• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
672 risultati
Tutti i risultati [672]
Biografie [234]
Storia [151]
Religioni [62]
Diritto [51]
Letteratura [48]
Geografia [41]
Arti visive [47]
Geografia umana ed economica [23]
Filosofia [21]
Archeologia [21]

Waldeck-Rousseau, Pierre-Marie-Ernest

Enciclopedia on line

Waldeck-Rousseau, Pierre-Marie-Ernest Uomo politico (Nantes 1846 - Corbeil 1904). Avvocato e giornalista, seguace di L. Gambetta, nel 1879 fu eletto deputato e resse poi (1881-85) il ministero dell'Interno con Gambetta e J. Ferry. Nuovamente [...] (1885-89) e senatore (1894), lasciò la vita politica attiva per riprendere l'avvocatura. Nel 1899, nel periodo più travagliato della crisi dreyfusista, fu chiamato ad assumere la presidenza del Consiglio. Costituì un governo di difesa repubblicana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AVVOCATURA – CORBEIL – NANTES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Waldeck-Rousseau, Pierre-Marie-Ernest (2)
Mostra Tutti

ENOMOTO, Buyo

Enciclopedia Italiana (1932)

Uomo di stato giapponese, nato a Tokio nell'agosto del 1839, morto ivi il 26 ottobre 1908. Fece gli studî di scienze navali a Nagasaki, sotto la guida d'un istruttore olandese, e dal 1859 al 1864 li perfezionò [...] in Olanda. Tornato in patria, trovò il paese travagliato da gravi rivolgimenti politici, i quali terminarono nel 1868 col trionfo dell'autorità sovrana del mikado. Contro quella restaurazione tentò di reagire l'E., che il 13 agosto dello stesso anno, ... Leggi Tutto
TAGS: AGRICOLTURA – ARCIPELAGO – SACHALIN – HOKKAIDO – PECHINO

RICCARDO II principe di Capua e Aversa

Enciclopedia Italiana (1936)

RICCARDO II principe di Capua e Aversa MicheIangelo Schipa Successo (1090) a Giordano, suo padre, in età minore, sotto la reggenza della madre, fu dopo un anno con questa e coi fratelli espulso da Capua [...] da una rivolta longobarda e costretto a rifugiarsi in Aversa. Da allora il principato, smembrato tra più signori, travagliato da lotte interne e dall'anarchia, entrò in un periodo di decadenza da cui non si rialzò mai più. R. lo ricuperò nel 1098. Ma ... Leggi Tutto

Alt'amar

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alt'amar M.A. Lala Comneno Ałt῾amar Isoletta presso la sponda sud-est del lago Van (Turchia orientale), nell'antica regione del Vaspurakan. Il principale insediamento storico (preceduto da altri meno [...] noti) fu quello voluto dal principe Xač῾ ik-Gagik Arcruni (870 ca.-937; dal 908 re del Vaspurakan) nel travagliato periodo che vide i continui tentativi di predominio sull'Armenia occidentale sia da parte degli emiri musulmani della regione, ormai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA

DEL RE, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL RE, Giuseppe Giuseppe Monsagrati Nacque a Turi, in Terra di Bari, il 2 genn. 1806 da Francesco Paolo e da Maria Componibile. In un passato non lontano molti membri della famiglia paterna, originaria [...] di Gioia del Colle, si erano segnalati per dottrina o per la parte avuta nelle vicende politiche che avevano travagliato il Regno meridionale sul finire del sec. XVIII: così il nonno Giuseppe e un fratello del padre, Biagio, erano stati trucidati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE BONAPARTE – COSTABILE CARDUCCI – STATO PONTIFICIO – GIOACCHINO MURAT – REGNO DI NAPOLI

MARCH, Auzias

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCH, Auzias Mario Casella Poeta catalano, nato a Gandia verso il 1397 e morto a Valenza nel 1459. Nipote di Jacme, facile verseggiatore di "noves rimades" e promotore insieme con Lluis d'Aversò dei [...] Barcellona (1393); figlio di Pere, poeta pur esso di fluida vena nelle composizioni narrative, ma, come il fratello, lirico travagliato e sottile nei sirventesi morali e nelle canzoni di amore; le nobili tradizioni della sua famiglia, dove il valore ... Leggi Tutto

VLADIMIRO I il Santo, principe di Kiev

Enciclopedia Italiana (1937)

VLADIMIRO I il Santo, principe di Kiev Fritz Epstein Figlio del principe Svjatoslav e di una scandinava, Malmfrid. Dei figli di Svjatoslav, Jaropolk regnò in Kiev, Oleg nella regione di Drevljan e V. [...] dopo la vittoria di Jaropolk su Oleg, V. riparò in Svezia (979-80), tornò poi nuovamente a Novgorod. Il suo regno fu travagliato da continue guerre: contro i Vjatiči e i Radimiči, gli Jatvagi, i Bulgari delVolga e del Danubio, i Chorvati e i Polacchi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VLADIMIRO I il Santo, principe di Kiev (2)
Mostra Tutti

Unione democratici per l'Europa

Enciclopedia on line

(UDEUR) Formazione politica nata nel 1999 per iniziativa di C. Mastella (n. 1947). Di orientamento cattolico moderato, nelle elezioni politiche del 2001 e del 2006 si è presentata nello schieramento di [...] Popolari-UDEUR. Nel genn. 2008 l'UDEUR è uscito dalla maggioranza e ha determinato così la successiva caduta del governo Prodi; il partito, travagliato in seguito a ciò da scissioni e defezioni, non si è presentato alle elezioni politiche di aprile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: UDEUR

Artabano

Dizionario di Storia (2010)

Artabano (partico Ardawan) Artabano (partico Ardawan) Nome di alcuni re della dinastia degli Arsacidi. A. I (214-196 a.C.) combatté i Seleucidi con varia fortuna e forse stipulò con essi un trattato [...] morì combattendo contro la popolazione centroasiatica degli yuezhi, che avevano invaso la Battriana. A. III (10-40 d.C.) ebbe regno travagliato da contese dinastiche con il pretendente Tiridate III. A. IV regnò forse con Pacoro, tra l’81 e il 93 d.C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TIRIDATE III – SELEUCIDI – BATTRIANA – ARSACIDI – YUEZHI

Leone VIII

Enciclopedia Dantesca (1970)

Leone VIII VIII Papa (che è più esatto includere tra gli antipapi), imposto al clero romano dall'imperatore Ottone I con un atto che viene additato da D. quale ‛ usurpatio iuris ' equivalente e da contrapporre [...] la propria autorità al potere temporale operò la " traslatio imperii a Graecis in Francos " (v. ADRIANO I). Del travagliato pontificato di L., D. prende in considerazione non tanto la nomina illegittima quanto il successivo insediamento con la ... Leggi Tutto
TAGS: AUTORITÀ IMPERIALE – BENEDETTO V – ENRICO IV – OTTONE I – AMNISTIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leone VIII (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 68
Vocabolario
travàglia
travaglia travàglia s. f. – Variante ant. di travaglio1, pena, sofferenza, tormento: Ahi giustizia di Dio! tante chi stipa Nove travaglie e pene quant’io viddi? (Dante); dare travaglia, angustiare, tormentare: Ercules fu uomo fortissimo oltre...
travagliaménto
travagliamento travagliaménto s. m. [der. di travagliare], non com. – L’azione di travagliare, il fatto di travagliarsi e di essere travagliato.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali