La lingua di Gentile
Diego Femia
Fabrizia Giuliani
Gentile filosofo del linguaggio?
Si può parlare di Gentile filosofo del linguaggio? O quantomeno di una teoria linguistica riconoscibile all’interno [...] della società (1946), la convinzione che il linguaggio sia questione schiettamente filosofica, attraversa inalterata il travagliato iter gentiliano. Restano ferme soprattutto le conseguenze che discendono da quell’assunto, ossia che spetti alle ...
Leggi Tutto
PARENZO
G. Cuscito
(lat. Parentium; serbo-croato Poreč)
Città dell'Istria (Croazia), posta su di una piccola penisola lungo la costa occidentale. Il sito, forse già abitato in epoca preistorica, divenne [...] , del 1447.La tradizione storica e, soprattutto, la verifica archeologica sono in grado di illuminare il travagliato passaggio di P. dall'Antichità al Medioevo. La stratificazione archeologica della zona del complesso cultuale cristiano, dalla ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Egina
Ernst-Ludwig Schwandner
Egina
Isola greca (gr. Aἴγινα; lat. Aegina) nel Golfo Saronico, a 20 km a sud-ovest del Pireo, posta in favorevole posizione [...] Capo Colonna, provvisto di mura difensive.
Durante il Medio Elladico (dal 2000 a.C.) l’isola conobbe un periodo travagliato dovuto all’invasione delle tribù di lingua greca provenienti da nord. Sebbene l’intero territorio dell’isola mostri tracce di ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Bernabò
Franca Ragone
Nacque forse intorno al 1280 da Alberto di Filattiera, del ramo ghibellino del Terziere, e Fiesca Fieschi.
Per lungo tempo fu erroneamente considerato dai genealogisti [...] Niccolò, detto Marchesotto. Semmai il legame con la chiesa francescana avrà avuto un significato politico in quel travagliato periodo dei primi decenni del Trecento, data la frequente elezione delle chiese di quest'ordine come ultima sepoltura ...
Leggi Tutto
SPANNOCCHI, Angelo
Alarico Barbagli
– Nacque il 26 luglio 1540 a Siena da Girolamo e da Bianca Nicolucci dal Golia.
La famiglia paterna figurava tra le maggiori della città, e lo stesso Girolamo fu [...] a partire dall’anno successivo. Il suo passaggio allo Studio bolognese non fu agevole, ma anzi dovette essere molto travagliato: sebbene infatti gli venisse riconosciuta una buona capacità di esposizione, d’altro canto il dottore senese aveva fama di ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico canadese, nato a Saint John (New Brunswick) il 17 luglio 1935. Caratterizzato dal fisico dinoccolato, e dotato di un volto e di uno sguardo particolarmente carismatici, S. è riuscito [...] di offerte interpretative che ha poi segnato tutta la sua carriera. E così, si fece ammirare impersonando un dubbioso e travagliato regista in crisi di identità in Alex in wonderland (1970; Il mondo di Alex) di Paul Mazursky, uno scrupoloso e ...
Leggi Tutto
affezione
Domenico Consoli
. La parola nella terminologia filosofica viene usata, nel suo corrispondente latino affectio, come sinonimo di affectus o passio, e in senso generale denota tutto ciò che [...] il vocabolo come " desiderio e volontà "); XXIV 7 ponete mente a l'affezione immensa (all'infinito desiderio di verità onde D. è travagliato, in contrapposizione con lo stato dei beati, la cui voglia è sempre piena: cfr. v. 3); così pure in Cv III ...
Leggi Tutto
GHANA
Giorgio Valussi
Pierluigi Valsecchi
(App. III, I, p. 744; IV, II, p. 56)
Popolazione. - Il censimento del 1984 ha rilevato una popolazione di 12.296.081 ab. con una densità di 51 ab./km2, con [...] cui il G. è stato il massimo produttore mondiale fino al 1978. La grave instabilità politica da cui è stato travagliato non ha permesso un efficace controllo dell'economia, la cui situazione permane critica, nonostante l'associazione alla CEE con il ...
Leggi Tutto
QAṬAR
*
Guido Valabrega
(App. IV, III, p. 119)
Il paese, che si estende per 11.437 km2, ha − secondo una stima del 1991 − 382.000 ab.: solo un terzo è rappresentato da Qaṭari, in quanto è elevatissimo [...] e agli echi del conflitto Iran-῾Irāq, che dal 1980 al 1988 ha profondamente agitato tutto il settore. Un anno molto travagliato per il Q. fu il 1986, allorché al calo delle entrate per la diminuzione del prezzo del petrolio si aggiunse (aprile ...
Leggi Tutto
FOLENGO, Teofilo
Angela Piscini
Al secolo Girolamo, nacque l'8 nov. 1491 a Mantova, in contrada Monticellì Bianchi, nella casa che la madre Paola Ghisi, di ricca stirpe mercantile, aveva portato in [...] benedettina.
Negli anni del soggiorno bresciano (1508-1510) il F. fu studente di filosofia sotto la guida di Antonio da Travagliato, maestro dei novizi, e fu compagno di M. Croppelli da Brescia, di pochi anni più anziano, futuro teologo della ...
Leggi Tutto
travaglia
travàglia s. f. – Variante ant. di travaglio1, pena, sofferenza, tormento: Ahi giustizia di Dio! tante chi stipa Nove travaglie e pene quant’io viddi? (Dante); dare travaglia, angustiare, tormentare: Ercules fu uomo fortissimo oltre...