ORAZÎ e CURIAZÎ
Gaetano De Sanctis.
. Sorta guerra tra Alba e Roma sotto il regno di Tullo Ostilio (data tradizionale 673-642 a. C.), si stabilì che l'esito d'un duello fra tre guerrieri di ciascuno [...] . Se il monumento prendesse nome da pila, pilastro, o da piluui, giavellotto, non è chiaro; 3. il cosiddetto "tigillo sororio", trave lignea orizzontale sovrapposta a due stipiti verticali presso cui erano due are, l'una di Giano Curiazio, l'altra di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le equazioni differenziali
Silvia Mazzone
Clara Silvia Roero
Le equazioni differenziali
E con la nascita del calcolo infinitesimale di Newton e di Leibniz, nella seconda [...] contributi nell'ambito delle equazioni differenziali. Nel 1691 Jakob I Bernoulli pone il problema di determinare la forma di una trave uniforme ed elastica sotto tensione, supponendo che essa sia fissata verticalmente a un estremo e che un peso sia ...
Leggi Tutto
ΧΟAΝΟΝ (v. vol. VII, p. 1236)
J. Papadopoulos
Dei più antichi simulacri di culto, per lo più lignei, ricordati dalle fonti come xòana, non restano testimonianze dirette, ma di essi dà un'idea la statuetta [...] si esprime nei legni votivi dal Santuario di Mefite a Rocca S. Felice (Valle d'Ansanto, Avellino), a testa umana su corpo a trave, databili genericamente tra il VI e il IV sec. a.C. Ex voto dello stesso tipo ricorrono in epoca posteriore nei santuarî ...
Leggi Tutto
Vedi TREZENE dell'anno: 1966 - 1997
TREZENE (Τροιζήν, Troezen)
M. Cristofani
Città della Grecia situata nella parte orientale dell'Argolide. La felice posizione geografica ne favorì fin dai tempi più [...] peristilio. Quest'ultimo aveva un aspetto piuttosto grandioso, con una sala maggiore con tre colonne doriche che sorreggevano il trave maggiore e un cortile circondato da colonne. La cronologia del complesso monumentale oscilla fra la fine del IV e ...
Leggi Tutto
scintoismo
Maurizio Paolillo
L’antica religione del Giappone
Lo shinto («la via degli spiriti») è la tradizione religiosa nazionale del Giappone. Le sue origini precedono l’arrivo di dottrine straniere [...] alla dea solare Amaterasu. L’unico materiale di costruzione è il legno, senza alcun lavoro di decorazione, considerato superfluo. Ogni trave del tempio è intagliata in modo da incastrarsi perfettamente nell’altra, senza che vi sia un solo chiodo.
Il ...
Leggi Tutto
Giano
Emanuele Lelli
L'antico dio degli inizi
Giano è una delle più antiche divinità romane; secondo la leggenda è il mitico sovrano dell'età dell'oro, portatore della civiltà e delle leggi fra i popoli [...] in suo onore era il seguente: i giovani romani, in segno di purificazione e di passaggio alla maturità, dovevano passare sotto un trave fissato a bassa altezza fra due tempietti, sacri l'uno a Giano e l'altro a Giunone.
Più tardi il rito fu ...
Leggi Tutto
A rigore di termini, aeroplano sarebbe qualunque macchina destinata a muoversi in aria: di fatto si è dato comunemente il nome di aeroplano alla macchina più pesante dell'aria, capace di mantenersi in [...] pattino.
In passato talvolta il collegamento tra ali e piani di coda era fatto invece che da fusoliere da due travi reticolari controventate trasversalmente, che avevano il solo compito accennato (figg. 8, 13, 14, 16, 19). L'equipaggio, il motore, il ...
Leggi Tutto
OLDEMBURGO (ted. Oldenburg; A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Uno degli stati polimerici della repubblica federale germanica, granducato sino al 1918; consta di territorî (Landesteile) [...] ), di cui politicamente forma un ritaglio nella zona dei Ripiani Baltici. È attraversato dal fiume Schwartau, affluente della Trave. Fu un vescovato istituito ad Aldenburg (Oldenburg), centro principale degli slavi Vagri, nella prima metà del sec. X ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. L'agricoltura
Francesca Bray
L'agricoltura
Nel periodo compreso tra le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) le regioni settentrionali della Cina formavano [...] stati inseriti dei denti di legno lunghi circa sei cun [21 cm ca.] o più. A ogni estremità della barra vi è una trave di legno lunga circa tre chi [1 m ca.], incurvata leggermente verso l'alto sul lato anteriore e trapassata da pioli di legno, ai ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] l'edificio, dato che il tetto è, in una costruzione, la parte solitamente più soggetta a rifacimenti. La datazione della trave, infine, appare più recente della cronologia proposta per il ciclo di affreschi, che, a sua volta, occupa solo il quarto ...
Leggi Tutto
trave
s. f. (ant. o region. s. m.) [lat. trabs trabis]. – 1. Tronco d’albero squadrato, a sezione prismatica, adoperato come elemento di sostegno in varie strutture, soprattutto edilizie, o con altre funzioni: le t. del tetto; le t. di un’impalcatura;...
travamento
travaménto s. m. [der. di trave], ant. o raro. – Complesso di travi, travata, travatura: Già son le bocche delle strade prese, Chiuse con travamenti e con catene (Berni).