• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
151 risultati
Tutti i risultati [672]
Storia [151]
Biografie [234]
Religioni [62]
Diritto [51]
Letteratura [48]
Geografia [41]
Arti visive [47]
Geografia umana ed economica [23]
Filosofia [21]
Archeologia [21]

indo-partico, regno

Dizionario di Storia (2010)

indo-partico, regno Regno che ebbe origine dalla secessione dall’impero partico della Drangiana, nota anche, dopo l’invasione shaka del 128 a.C., come Sakastene (od. Seistan). Dopo un breve periodo di [...] dell’Indo dall’Himalaya al mare. Il nuovo regno non aveva, tuttavia, alcuna consistenza; infatti, già verso il 40 d.C., travagliato da lotte intestine e premuto dai kushana, aveva perso le pianure indiane; verso il 55 d.C. perdeva l’Arachosia e verso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

CAPACCI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPACCI, Girolamo Paolo Nardi Nacque a Siena da Pierluigi nel 1515. Come appartenente a una delle più potenti famiglie del monte del Popolo, salita in potenza durante il secolo precedente per avere [...] monte del Popolo, che aveva assunto il sopravvento sugli altri monti in cui era divisa la classe dirigente senese, era travagliato da una grave crisi interna determinata da un'aspra lotta per il potere tra la fazione capeggiata dai Bandini e quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CICCONE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICCONE, Antonio Luigi Agnello Nato a Saviano (Napoli) il 7 febbr. 1808 da Nicola e Nicoletta Faiello, compì gli studi secondari nel seminario di Nola e quelli superiori nel collegio medico-cerusico [...] febbraio 1845 venne nominato professore sostituto alla seconda cattedra di medicina pratica nella università di Napoli, dopo un travagliato e clamoroso concorso in cui, eliminati quasi trenta aspiranti, egli si trovò a competere con S. Tommasì, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA
TAGS: RIVOLUZIONE DEL 1848 – ECONOMIA POLITICA – REGNO DI NAPOLI – TERRA DI LAVORO – MEDICINA LEGALE

GENTILE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILE, Giovanni Gennaro Sasso Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] , risulta che il rapporto con i genitori fu intenso, nutrito di forti affetti; sebbene, per altro verso, travagliato, a causa soprattutto, oltre che della morte del fratello Gaetano, delle disavventure professionali del padre. Le quali derivarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – STATI UNITI D'AMERICA – FILOSOFIA DEL DIRITTO – SCIENZA DELLO SPIRITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENTILE, Giovanni (11)
Mostra Tutti

Ariarate

Enciclopedia on line

Nome di vari principi di Cappadocia dei quali i più importanti furono: 1. A. I, figlio di Ariamne (n. 403 a. C. circa); privato del regno da Alessandro Magno (334 a. C.), non si piegò al dominatore, ma [...] , fu alleato dei Romani contro Perseo di Macedonia. 4. A. V, figlio del precedente, ebbe regno (163-130 a. C.) travagliato dalle contese dinastiche col fratello Oroferne che riuscì anche a spodestarlo (158) con l'aiuto di Demetrio I di Siria. Salì di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PERSEO DI MACEDONIA – ALESSANDRO MAGNO – ELLENIZZAZIONE – MITRIDATE; VI – SENATO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ariarate (1)
Mostra Tutti

DE MARINIS, Errico

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARINIS, Errico Pietro Laveglia Nacque a Cava dei Tirreni (Salerno) il 12 ott. 1863 da Luigi e da Filomena Stendardo. Compì i primi studi nella città natale iscrivendosi poi ai corsi universitari [...] sorte in tutte le regioni italiane ancora prima del 1870, ma che dopo la conclusione del lungo e travagliato processo dell'indipendenza nazionale si erano organizzate stabilmente propugnando l'affermazione e il riconoscimento di nuovi principi civili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Emergenza Lampedusa

Il Libro dell'Anno 2011

Ferruccio Pastore Emergenza Lampedusa Il domino delle rivolte nordafricane ha innescato reazioni a catena, imponenti e tuttora in pieno svolgimento, anche sul terreno migratorio. A nord del Mediterraneo, [...] hanno trovato rifugio in Tunisia, pochi di meno in Egitto. La piccola repubblica tunisina, pur impegnata in un travagliato processo di ricostruzione nazionale dopo la cacciata di Ben Ali, accoglie ancora oltre 80.000 rifugiati libici, per lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – TRATTATO DI AMSTERDAM – GRANDE DEPRESSIONE – HENRY KISSINGER – PRIMAVERA ARABA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Emergenza Lampedusa (4)
Mostra Tutti

UOMO QUALUNQUE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

UOMO QUALUNQUE . Settimanale satirico politico fondato nel 1944 e diretto dal commediografo e giornalista Guglielmo Giannini (v. in questa App.) che vi criticò violentemente l'operato dei CLN e dei governi [...] il maggior successo nelle prime elezioni comunali di Roma del 1946, in cui aveva conquistato circa un quarto dei seggi, travagliato poi da successive scissioni, partecipò con poca fortuna alle elezioni del 1948 nel "Blocco Nazionale" in unione col P ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO GIANNINI – OPINIONE PUBBLICA – DEMOCRISTIANI – ESARCHIA – SENATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UOMO QUALUNQUE (1)
Mostra Tutti

India portoghese

Dizionario di Storia (2010)

India portoghese (o Estado de Índia) Una delle colonie facenti parte dell’impero portoghese d’oltremare. Alla «ricerca di spezie e di cristiani» e forte dei diritti di esplorazione sulla rotta delle [...] nel 1812). Il declino dell’I.p., iniziato già nel 17° sec., fu dovuto a una debolezza strutturale acuitasi nel travagliato periodo dell’unione delle corone portoghese e spagnola (1580-1640) e nei primi decenni di regno dei Braganza; assieme ad altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: TRATTATO DI TORDESILLAS – TURCHI OTTOMANI – UNIONE INDIANA – OCEANO INDIANO – VASCO DA GAMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su India portoghese (2)
Mostra Tutti

GARZONI, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARZONI, Alvise Giuseppe Gullino Nacque a Venezia nel 1449, in contrada S. Polo, dal futuro cavaliere e procuratore Marino di Francesco, e dalla prima moglie di Marino, Elena Barbarigo di Giacomo di [...] . figura imbarcato come mercante nella muda di Fiandra, e nel 1475-76 in quella di Barberia. Quest'ultimo fu un viaggio assai travagliato: alla fine del luglio 1475 il G. fu tra i protagonisti di un contrasto armato contro una nave corsara, nel porto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
travàglia
travaglia travàglia s. f. – Variante ant. di travaglio1, pena, sofferenza, tormento: Ahi giustizia di Dio! tante chi stipa Nove travaglie e pene quant’io viddi? (Dante); dare travaglia, angustiare, tormentare: Ercules fu uomo fortissimo oltre...
travagliaménto
travagliamento travagliaménto s. m. [der. di travagliare], non com. – L’azione di travagliare, il fatto di travagliarsi e di essere travagliato.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali