METROPOLITANA (XXIII, p. 123; App. II, ii, p. 304)
Gino TOSTI
Importanza e sviluppo attuale delle metropolitane. - Lo sviluppo delle m., progredito intensamente nei primi tre decennî del nostro secolo, [...] modesta in modo da non costituire un sensibile intralcio per la circolazione stradale. I convogli circolano sospesi a questa trave (sistemi sky-way e analoghi), ovvero appoggiati "a cavallo" su di essa (sistema Alweg).
Di questi sistemi di trasporto ...
Leggi Tutto
MASTIO (o maschio)
Leone Andrea Maggiorotti
È la torre principale dei castelli durante il Medioevo e fino al sec. XVI. Ebbe funzione di ridotto centrale di tutta l'opera difensiva. In esso si ricoverava [...] scarsamente mediante feritoie, e quelli superiori erano invece provvisti di finestre, con bertesche (imposte di tavoloni sostenute da un trave) che si abbassavano in tempo di lotta, e nelle quali era una feritoia per tirare con le balestre o con ...
Leggi Tutto
SCIARADA
Aldo Santi
. Voce d'incerta etimologia, probabilmente dal provenzale chorar "ciarlare" o dal celtico chavr "giuoco". È, dopo l'enimma, il giuoco enimmistico più popolare: si basa su una parola [...] " con una o più lettere del "secondo", e così via. Esempî: canestro (cane, estro); cavallo (cava, avallo); travestimento (trave, vesti, stime, Imen, mento). 3. sciarada alterna, molto affine all'intarsio (v. enimmistica), di cui il tipo più semplice ...
Leggi Tutto
COPPO di Marcovaldo
A. Garzelli
Pittore fiorentino documentato dal 1260 al 1276 a Firenze, Siena e Pistoia.I primi dati biografici di C. si apprendono da Il libro di Montaperti (1260): "Coppus dipintore [...] un Crocifisso pulcrum et honorabilem e altre due tavole - la Vergine e S. Giovanni - per la trave del coro, e un secondo Crocifisso con la sua trave per l'altare dedicato a s. Michele Arcangelo: anche se da un documento del 1275 risulta eseguito ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Oceania
Gaetano Cofini
Caratteri generali
Lo studio archeologico dei complessi architettonici ha consentito di raccogliere dati preziosi sull'organizzazione delle [...] a falde era sorretto da assi spesse 5-8 cm circa e da tre pali di maggiori dimensioni su cui poggiava la trave di colmo. La stabilità della dimora era garantita, oltre che dalle legature, dall'incastro di mortase e tenoni. Gli alloggi tipici dell ...
Leggi Tutto
Antropologia
Alterazione artificiale dei tratti somatici. Le d., operate seguendo i dettami della tradizione da diversi popoli del mondo, hanno attratto l’interesse degli etnologi fin dal 19° secolo. Possono [...] La freccia di d. è lo spostamento, per lo più secondo la verticale, che subisce il generico punto dell’asse di una trave o di un solaio o di altra struttura, in una determinata d. della struttura medesima.
Nelle costruzioni stradali, modulo di d. è ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] come sedi prestabilite dalla natura i grandi solchi d'ablazione. Nel sec. XIV fu costruito un canale fra l'Elba e la Trave, fra l'Oder e la Sprea l'elettore Federico Guglielmo costruì il canale che porta il suo nome. Federico il Grande congiunse ...
Leggi Tutto
SCALA (fr. escalier; sp. escalera; ted. Treppe; ingl. staircase)
Guglielmo DE ANCELIS D'OSSAT
Gino BURO
Architettura. - Le scale sono composte da rampe di gradini comunemente intercalate da ripiani [...] però evitare tutte le volte che riesca possibile.
Nella fig. 3 è illustrato un tipo di scala a due rampe costituite da solette e travi; nella fig. 2 D un tipo di scala a pozzo che si svolge entro una gabbia di cemento armato.
Possono costruirsi scale ...
Leggi Tutto
. La famiglia Bernoulli, originaria di Anversa, si rifugiò per motivi di religione a Francoforte, quindi a Basilea. Ecco uno schema dei principali discendenti:
Molti altri membri di questa famiglia, alcuni [...] infinitesimale di un problema già trattato da Galileo nel 1638, nei Discorsi intorno a due nuove Scienze, relativo al trave di uniforme resistenza.
Nel maggio 1690, dopo aver letto col fratello nella stessa opera di Galileo che una catena sospesa ...
Leggi Tutto
IBÁÑEZ é IBÁÑEZ De Ibero Carlos, marchese di Mulhacen
Luigi CARNERA
Generale spagnolo e geodeta, nato a Barcellona il 14 aprile 1825, morto a Nizza il 29 gennaio 1891. Abbracciata la carriera militare, [...] a una temperatura arbitraria qualsiasi corrispondente a certe determinate letture sulle scale stesse. La spranga è portata da una robusta trave di ferro a T, che si trova appoggiata a sua volta su cavalletti, i quali, mediante appositi dispositivi ...
Leggi Tutto
trave
s. f. (ant. o region. s. m.) [lat. trabs trabis]. – 1. Tronco d’albero squadrato, a sezione prismatica, adoperato come elemento di sostegno in varie strutture, soprattutto edilizie, o con altre funzioni: le t. del tetto; le t. di un’impalcatura;...
travamento
travaménto s. m. [der. di trave], ant. o raro. – Complesso di travi, travata, travatura: Già son le bocche delle strade prese, Chiuse con travamenti e con catene (Berni).