MARINI, Pietro
Dante Marini
– Nato a Roma il 5 ott. 1793 da Saverio, architetto napoletano, e da Irene De Dominicis, fu battezzato nella basilica di S. Pietro ed ebbe come padrino il cardinale G.B. [...] esecutore testamentario con una gratificazione di 6000 scudi.
Non mancarono però anche voci di dissenso: in quel contesto travagliato da rancori politici e gelosie professionali, la fazione più reazionaria del Municipio di Ravenna inviò a Roma nel ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Lazzaro
Mario Natalucci
Apparteneva ad una famiglia emigrata nel sec. XII da Famagosta in Ancona e ascritta in seguito alla nobiltà cittadina. Nacque da un Bernabeo di Cecco, presumibilmente [...] Già inoltrato negli anni, egli si propose di tramandare ai posteri le memorie della sua città e particolarmente di quel travagliato periodo di cui era stato diretto testimone. Nel 1492 diede inizio alla sua narrazione, come si rileva dal titolo delle ...
Leggi Tutto
Alberto I d'Asburgo (Alberto Tedesco)
Enrico Pispisa
Re di Germania e imperatore più volte citato da D. ( Pg VI 97-117, Pd XIX 115-117, Cv IV III 6), che vede in lui il traditore di quegli ideali di [...] giustizia e la pace a tutta l'umanità. D., quindi, attribuisce ad A. la responsabilità del disordine e dei torbidi che travagliano la penisola e non esita a scagliare contro di lui una maledizione: giusto giudicio da le stelle caggia / sovra 'l tuo ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] altro degli Stati aramaici (Soba, Damasco, Ḥamāh) o fenici (Tiro), spesso rivali fra loro. Il regno d’Israele, travagliato da congiure dinastiche, nonostante la sua maggiore forza militare, a causa della sua posizione geografica cadde per primo sotto ...
Leggi Tutto
SACHS, Hans
Maryla Falk
Poeta tedesco, nato a Norimberga il 5 novembre 1494. Nella "scuola latina" annessa all'ospedale di S. Spirito acquistò anche alcune nozioni di lettere classiche, che però, a [...] attore. Gli anni 1520-23 segnano l'unica tregua nella sua attività poetica; il suo animo è allora profondamente travagliato dai problemi della Riforma che costituisce l'avvenimento principale nella sua vita povera di fatti esteriori. Dopo un lungo ...
Leggi Tutto
Scrittore, nato a Greenheys (Manchester) il 15 agosto 1785, e morto a Edimburgo l'8 dicembre 1859. Rimasto in tenera età orfano del padre, un commerciante che vantava discendenza da un'antica famiglia [...] cui ebbe cinque figli e tre figlie.
Progettò opere di filosofia e di scienza economica, ma soprattutto fu travagliato da terribili sogni dovuti all'abuso dell'oppio; nel 1819 cominciò ad occuparsi attivamente di giornalismo, dirigendo la Westmoreland ...
Leggi Tutto
Sudan
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-orientale. In occasione di un censimento effettuato nel 1993 la popolazione della Repubblica [...] 60,9%, il reddito annuo pro capite di 1949 dollari). Dopo l'indipendenza (1956) il Paese è stato a lungo travagliato da una guerra civile che ha dirottato ingenti risorse verso impieghi militari. Nel periodo 1990-2004 l'Organizzazione mondiale della ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 31 ag. 1529 (Archivio dell'Opera del duomo, Battesimi, anni 1522-1532, c. 119 v), da Antonfrancesco di Giuliano e da Lucrezia, figlia di Bernardo [...] si tratterebbe, invece, di Cosimo Rucellai), contro cui pronunciò - secondo la tradizione accademica - l'Accusa data dal Silente al Travagliato nel suo sindacato della reggenza degli Alterati.
In questi anni il D. mirò anche a consolidare la propria ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I libri liturgici e la suppellettile
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il passaggio dalla tradizione orale all’uso [...] nel livello d’istruzione del clero locale, causato, soprattutto a partire dal VI-VII secolo, dal momento storico decisamente travagliato. Da qui l’esigenza di creare una serie di testi che raggruppino in modo corretto le letture, le preghiere e ...
Leggi Tutto
Italo Svevo (pseudonimo di Ettore Schmitz, 1861-1928), triestino di nascita, europeo per formazione (sostanzialmente da autodidatta), fu infaticabile nell’esercizio della penna: uno scribacchiare che è [...] con scrittori, grammatici, lessicografi. In anni recenti, l’attenzione rivolta all’intero corpus narrativo sveviano, al travagliato processo compositivo ed elaborativo testimoniato dalle carte d’archivio (per i romanzi, in assenza di manoscritti ...
Leggi Tutto
travaglia
travàglia s. f. – Variante ant. di travaglio1, pena, sofferenza, tormento: Ahi giustizia di Dio! tante chi stipa Nove travaglie e pene quant’io viddi? (Dante); dare travaglia, angustiare, tormentare: Ercules fu uomo fortissimo oltre...