STATUA (εἰκών, ἄγαλμα, ἀνδριάς; signum)
E. Paribeni
L. Moretti
Nelle civiltà artistiche dell'antichità, soltanto quella greca si pose, e risolse in piena autonomia il problema della S. come rappresentazione [...] primitivismo, e in apparenza da affiancare a termini di carattere ancora più decisamente inanimato quale σανίς la trave, κίων, δόκανον, il pilastro. Termini che evocano immagini estremamente semplificate e rudimentali e che si accostano alla ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Anversa 1920
Elio Trifari
Numero Olimpiade VII
Data: 23 aprile-12 settembre
Nazioni partecipanti: 29
Numero atleti: 2664 (2587 uomini, 77 donne)
Numero atleti italiani: 162 (161 uomini, [...] Aldo Nadi, risolta con un singolare duello, Aldo con il frustino, Bottino con una trave. Al via, un grido di dolore, Bottino lasciò cadere la trave fra gli applausi degli azzurri presenti.
Gli italiani furono bravi quasi dappertutto, ma non piacque ...
Leggi Tutto
Ormisda, santo
Teresa Sardella
Nacque a Frosinone, figlio di Giusto. Fu diacono della Chiesa romana sotto il pontificato di Simmaco, del quale fu il successore. Fu eletto papa il 20 (e non il 27 come [...] sillogi, composta da otto versi, il che fa pensare ad una trave di misure notevoli (Inscriptiones Christianae [...]. Nova series, II, nr. con piccoli archi funzionanti da parapetti e una trave, eventualmente con archi più grandi, come struttura ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Enrico
Valerio Camarotto
NOVELLI, Enrico (Yambo). – Nacque a Pisa il 5 giugno 1874 da Ermete, celebre attore di nobili origini, e da Lina Marazzi.
Cresciuto e formatosi a stretto contatto con [...] D’Annunzio (Il Pupazzetto della Francesca, Roma 1901; Il Pupazzetto di Yambo e la Figlia di Iorio, ibid. 1904; La trave, ibid. 1908, riscrittura de La nave: Cipolla, 2005), sia la scrittura di testi teatrali – soprattutto commedie – per i quali poté ...
Leggi Tutto
MACCHINE GUERRESCHE
Mariano BORGATTI
Plinio FRACCARO
Mariano BORGATTI
Carlo MANGANONI
. Antichità e Medioevo. - Le macchine di uso esclusivamente militare si sogliono classificare in: macchine [...] sostituita la scala su carrello che si alzava con un contrappeso (σαμβύκη). Fu resa più precisa ed energica l'azione della trave dell'ariete (v.). Si usavano anche grossi trapani da muro (τρύπανον). Grande diffusione ebbero dal secolo IV a. C. in poi ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] pure costruzioni, di tipo sotterraneo o a torre, con tetti di travi di pietra di tipo ciclopico o a "falsa volta"; non è più corti; c) case con tetto a doppio spiovente non provviste di trave maestra, ma con un muro nel centro su cui si poggiava l ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] dell'altezza dei singoli elementi sono in rapporto all'altezza delle colonne: altezza complessiva 1 e 1/2; krepìs 1/6, trave portante e trave maestra 1/94, epistilio 1/12, cornicione 1/12, trabeazione 1/6, timpano 1/6.
Esiste una certa affinità tra ...
Leggi Tutto
Scienza e tecnica dello sport: i materiali
Antonio Dal Monte
In tutti i tempi, fino da quelli più antichi, le competizioni sportive hanno sempre costituito, oltre che l'occasione per l'uomo di mettere [...] ai quali sono fissati rispettivamente le ruote o i pattini; la terza ruota ‒ o il terzo pattino ‒ è fissata direttamente al trave centrale ed essendo capace di ruotare attorno a un asse verticale svolge il ruolo di timone. L'attrezzatura velica è del ...
Leggi Tutto
STADIO (στάδιον, stadium)
P. Sommella
Prende tale nome il luogo, usato originariamente nelle gare di atletica, in cui la pista per le corse podistiche aveva la lunghezza di uno stadio (= 6oo piedi). [...] di Posidone. Si tratta di un congegno (βαλβίς ovvero ἀϕετηρίαν, in Scol. ad Aristoph., Caval., 1169) desinente in una trave di legno, disposta trasversalmente alla pista, che veniva fatta cadere al momento della partenza.
Nei primi s. il posto per ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] esercita una pressione su di un tronco e; b ed e impediscono perciò a d di essere trascinato dalla trave a molla, f, alla quale d è attaccato.
E poiché la trave f poggia sulla forca g, è spinta a rovesciarsi (freccia h) dal peso di tutto il tetto che ...
Leggi Tutto
trave
s. f. (ant. o region. s. m.) [lat. trabs trabis]. – 1. Tronco d’albero squadrato, a sezione prismatica, adoperato come elemento di sostegno in varie strutture, soprattutto edilizie, o con altre funzioni: le t. del tetto; le t. di un’impalcatura;...
travamento
travaménto s. m. [der. di trave], ant. o raro. – Complesso di travi, travata, travatura: Già son le bocche delle strade prese, Chiuse con travamenti e con catene (Berni).