VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] ottenuta per effetto di un dislivello creato nel bagno di vetro fuso: è il noto effetto dei vasi comunicanti. S'immagini, infatti, una trave di chamotte lunga m. 2 e larga 0,50 a margini rialzati in giro, in modo che assuma la formna di una scatola a ...
Leggi Tutto
. Alla fine del secolo scorso la letteratura scientifica su questo argomento era ridottissima: si potrebbe affermare che tale importantissimo ramo della scienza non esisteva ancora quando nel dicembre [...] ed equilibrato con pesi sull'altro braccio: appositi dispositivi miravano a mantenere l'angolo d'incidenza. Mettendo in moto la trave il modello tendeva a sollevarsi, contrastato in ciò da una molla il cui allungamento tarato misurava lo sforzo.
La ...
Leggi Tutto
MANCHESTER (A. T., 47-48)
Herbert John FLEURE
Arthur POHAM
Salvatore ROSATI
Gino LUZZATTO
Anna Maria RATTI
Città dell'Inghilterra, con un proprio governo di contea, situata nella regione sud-orientale [...] sue doppie navatelle, per la cappella della Madonna aggiunta intorno al 1518, e per gl'intagli lignei degli stalli e della trave del Crocifisso sotto l'arco trionfale, anch'essi dello stesso periodo. L'ospedale e la biblioteca di Chetam, fondati nel ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] di pulpito.Nel tardo Duecento, quando fu dipinto il ciclo di S. Francesco nella chiesa superiore, doveva già esistere la trave del tramezzo del quale si vedono ancora le mensole inserite nella prima e nell'ultima scena. È assai probabile l'ipotesi ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] 7,5 m), presentava sulla fronte otto colonne doriche racchiuse tra ante e una fila di colonne doriche interne a sostenere il trave di colmo. Due ali colonnate furono erette, in un momento successivo, alle estremità della facciata e tra le colonne ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] » così descriveva la mirabolante caduta del papa: «Pare ad alcuni che il Papa cadesse seguendo il cadere di quel pezzo di trave su cui poggiava la sedia, e, per quanto si può congetturare, sembra che, sdrucciolando pian piano sopra di esso, il Papa ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] sollevare quantità considerevoli di acqua, anche se a un'altezza modesta. È formata da un lungo palo di legno sospeso a una trave di legno sostenuta da pilastri di legno, pietra o mattoni. All'estremità del braccio più corto della leva è fissato un ...
Leggi Tutto
NEANDRIA (Νεάνδρεια, Νεανδρία; Neandria)
N. Bonacasa
Città della Troade, odierna Çigri Dağ. La leggenda (secondo Dyctis Cret., 11, 12, 13) la addita come capoluogo, non lontano da Troia, del regno di [...] foliati (cosiddetto a giglio d'acqua), stretti da due modanature convesse (v. vol. ii, p. 324). Le colonne sostenevano il trave principale del tetto che doveva essere a spioventi con frontoni sui lati brevi; la copertura era di tegole con sima e ...
Leggi Tutto
FAVERO, Giovanni Battista
Enzo Pozzato
Nacque a Crespano Veneto (ora Crespano del Grappa, in prov. di Treviso) il 27 giugno 1832, da Pietro e da Candida Gianese. Le ristrettezze economiche lo costrinsero [...] pianeggiante e per i collettori sulla sinistra del fiume.
Inoltre è da ricordare del F. La determinazione grafica delle forze interne nelle travi reticolari (in Atti d. R. Accad. d. Lincei, classe di sc. fis., mat. e nat., s. 3, I [1877-78], pp. 201 ...
Leggi Tutto
CELEBRINO, Eustachio
Marco Palma
Nacque a Udine verso la fine del sec. XV. Nulla si sa della sua famiglia e dei suoi studi (mancano prove del conseguimento della laurea in medicina cui accenna quasi [...] di luogo e di anno). Ma anche le novelle in versi (Esempio d'un giovane ricchissimo qual consumata la ricchezza disperato a un trave si sospese...,Vinegia 1530; Novella de uno prete il qual [sic] per voler far le corne a un contadino se ritrovo in la ...
Leggi Tutto
trave
s. f. (ant. o region. s. m.) [lat. trabs trabis]. – 1. Tronco d’albero squadrato, a sezione prismatica, adoperato come elemento di sostegno in varie strutture, soprattutto edilizie, o con altre funzioni: le t. del tetto; le t. di un’impalcatura;...
travamento
travaménto s. m. [der. di trave], ant. o raro. – Complesso di travi, travata, travatura: Già son le bocche delle strade prese, Chiuse con travamenti e con catene (Berni).