• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
390 risultati
Tutti i risultati [390]
Arti visive [97]
Archeologia [61]
Ingegneria [55]
Architettura e urbanistica [46]
Biografie [36]
Edilizia [33]
Fisica [33]
Sport [24]
Matematica [23]
Temi generali [21]

FINK, Albert

Enciclopedia Italiana (1932)

Ingegnere, nato il 27 ottobre 1827 a Lauterbach (Assia-Darmstadt), morto il 3 aprile 1897 in una casa di salute sul Hudson. Si laureò nel 1848 nella scuola politecnica di Darmstadt e l'anno seguente emigrò [...] Railroad e poi (1857) con la Louisville and Nashville Railroad, di cui divenne vice-presidente nel 1869. Inventò (1852) il tipo di trave reticolare che è noto sotto il suo nome e che usò per la costruzione di molti e importanti ponti. È ritenuto il ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – LOUISVILLE – NASHVILLE – DARMSTADT

Tecnologia e agricoltura

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Tecnologia e agricoltura Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’agricoltura dei Romani corrisponde a un insieme di conoscenze [...] Hist., XVIII, 74, 317), di un’invenzione da collocare alla metà del I secolo circa: “Ai vecchi tempi la gente usava abbassare le travi delle presse con corde e cinghie di cuoio e con leve a mano; ma durante gli ultimi cento anni è stato inventato il ... Leggi Tutto

LOGIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LOGIA Leone Tondelli . È il nome greco (λόγια) dato ad alcuni detti attribuiti a Gesù (Logia Iesu) in due frammenti papiracei; il primo di essi inaugurò nel 1897 la collezione degli Oxyrhynchus Papyri [...] collezione (vol. V). Nel primo frammento si hanno sette sentenze. Alcune sono calcate su frasi dei Vangeli canonici: la prima richiama "la trave ch'è nell'occhio del fratello" (Matt., VII, 5; Luca, VI, 42); la quinta è parallela a Matt., IV, 24 sull ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOGIA (1)
Mostra Tutti

INCAVALLATURA

Enciclopedia Italiana (1933)

INCAVALLATURA (fr. ferme; sp. cercha; ted. Binder; ingl. truss) Enrico Castiglia Si chiamano incavallature o capriate (v.) quelle particolari travature, generalmente reticolari, che servono quali strutture [...] .1, n. 5). Luce fino a m. 16. Dal tipo ora descritto si passa all'incavallatura alla Polonceau composta, sostituendo le travi armate a un controfisso con le travi a due o più controfissi (fig.1, nn. 6, 7). La luce può giungere fino a 30 metri. 4. L ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – CARRELLO DI DILATAZIONE – ACCADEMIA DEI LINCEI – TEATRO ALLA SCALA – ATTRITO RADENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INCAVALLATURA (2)
Mostra Tutti

OSSATURA dei fabbricati

Enciclopedia Italiana (1935)

OSSATURA dei fabbricati (fr. charpente, ossature; sp. armazón; ted. Gerippe; ingl. skeleton) Luigi SANTARELLA Si chiama ossatura di un edificio la struttura costituita da pilastri e travi fra loro solidali, [...] pratica. Siano AB e BC due pilastri perimetrali di due piani successivi (fig. 20); per effetto del carico q per ml. della trave orizzontale o della parte di solaio BD che si scarica nel nodo B, si verificheranno alla testa del pilastro AB e al piede ... Leggi Tutto

XOANON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

XOANON (ξόανον) E. Paribeni Il termine è generalmente impiegato a designare simulacri di divinità estremamente antichi e venerabili. La derivazione accettata dal verbo ξέω), lisciare, levigare, conferma [...] simulacro di Smilis, fissa in termini precisi l'opposizione tra una ἄξοος σανίς e un ἔργον εὔξοον, tra la grezza trave e l'opera levigata, e di conseguenza implica uno stadio di considerevole evoluzione tecnica e di consapevolezza artistica (Kall ... Leggi Tutto

traina

Enciclopedia on line

Tipo di pesca che si pratica rimorchiando, dalla poppa di un’imbarcazione in lento movimento, una o più lenze innescate con esca naturale o artificiale; la t. di superficie è praticata o con lenza a mano [...] t. di fondo l’esca, anziché essere trascinata a fior d’acqua o appena sommersa, viene calata a mezz’acqua o in prossimità del fondo; sistemi più complicati e laboriosi di t., con molteplici lenze, sono la t. con i divergenti e la t. con doppio trave. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRICOLTURA PER REGIONI E PAESI – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE – BIOGRAFIE – BIOTECNOLOGIE PER L AGRICOLTURA – BIOTECNOLOGIE PER L ALLEVAMENTO – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – COLTURE E PRODUZIONI – DISCIPLINE E SETTORI DI STUDIO – FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO – MESTIERI E PROFESSIONI – ORGANIZZAZIONE AGRARIA DEL TERRITORIO – PESCA – PRATICHE VENATORIE – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO – TEMI GENERALI – VETERINARIA
TAGS: POPPA – TRAVE

DISPLUVIO

Enciclopedia Italiana (1932)

Linea di ripartizione dello scolo delle acque piovane, che nei tetti è costituita dall'intersezione di due falde. Se queste sono adiacenti, il displuvio è inclinato e la sua proiezione è la bisettrice [...] l'unico palo di sostegno centrale, collegando le cime dei varî pali con una trave; o sopprime e riduce i sostegni interni, poggiando il culmine (trave maestra) sui frontoni triangolari delle facciate, nelle costruzioni di pianta rettangolare, o su ... Leggi Tutto
TAGS: LINEA DI DISPLUVIO – ELLISSE – TRAVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DISPLUVIO (3)
Mostra Tutti

lembo

Enciclopedia on line

Botanica Sinonimo di lamina. Medicina In chirurgia, l. cutaneo, parte di cute che, nei trapianti di pelle, viene distaccata dalla sua sede naturale per essere trapiantata altrove; i l., in rapporto alla [...] liberi microvascolare). Tecnica Nella scienza delle costruzioni, l. teso, l. compresso, i bordi opposti di una trave inflessa, sottoposti rispettivamente a sollecitazioni di trazione e compressione. L. graduato, negli strumenti (per es., topografici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – CHIRURGIA – EDILIZIA
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – PEDUNCOLATI – TRAVE – CUTE

PREFABBRICAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PREFABBRICAZIONE Enrico Mandolesi (App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49) Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] : i ''conci'' alti 6 m assemblati fuori opera a formare i pali-pila di altezza 20÷35 m e peso max di 300 t; le travi a cassone del peso di 1250 t (poste in opera con una particolare imbarcazione dotata di una gru con portata max di 1400 t); i cassoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – MODA
TAGS: HONG KONG AND SHANGHAI BANKING CORPORATION – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – FRIULI VENEZIA GIULIA – FERROVIE DELLO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PREFABBRICAZIONE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 39
Vocabolario
trave
trave s. f. (ant. o region. s. m.) [lat. trabs trabis]. – 1. Tronco d’albero squadrato, a sezione prismatica, adoperato come elemento di sostegno in varie strutture, soprattutto edilizie, o con altre funzioni: le t. del tetto; le t. di un’impalcatura;...
travaménto
travamento travaménto s. m. [der. di trave], ant. o raro. – Complesso di travi, travata, travatura: Già son le bocche delle strade prese, Chiuse con travamenti e con catene (Berni).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali