• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
390 risultati
Tutti i risultati [390]
Arti visive [97]
Archeologia [61]
Ingegneria [55]
Architettura e urbanistica [46]
Biografie [36]
Edilizia [33]
Fisica [33]
Sport [24]
Matematica [23]
Temi generali [21]

campata

Enciclopedia on line

Distanza tra due appoggi successivi di una trave o un arco. In una struttura architettonica costituita dalla ripetizione ritmica di membrature uguali (per es., le colonne di un portico), è la superficie [...] compresa tra gli assi di due membrature vicine; in particolare, in una navata è lo spazio risultante dall’intersezione degli archi longitudinali con quelli trasversali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: NAVATA – TRAVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su campata (1)
Mostra Tutti

ponte

Enciclopedia on line

Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] sul fiume Acheloo, in Grecia, nel 1970 con una luce centrale di 196 m e due laterali di 151 e 97 m. I p. a travata reticolare di acciaio sono stati costruiti su luci considerevoli tra la fine del 19° sec. e l’inizio del 20°: il p. ferroviario sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – BIOINGEGNERIA – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – GEOMORFOLOGIA – ANATOMIA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – EDILIZIA – ELETTROTECNICA – MECCANICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – RADIOTECNICA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – ISOLA DI PRINCE EDWARD – DERIVA DEI CONTINENTI – STRUTTURA TERZIARIA – LARGHEZZA DI BANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ponte (5)
Mostra Tutti

CANTIERE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

L'evoluzione dell'organizzazione dei c. civili nell'ultimo cinquantennio è dovuta soprattutto allo straordinario sviluppo che ha avuto la meccanizzazione dei mezzi d'opera: nei riguardi dei lavori stradali, [...] proprio che gli conferisce un lento moto d'avanzamento; esso è dotato anche di dispositivi a gru capaci di sollevare la trave e tenerla sospesa nell'interno durante il moto; la lunghezza e conformazione del complesso sono tali che esso può avanzare a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – CASTELLAMMARE DI STABIA – BACINO DI CARENAGGIO – INDUSTRIA ESTRATTIVA – CEMENTO PRECOMPRESSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANTIERE (4)
Mostra Tutti

trabecola

Enciclopedia on line

trabecola In anatomia e istologia, struttura a pilastro o trave, o a fibre riunite in un fascio. In anatomia microscopica, t. di Remak, file di cellule epatiche che appaiono ramificate e separate da piccoli [...] spazi sanguigni, i sinusoidi. In embriologia, le due sbarrette di cartilagine che, nello sviluppo del cranio cartilagineo, limitano la finestra ipofisaria. Con il procedere dello sviluppo, si fondono con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – ISTOLOGIA – ANATOMIA
TAGS: EMBRIOLOGIA – CARTILAGINE – ISTOLOGIA – ENCEFALO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trabecola (1)
Mostra Tutti

corvo

Enciclopedia on line

Nell’antica Roma, macchina da assedio, costituita da una trave sospesa a un castello di legno mobile e terminante con un grosso uncino di ferro, spesso doppio, a becco di corvo. Serviva a trarre a sé le [...] macchine difensive o per strappare pezzi di muraglia già sconnessi dall’ariete. Nella marina dell’antichità classica, apparecchio, portato dalle navi militari, simile a un grosso e pesante picco di carico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – STORIA ANTICA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – ANTICA ROMA – ARIETE

sottotrave

Enciclopedia on line

sottotrave Nelle costruzioni in legno, elemento posto al disotto di una trave sia per aumentarne la resistenza, sia per sostenere altre strutture a essa connesse. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA

CEMENTO ARMATO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La teoria regolamentare per il calcolo del cemento armato, tuttora sostenuta e difesa da autorevoli autori, è fondata, come è noto, sulla estensione dei metodi di calcolo in uso per i materiali omogenei [...] i due sistemi e quindi li consideriamo separatamente. a) Sistemi a cavi non aderenti. - Sia in fig. 22 la sezione di una trave con armatura distribuita in modo che il baricentro disti di eA da quello della sezione in conglomerato. Si indichi con ωf l ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – ACCIAI DA COSTRUZIONE – DEFORMAZIONE VISCOSA – ASSE DELLE ASCISSE – ROTTURA PER FATICA

palancola

Enciclopedia on line

Nell’uso tecnico, elemento (detto anche assepalo) delle costruzioni, in forma di trave stretta e lunga, che viene infisso nel terreno mediante battitura o vibrazione. Come opere definitive tutti i tipi [...] di p. vengono impiegati per proteggere dagli scalzamenti dell’acqua corrente o con funzione di parete di sostegno (canali industriali a pareti verticali, banchine portuali ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IDRAULICA
TAGS: TRAVE

Silivas, Daniela

Enciclopedia dello Sport (2005)

Silivas, Daniela Alessandro Capriotti Romania • Deva, 9 maggio 1972 • Specialità: Corpo libero, Parallele asimmetriche, Trave La federazione romena annotò come suo anno di nascita il 1970 perché, come [...] sarebbe aspettato una sconfitta delle bravissime ginnaste sovietiche proprio sul loro terreno, Silivas invece vinse tre ori (trave, parallele, corpo libero), l'argento nel salto del cavallo, si aggiudicò il concorso generale ma soprattutto guidò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

puntone

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

puntone puntóne [Der. di punta] [FTC] [MCC] Elemento allungato di una struttura (sbarra, trave e simili) soggetta prevalentemente a sollecitazioni di compressione (cioè a carichi di punta, donde il nome), [...] come sono pilastri, puntelli e simili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su puntone (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Vocabolario
trave
trave s. f. (ant. o region. s. m.) [lat. trabs trabis]. – 1. Tronco d’albero squadrato, a sezione prismatica, adoperato come elemento di sostegno in varie strutture, soprattutto edilizie, o con altre funzioni: le t. del tetto; le t. di un’impalcatura;...
travaménto
travamento travaménto s. m. [der. di trave], ant. o raro. – Complesso di travi, travata, travatura: Già son le bocche delle strade prese, Chiuse con travamenti e con catene (Berni).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali