POMPONAZZI, Pietro
Vittoria Perrone Compagni
POMPONAZZI, Pietro (Petrus Pomponatius Mantuanus, de Pomponatiis). – Nacque a Mantova il 16 settembre 1462 in una famiglia agiata, da tempo legata ai Gonzaga, [...] XII libro della Metafisica. La reportatio del corso conserva testimonianza dell’atmosfera di incertezza che in quel travagliato momento storico regnava in città, riverberandosi anche sulla vita universitaria: Bologna, da ottobre occupata dai francesi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Ugo Spirito
Alessandra Tarquini
Allievo di Giovanni Gentile, teorico di una filosofia nota come problematicismo e del corporativismo fascista, Ugo Spirito è stato uno dei più importanti filosofi italiani [...] era la sintesi ultima del processo storico del pensiero occidentale, «la soluzione del problema intorno a cui si era travagliato il pensiero greco e cristiano: il problema dell’unificazione del mondo dell’essere col mondo del divenire» (L’idealismo ...
Leggi Tutto
FAZIO-ALLMAYER, Vito
Francesco M. Biscione
Nacque a Palermo il 21 nov. 1885 da Giuseppe Emanuele Fazio (originario di Alcamo, già ufficiale garibaldino, conservatore del Museo nazionale di Palermo) [...] . fu di aperta e non formale difesa dell'attualismo e di coerente sviluppo del proprio pensiero. Dopo un periodo esistenzialmente travagliato, del quale si possono cogliere gli echi nel suggestivo Commento a Pinocchio (Firenze 1945, poi in Opere, XIX ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gaetano Filangieri
Saverio Ricci
Nella crisi del dispotismo illuminato Gaetano Filangieri elaborò un disegno di trasformazione radicale dello Stato d’antico regime. Il suo costituzionalismo repubblicano [...] Münter e certa l’intesa nel giudizio sul «dispotismo che vanno applicando i regnanti» (Becchi 1986, p. 127).
Il travaglio della massoneria coincise con la stesura del libro V, sulla religione. L’interesse per la problematica si collocava all’esito di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Pico della Mirandola
Nicoletta Tirinnanzi
Tesa in un breve arco di tempo, la vicenda di Pico sembra innervata sullo scarto tra l’originaria esaltazione della libertà umana e la tensione religiosa [...] di ascendenza militare, ugualmente intessuto di rimandi alla lotta: a testimoniare, ancora una volta, il carattere travagliato di una dignitas indisgiungibile dal conflitto.
Cieli e camaleonti
Nelle Disputationes la critica all’astrologia ha un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro e Alessandro Verri
Carlo Capra
Può apparire arbitrario riunire in un unico saggio i profili dei due fratelli Verri che, soprattutto nell’età matura, si distinsero nettamente l’uno dall’altro [...] della maggiore infelicità dei tempi passati rispetto ai presenti. L’11 gennaio 1777 confidava al fratello Alessandro:
Io ho travagliato ne’ giorni scorsi sopra un argomento sul quale mi trovava ad aver ammassato roba sino al tempo felice de’ nostri ...
Leggi Tutto
La produzione filosofica dopo il 1945 ha senza dubbio risentito fortemente della seconda guerra mondiale, del trauma che essa aveva rappresentato nella vita delle nazioni soprattutto europee. La sua conclusione [...] -22) di O. Spengler, che muore nel 1936, indipendentemente dal suo impianto teorico e dalle sue profezie, esprime con efficacia il travaglio dell'Europa dopo lo scoppio della prima guerra mondiale. D'altra parte è proprio fra il secondo e il quarto ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] valore e della libertà.
Chi, tuttavia, cerchi di guardare più a fondo nei tormentosi problemi dai quali questa filosofia fu travagliata negli anni, non tarda a comprendere che la sua intima tensione non è costituita, come tante volte s'è detto, dal ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] del C.: il Quod reminiscentur, la Monarchia del Messia e l'Atheismus triumphatus.
Avendo appreso che Urbano VIII è travagliato dalla malferma salute e più dalle insistenti e diffuse predizioni di morte imminente, il C. fa sfoggio della sua dottrina ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] il lusso, dovuti alle passioni umane, nonché il perseguimento di un modello di filosofia intesa come ars vitae. Più travagliato e meno omogeneo è il rapporto delle filosofie con le matematiche e quindi il loro eventuale contributo alla diffusione e ...
Leggi Tutto
travaglia
travàglia s. f. – Variante ant. di travaglio1, pena, sofferenza, tormento: Ahi giustizia di Dio! tante chi stipa Nove travaglie e pene quant’io viddi? (Dante); dare travaglia, angustiare, tormentare: Ercules fu uomo fortissimo oltre...