PENONE, Giuseppe
Luigia Lonardelli
Artista, nato a Garessio (Cuneo) il 3 aprile 1947. Considerato, seguendo categorie di lettura tradizionali, principalmente uno scultore, P. è uno dei massimi esponenti [...] in diverse opere dove P. riflette sul concetto di impronta e di calco, come nella serie degli Alberi, in cui ha scavato una trave fino a ricreare la forma dell’albero che l’ha generata. Il più noto fra questi lavori è quello esposto nella rotonda del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Conosciuto fin dall’antichità, il mulino si diffonde nel Medioevo, divenendo il simbolo della meccanizzazione [...] da essere libera di ruotare, cosa che avviene grazie all’inserimento di una grossa trave fissata alla costruzione nel lato posteriore. È proprio agendo su questa trave che il mugnaio, imitando la funzione del timone girevole da poco introdotto nella ...
Leggi Tutto
Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo risulta di organi centrali e di organi periferici, i nervi, che collegano i centri con le parti periferiche di senso e di moto. Nei [...] abnorme sviluppo somatico, degli organi genitali, del sistema pilifero, ecc.).
Anche i lipomi, che si trovano a preferenza sulla trave e talvolta combinati con tessuto osseo e midollo, glia, ecc., si riportano a una stessa origine.
I tumori secondarî ...
Leggi Tutto
NEMI, Lago di (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ugo ANTONIELLI
Piccolo lago del Lazio, nell'apparato vulcanico dei Colli Albani, occupante il fondo di due antichi crateri laterali, aperti a SO. [...] ", di due timoni laterali impostati sui due lati poppieri, uno dei quali è stato ricuperato intero, insieme ai resti delle travi che costituivano la struttura a cassa di sostegno, impostata fuori murata.
La seconda nave, più grande misura m. 71 × 24 ...
Leggi Tutto
S'intende per calcestruzzo ogni conglomerato, composto da materiali inerti (sabbia, ghiaia, pietrisco, ecc.) riuniti insieme, in presenza di un'opportuna quantità d'acqua, da un materiale cementante o [...] stagionatura, al carico di due pesi crescenti, gradatamente applicati, ciascuno a m. 0,25 dal centro della trave.
Le inflessioni della trave debbono essere misurate con appositi apparecchi.
Il carico di rottura è quello sotto il quale, senza aumento ...
Leggi Tutto
PLASTICITÀ (App. II, 11, p. 560)
Leo FINZI
In un corpo deformabile accanto a deformazioni elastiche reversibili sono in genere presenti, com'è noto, anche deformazioni anelastiche irreversibili, plastiche [...] carichi ancor più grandi anche in mezzeria si formano regioni plastiche. Quando queste ultime invadono tutta l'altezza della trave ha luogo il collasso.
Nelle travature elastoplastiche la p. può favorire o meno la stabilità. In genere nelle strutture ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] che ancora oggi caratterizzano molti degli edifici tradizionali cinesi. Originali sono gli accorgimenti funzionali dell'intelaiatura: le travi erano fissate a incastro sull'apice di pilastri disposti in due file parallele, con conseguente assenza del ...
Leggi Tutto
scheletro
Aldo Fasolo
L’impalcatura del corpo
Le ossa sono gli elementi principali dello scheletro, che rappresenta la struttura di sostegno del corpo dei Vertebrati. Le ossa svolgono anche funzioni [...] ’organizzazione dello scheletro e dei muscoli associati. Nei quadrupedi come il cane, per esempio, la colonna vertebrale agisce come una trave portante.
Nei bipedi, come l’uomo, la colonna vertebrale è come l’albero di una nave e i muscoli, quando ...
Leggi Tutto
Elemento architettonico che costituisce la parte terminale di una struttura di sostegno ad andamento verticale, con funzione di collegamento fra tale struttura e quelle sovrastanti di regola a sviluppo [...] terminanti in volute, la superiore con mezze figure di tori accoppiati sporgenti ai lati sulla cui groppa incavata poggia il trave.
Nell’architettura greca il c. dorico (fig. A) ebbe abaco quadrato ed echino a cuscinetto curvo e convesso con un ...
Leggi Tutto
. È l'insieme delle armi difensive, adoperate nel Medioevo e nel Rinascimento per proteggere il corpo del combattente, specialmente del cavaliere; consisteva dell'elmo, della corazza, degli schinieri, [...] e di mattoni murati con malta di fango, ottenendo una struttura facile a disarmare.
Nelle vòlte le centine possono essere di travi o di tavoloni; le prime si adottano per vòlte di grande luce e si pongono a distanza di m. 1,20-2. Generalmente le ...
Leggi Tutto
trave
s. f. (ant. o region. s. m.) [lat. trabs trabis]. – 1. Tronco d’albero squadrato, a sezione prismatica, adoperato come elemento di sostegno in varie strutture, soprattutto edilizie, o con altre funzioni: le t. del tetto; le t. di un’impalcatura;...
travamento
travaménto s. m. [der. di trave], ant. o raro. – Complesso di travi, travata, travatura: Già son le bocche delle strade prese, Chiuse con travamenti e con catene (Berni).