The General
Leopoldo Santovincenzo
(USA 1926, 1927, Come vinsi la guerra, bianco e nero, 77m a 22 fps); regia: Buster Keaton, Clyde Bruckman; produzione: Buster Keaton Productions/Joseph M. Schenck [...] : scambi di binario che si attivano appena un attimo prima dell'impatto, Johnnie che riesce a liberare la strada ferrata da una trave di legno subito prima che il treno in corsa la travolga, un cannone bizzoso che grazie a una curva mette a segno il ...
Leggi Tutto
Botanica
Area di foglie, fiori o rametti costituita da uno strato di separazione e uno protettivo, dove avviene l’abscissione.
Tecnica
Organo che realizza un accoppiamento (per es. quello tra due alberi [...] .
Nelle costruzioni in acciaio è il collegamento tra i componenti di uno stesso elemento (per es., anima e ali di una trave) o tra elementi diversi (per es., montante e traversa di un telaio). Esso può essere effettuato mediante opportuni cordoni di ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...]
Quando gli assedianti si erano accostati alle mura nemiche, si metteva in azione una macchina da far breccia, formata da una poderosa trave colla testata rivestita di ferro per lo più foggiata a testa di ariete, donde il suo nome di aries (v. ariete ...
Leggi Tutto
SCHLESWIG-HOLSTEIN (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
Provincia della Prussia, avente una superficie di 15.070 kmq. e una popolazione (1933) di 1.538.640 ab. (1.045.000 nel 1871), con [...] percorso da navi di 11,5 m. di pescaggio. Il Baltico comunica con l'Elba anche per mezzo del Canale Elba-Trave. Lo Schleswig-Holstein è poi attraversato dalle due importanti linee ferroviarie che uniscono Amburgo alla Danimarca, di cui una segue la ...
Leggi Tutto
Fiume dell'Europa centrale, con un corso lungo 1112 km. Nasce nella Boemia (Monti dei Giganti) e sbocca nel Mare del Nord. Ha origine a circa 1350 m. s. m., per due rami principali, dei quali uno nasce [...] SE. a NO. si avvicina al Baltico, tanto che con questo mare si poté farlo comunicare, collegando con un canale l'Elba alla Trave (67 km.) e conducendo il canale marittimo dal Baltico al Mare del Nord a sboccare nell'estuario.
Né minore è l'importanza ...
Leggi Tutto
ULISSE (᾿Οδυσσεύς, Ulixes)
E. Paribeni
In U., non diversamente da quanto è stato osservato per Penelope, si possono rilevare tracce di un'antichissima divinità marina del Peloponneso, originaria probabilmente [...] dei personaggi nudi e indistinguibili della coppa laconica e la maggiore statura del primo degli omini che manovrano la trave nell'anfora pseudocalcidese del British Museum siano da considerare indizî sufficienti a identificare U., è indubbio che il ...
Leggi Tutto
NURAGHE
G. Lilliu
Monumento caratteristico della Sardegna, costruito con grandi pietre a secco disposte a filari. Nella sua espressione architettonica essenziale è in forma di torre circolare troncoconica, [...] da momenti del II millennio a. C. (pani di rame egei presso i n. Serra Jlixi di Nuragus e S. Antioco di Bisarcio Ozieri; trave ligneo della Torre antica di Barùmini, datato tra il 1470 e il 1070 a. C. col sistema del C 14; ceramica di facies detta di ...
Leggi Tutto
FEA, Leonardo
Enzo Pozzato
Nato a Roma il 10 maggio 1884 da Pietro e dalla nobile Amalia Borella, dopo gli studi nel liceo classico "Visconti" si laureò nel 1907 in ingegneria civile. Nominato per concorso [...] Italia. In base a queste nuove vedute la nave, agli effetti della robustezza longitudinale, veniva rappresentata come una trave elastica, mentre per i calcoli della robustezza trasversale veniva applicato il metodo di Cross. In modo più scientifico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il suo libro Complexity and Contradiction in Architecture, l’architetto americano [...] un tetto a più falde, inaspettatamente complesso. L’entrata, collocata al centro della parte anteriore, è accentuata da una trave e da un arco sconnesso, interrotto nel mezzo da un intaglio verticale. La “fessura” arriva fino alla sommità della ...
Leggi Tutto
L’etichetta di verbi copulativi (dal lat. tardo copulatīvu(m) < cōpula(m) «unione, legame»; ingl. copular verbs; fr. verbs attributifs; spagn. verbos (pseudo)copulativos) è usata per riferirsi a un [...] predicativo del soggetto che individua una classe o una funzione (ho fatto da guida per un gruppo di turisti; quella trave funge / serve da sostegno per l’intera struttura; non vorrei passare da scroccone / per uno scroccone).
In altri casi, l ...
Leggi Tutto
trave
s. f. (ant. o region. s. m.) [lat. trabs trabis]. – 1. Tronco d’albero squadrato, a sezione prismatica, adoperato come elemento di sostegno in varie strutture, soprattutto edilizie, o con altre funzioni: le t. del tetto; le t. di un’impalcatura;...
travamento
travaménto s. m. [der. di trave], ant. o raro. – Complesso di travi, travata, travatura: Già son le bocche delle strade prese, Chiuse con travamenti e con catene (Berni).