• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
48 risultati
Tutti i risultati [672]
Letteratura [48]
Biografie [234]
Storia [151]
Religioni [62]
Diritto [51]
Geografia [41]
Arti visive [47]
Geografia umana ed economica [23]
Filosofia [21]
Archeologia [21]

O'FLAHERTY, Liam

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

O'FLAHERTY, Liam Carla De Petris Scrittore irlandese, nato il 28 agosto 1896 a Gort na gCapall, isole Aran. Dal 1908 al 1913 frequenta il seminario di Cashel e quello diocesano di Dublino. Dopo una [...] 'F. non si occupa solo dell'Irlanda contemporanea, bensì sceglie per Famine (1937) e Land (1946) due episodi del suo passato travagliato, la grande carestia del 1845 e la lotta dei fittavoli per la terra, cominciata da M. Davitt nel 1879 e conclusasi ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – SUD AMERICA – STATI UNITI – NEW YORK – DUBLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su O'FLAHERTY, Liam (1)
Mostra Tutti

PALMIERI DI MICCICHE, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALMIERI DI MICCICHE, Michele Lina Scalisi PALMIERI di Miccichè, Michele. – Nacque a Termini Imerese nel novembre 1779 dal barone Placido e da donna Rosalia Morillo. Quartogenito di sette figli, visse [...] ’egli la grazia al ministro napoletano Francesco Saverio Del Carretto e l’attese per altri due anni, segnati da un travagliato carteggio che coinvolse anche il fratello maggiore deciso a impedirla. Il ritorno nell’isola non risolse, infatti, la lite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Vaughan, Henry

Enciclopedia on line

Poeta gallese (Newton St. Bridget, Galles meridionale, 1622 - ivi 1695); dall'antica popolazione dei Siluri, abitanti della sua regione nativa, gli venne l'epiteto di Silurist. Dopo un esordio come autore [...] , Olor Iscanus (dal fiume Usk), scritto nella stessa maniera del precedente e pronto fin dal 1647, fu rinnegato da V., travagliato da profonda crisi religiosa, e fu pubblicato senza il consenso dell'autore da suo fratello Thomas nel 1651. La crisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOPLATONISMO – BEN JONSON – PLATONE – LONDRA – GALLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vaughan, Henry (1)
Mostra Tutti

GALFO, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALFO, Antonino Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Modica (Ragusa) il 24 ag. 1740 (ma secondo Ch. Sommervogel il 13), primogenito di Carmelo e Anna Sigona. Il padre, nato a Modica intorno al [...] ) e la conseguente decadenza economica della numerosa famiglia, spogliata dai creditori, segnarono per il G. l'inizio di un periodo travagliato, che culminerà nel 1767 con l'editto d'espulsione dei gesuiti dalla Sicilia. Povero e senza appoggi, il G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOSIO, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSIO (Bosso, Bossius, Bossus), Iacopo (Giacomo) Gianni Ballistreri Nacque in una località imprecisata del Canavese, probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XV; il suo nome compare per la prima [...] il B. seguì fedelmente la corte sabauda tra Nizza, Vercelli, Milano, Genova, dovunque la conducessero le vicende di quel travagliato decennio; lo sappiamo lontano dal discepolo solo nel 1540, quando il Consiglio di reggenza lo mandò con una missione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAZZEO DI RICCO

Federiciana (2005)

MAZZEO DI RICCO FFortunata Latella Rimatore di Messina appartenente al movimento poetico della Scuola siciliana (v.); la sua attività è da collocarsi nel periodo posteriore alla morte di Federico II [...] Giorgio Trissino (1529) riporta frammenti di tre testi. Due componimenti si configurano come unica di V: Sei anni ho travagliato e Madonna, de lo meo 'namoramento. Sono tre gli elaborati rimici che la tradizione manoscritta non attribuisce in maniera ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI MARIA BARBIERI – FOLCHETTO DA MARSIGLIA – GIAN GIORGIO TRISSINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZEO DI RICCO (1)
Mostra Tutti

ARAGON, Louis

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. II, I, p. 226) Scrittore francese, morto a Parigi il 24 dicembre 1982. Dalla fine del ciclo Le monde réel (Les cloches de Bâle, 1934; Les beaux quartiers, 1936; Les voyageurs de l'Impériale, 1939, [...] poeta sia in versi che in prosa: il Roman inachevé (1956) è un'autobiografia in versi, il racconto di un travagliato viaggio a due, senza ritorno, verso la vecchiaia. Fra i tanti libri di poesia pubblicati negli ultimi anni ricordiamo almeno: Les ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMAVERA DI PRAGA – HENRI MATISSE – PABLO NERUDA – ELSA TRIOLET – SURREALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARAGON, Louis (3)
Mostra Tutti

FRACASSETTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRACASSETTI, Giuseppe Guido Fagioli Vercellone Nacque a Fermo il 19 ag. 1802 da Camillo, nobile di Cingoli, e da Teresa Cinughi de' Pazzi, patrizia senese. Il F. compì i primi studi nel locale ginnasio, [...] s. Francesco d'Assisi, Fermo 1822. A Roma il F. si fermò per cinque anni: poi, come scrive egli stesso, "nuovamente travagliato da forte male di stomaco mi ricondussi nel 1827 al luogo natio, donde più non rimossi il mio domicilio". Ivi esercitò fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – BASSANO DEL GRAPPA – COLLEGIO ROMANO – COLA DI RIENZO – REGNO D'ITALIA

DAVANZATI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAVANZATI, Bernardo Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze il 31 ag. 1529 (Archivio dell'Opera del duomo, Battesimi, anni 1522-1532, c. 119 v), da Antonfrancesco di Giuliano e da Lucrezia, figlia di Bernardo [...] si tratterebbe, invece, di Cosimo Rucellai), contro cui pronunciò - secondo la tradizione accademica - l'Accusa data dal Silente al Travagliato nel suo sindacato della reggenza degli Alterati. In questi anni il D. mirò anche a consolidare la propria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – RIFORMA PROTESTANTE – ATTIVITÀ MERCANTILE – TOMMASO CAMPANELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAVANZATI, Bernardo (5)
Mostra Tutti

Svevo, Italo

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Italo Svevo (pseudonimo di Ettore Schmitz, 1861-1928), triestino di nascita, europeo per formazione (sostanzialmente da autodidatta), fu infaticabile nell’esercizio della penna: uno scribacchiare che è [...] con scrittori, grammatici, lessicografi. In anni recenti, l’attenzione rivolta all’intero corpus narrativo sveviano, al travagliato processo compositivo ed elaborativo testimoniato dalle carte d’archivio (per i romanzi, in assenza di manoscritti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTHUR SCHOPENHAUER – SCRITTURA PUBBLICA – COSCIENZA DI ZENO – IPERCORRETTISMO – IPPOLITO NIEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Svevo, Italo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
travàglia
travaglia travàglia s. f. – Variante ant. di travaglio1, pena, sofferenza, tormento: Ahi giustizia di Dio! tante chi stipa Nove travaglie e pene quant’io viddi? (Dante); dare travaglia, angustiare, tormentare: Ercules fu uomo fortissimo oltre...
travagliaménto
travagliamento travagliaménto s. m. [der. di travagliare], non com. – L’azione di travagliare, il fatto di travagliarsi e di essere travagliato.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali