LETTO (κλίνη, lectus)
S. de Marinis
Nel mondo antico il l. ricevette spesso varie decorazioni nelle gambe, nella spalliera, nelle traverse, divenendo un oggetto d'arte e come tale è qui soprattutto preso [...] di intelaiatura del l., quando essa ha una certa altezza, il che si verifica piuttosto sporadicamente. Nei l. attici, in generale, la trave è molto bassa e priva di ornamenti, ma su quella di una kotỳle del V sec., ora a Vienna, sono rappresentati un ...
Leggi Tutto
ARCHITRAVE
F. Grana
G. Matthiae
È l'elemento architettonico che, disposto orizzontalmente sopra un vano, sostiene il carico delle strutture sovrastanti, trasmettendone il peso sui sostegni verticali [...] nelle varie sezioni di un a. appoggiato agli estremi si esercitano degli sforzi che sono massimi nella regione intermedia; il trave tende quindi a flettersi, e ciò determina nelle sue sezioni sforzi unitari di compressione nelle fibre superiori e di ...
Leggi Tutto
elastico
elàstico [agg. (pl.m. -ci) Der. del gr. elastikós, da elaúno "spingere"] [MCC] Qualifica di materiale e di corpo che presenta elasticità, e anche di grandezza che ne qualifica il comportamento: [...] 254 d. ◆ [FTC] [MCC] Linea e.: la configurazione, deformata, assunta dalla linea d'asse di un solido prismatico (trave, arco, piedritto, ecc.) sotto l'azione di una generica sollecitazione esterna equilibrata. ◆ [MCC] Moduli e.: i coefficienti dello ...
Leggi Tutto
Strumento che serve a pesare i corpi.
La più antica documentazione storica completa circa questo importante strumento ci è pervenuta attraverso le opere di Archimede. La bilancia è fondata sul principio [...] dato da un'asta che penetra con una piccola barra trasversale in un anello. L'asta è legata con corde da una parte alla trave e dall'altra alla leva della bilancia. Dalle estremità di questa, escono quattro fili, a cui sono appesi i piatti. Un'altra ...
Leggi Tutto
Botanica
Gemma ascellare che non si sviluppa in ramo, ma conserva la possibilità di farlo. Le gemme d. (dette anche criptoblasti), si trovano soprattutto nella parte inferiore dei rami o del fusto delle [...] ecc. Manovre d. I cavi che per la loro funzione rimangono sempre fissi.
Nella tecnica delle costruzioni, trave di legno, generalmente non soggetta a flessione, inserita orizzontalmente in una struttura con funzione di collegamento delle testate ...
Leggi Tutto
stiramento Nell’industria tessile, e precisamente nelle operazioni di filatura, operazione, essenzialmente di trazione, cui vengono sottoposti i nastri di semilavorato. Lo scopo principale dello s. è quello [...] o pressoché triangolari. Lo stesso procedimento è anche impiegato per l’anima di taluni profilati metallici, soprattutto a doppio T (travi stirate), allo scopo di aumentarne, a parità di massa, la resistenza a flessione; si chiama rapporto di s. il ...
Leggi Tutto
È uno speciale meccanismo derivante dall'associazione di organi elementari, quali l'argano e il paranco (o la taglia). Allo stesso tipo della capra appartengono anche l'antenna e la biga, e tutte possono [...] Alle capre si adattano anche verricelli e argani, e la fune può essere azionata da argani o verricelli differenziali. Delle tre travi che formano sostegno, le due che portano il verricello sono dette gambe e l'altra piede: tali sostegni sono di legno ...
Leggi Tutto
POLIORCETICA
G. Ostuni
Con il termine p. (dal gr. πολιοϱϰέω 'assediare una città') si definisce il ramo dell'arte militare che si occupa dei metodi, delle tecniche e degli strumenti per la conduzione [...] sembra ancora risolto invece il problema di una sua origine orientale od occidentale. Entrambi i tipi funzionano sul principio di una trave o asta di legno in grado di ruotare intorno a un asse orizzontale: per il lancio, l'estremità più lunga, con ...
Leggi Tutto
Forza (detta anche forza p. o forza di gravità) che un corpo risente da parte della Terra, risultante dell’attrazione gravitazionale terrestre e della forza centrifuga dovuta alla rotazione della Terra; [...] si dice p. elastico (relativo a un prefissato piano di sollecitazione) il rapporto l/(EI), essendo l la lunghezza della trave, E il modulo di elasticità longitudinale, I il momento d’inerzia della generica sezione trasversale rispetto all’asse neutro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La Scuola italiana di ingegneria
Sergio Poretti
Tullia Iori
Nel secondo dopoguerra, nei due decenni in cui il Paese passa dalla ricostruzione al miracolo economico, l’ingegneria italiana si impone [...] l’impianto sul Mucone, del 1951, del più giovane Zorzi.
In queste primissime opere lo schema statico è quello più semplice, la trave appoggiata, e la tecnica è quella più comune a cavi scorrevoli post-tesi. È una fase sperimentale e il cantiere del ...
Leggi Tutto
trave
s. f. (ant. o region. s. m.) [lat. trabs trabis]. – 1. Tronco d’albero squadrato, a sezione prismatica, adoperato come elemento di sostegno in varie strutture, soprattutto edilizie, o con altre funzioni: le t. del tetto; le t. di un’impalcatura;...
travamento
travaménto s. m. [der. di trave], ant. o raro. – Complesso di travi, travata, travatura: Già son le bocche delle strade prese, Chiuse con travamenti e con catene (Berni).