga l’asse della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – ANATOMIA – EDILIZIA
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – SFORZO DI TAGLIO – LINGUE FLESSIVE – DECLINAZIONE – SOSTANTIVI

mensola

Enciclopedia on line

Elemento strutturale fissato alla parete e sporgente da essa, usato, nella parte libera, a sostenere elementi sovrastanti in aggetto. Dal punto di vista della scienza delle costruzioni la m. è considerata [...] dirette verso il basso (carichi): costituisce un sistema staticamente determinato; può anche essere costituita dal prolungamento di una trave appoggiata oltre uno dei suoi appoggi: ma in questo caso la m. si chiama più propriamente sbalzo. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – GEOFISICA – EDILIZIA – ELETTROTECNICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – ORDINI ARCHITETTONICI – GRAVIMETRIA – TRABEAZIONE – CADITOIE

CEMENTO ARMATO

Enciclopedia Italiana (1931)

Si dà impropriamente nell'uso comune il nome di costruzioni di cemento armato a tutte le costruzioni costituite essenzialmente da un conglomerato o calcestruzzo di cemento, sabbia e ghiaia in opportune [...] - Si possono distinguere due tipi: scale appoggiate e scale a sbalzo; le prime poggiano ai due margini sopra i muri o sopra travi o costoloni che vanno da un ripiano all'altro; le seconde sono incastrate soltanto a un margine. I gradini (costruiti di ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – MODULO DI ELASTICITÀ – TENSIONI PRINCIPALI – SFORZO TANGENZIALE – FORMULA DI EULERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEMENTO ARMATO (2)
Mostra Tutti

influenza, linee di

Enciclopedia on line

Nella scienza delle costruzioni, particolari diagrammi che forniscono i valori delle sollecitazioni o delle deformazioni provocate da una forza in una data sezione trasversale di una struttura piana, al [...] A, la linea d’i. della reazione verticale in B per effetto di un carico verticale unitario coincide con la linea elastica della trave AB, svincolata in B e ivi soggetta a una forza verticale unitaria. Per le linee d’i. dei carichi, quale che sia il ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – REAZIONE VINCOLARE – SFORZO DI TAGLIO – ELLISSE – A, LA

Biles, Simone

Enciclopedia on line

Biles, Simone Biles, Simone. – Ginnasta  statunitense (n. Columbus 1997). Specialista nel corpo libero e nel volteggio, è considerata una delle migliori ginnaste di tutti i tempi. Oltre ad essere stata campionessa nazionale [...] di Rio de Janeiro ha conquistato l'oro individuale, a squadre, al volteggio e al corpo libero, e il bronzo alla trave, mentre ai Mondiali di ginnastica artistica di Stoccarda (2019) ha eguagliato il record delle 23 medaglie di V. Sherbo conquistando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GINNASTICA ARTISTICA – RIO DE JANEIRO – STOCCARDA – ANVERSA – GLASGOW

buscolino

Enciclopedia Dantesca (1970)

buscolino Lucia Onder . Dal latino medievale busca, di cui è diminutivo (‛ busco ' è ad es. in Chiaro Da che mi conven 44 " quelli / che vede il busco altrui, / e non sua grande trave "), in Fiore LXIII [...] 12 S'addosso le vedessi un buscolino [in rima con cuscino e cammino], / fa che gliel levi. Il termine indica un corpuscolo di materiale vario, per esempio " un granello di polvere ", " un fuscello ", " ... Leggi Tutto

inflessione

Enciclopedia on line

Nella scienza delle costruzioni, con riferimento alle travi ad asse rettilineo o leggermente curvilineo e alle lastre, si chiama i. una deformazione consistente in una variazione di curvatura della linea [...] d’asse della trave o della superficie media della lastra; in particolare, il termine è usato per indicare la deformazione di un’asta rettilinea o di una lastra piana (aventi cioè curvatura iniziale nulla). Il termine può anche indicare semplicemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – TRAVE

Ferlito, Carlotta

Enciclopedia on line

Ferlito, Carlotta , Carlotta. - Ginnasta italiana (n. Catania 1995). Ha iniziato precocemente la sua carriera di atleta, dapprima nel nuoto sincronizzato e poi nella ginnastica artistica, disciplina nella quale ha ottenuto [...] di Berlino (2011) e Mosca (2013) e alle Olimpiadi di Londra (2012). Campionessa italiana del 2011 nella trave e nel corpo libero e del 2012 nella trave, ha pubblicato nel 2013 il libro Cosa penso mentre volo, dove racconta il suo percorso di atleta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SINGAPORE – BERLINO – CATANIA – LONDRA – MOSCA

XOANON

Enciclopedia Italiana (1937)

XOANON (ξόανον) Ranuccio Bianchi Bandinelli Si indicano con questo termine le statue primitive, di arte greca, con testa e braccia espresse plasticamente, ma col corpo cilindrico in forma di colonnetta [...] o squadrato in forma di trave. Per Pausania xoanon era l'effigie di divinità, di legno, di tipo arcaico; ma Strabone parla di xoana di marmo, avorio, oro; Luciano di xoana di metallo. Il termine è tecnico, descrittivo (da ξέω "levigo, intaglio"; ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Vocabolario
trave
trave s. f. (ant. o region. s. m.) [lat. trabs trabis]. – 1. Tronco d’albero squadrato, a sezione prismatica, adoperato come elemento di sostegno in varie strutture, soprattutto edilizie, o con altre funzioni: le t. del tetto; le t. di un’impalcatura;...
travaménto
travamento travaménto s. m. [der. di trave], ant. o raro. – Complesso di travi, travata, travatura: Già son le bocche delle strade prese, Chiuse con travamenti e con catene (Berni).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali