Pseudonimo del giornalista Pier Silvio Rivetta (Roma 1886 - ivi 1952). Ottimo conoscitore di lingue, addetto all'ambasciata italiana a Tokyo (1910), fu poi prof. incaricato di giapponese e cinese all'Istituto [...] dedicò il suo versatile ingegno al giornalismo come direttore dei periodici La Tribuna illustrata, Noi e il mondo, Travasodelleidee, e redattore del quotidiano La Tribuna. Autore di numerosissimi volumi, di vivace stesura, in cui si riflettono i ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze del linguaggio
Riccardo Contini
Le scienze del linguaggio
La grammatica
Gli inizi
Come per altre tradizioni linguistiche, l'origine, nella cultura siriaca, [...] Alessandria. Un esempio perspicuo del suo processo di adattamento delleidee greche si riscontra nella fonologia, un settore nel quale la massima fioritura della lessicografia siriaca seguì da presso la grande impresa di travaso culturale dal greco ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] classici e mediolatini nell'ambito dell'esperienza volgare, è un fatto che il travaso dei primi nella seconda assume medesimo ordine d'idee viene ora considerata la propensione a ricercare nella produzione volgare echi della letteratura classica e ...
Leggi Tutto
travaso
travaṡo s. m. [der. di travasare]. – 1. L’operazione di travasare, il fatto di travasarsi o di venire travasato, come trasferimento di un liquido da un recipiente in un altro: il t. del vino (anche come pratica enologica, necessaria...