• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
672 risultati
Tutti i risultati [672]
Biografie [234]
Storia [151]
Religioni [62]
Diritto [51]
Letteratura [48]
Geografia [41]
Arti visive [47]
Geografia umana ed economica [23]
Filosofia [21]
Archeologia [21]

PACIFICO da Cerano

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACIFICO da Cerano Giancarlo Andenna PACIFICO da Cerano (o da Novara). – Nacque, probabilmente nel 1424, a Cerano, un borgo del territorio novarese. Non si conosce il suo nome di battesimo, ma solo [...] capitolo generale degli osservanti. La presenza di Pacifico, che era stimato come grande predicatore, si colloca in un periodo travagliato per gli stessi religiosi e per la terra bresciana, passata dal Ducato di Milano alla Repubblica di Venezia, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

India portoghese

Dizionario di Storia (2010)

India portoghese (o Estado de Índia) Una delle colonie facenti parte dell’impero portoghese d’oltremare. Alla «ricerca di spezie e di cristiani» e forte dei diritti di esplorazione sulla rotta delle [...] nel 1812). Il declino dell’I.p., iniziato già nel 17° sec., fu dovuto a una debolezza strutturale acuitasi nel travagliato periodo dell’unione delle corone portoghese e spagnola (1580-1640) e nei primi decenni di regno dei Braganza; assieme ad altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: TRATTATO DI TORDESILLAS – TURCHI OTTOMANI – UNIONE INDIANA – OCEANO INDIANO – VASCO DA GAMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su India portoghese (2)
Mostra Tutti

Gli interessi economici spagnoli in America Latina

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Uno degli obiettivi primari della politica estera spagnola dall’avvento della democrazia è stato quello di aumentare la propria influenza in America Latina. Legami storici, linguistici e culturali legano [...] i rapporti economici con la regione sono ripresi. Se da una parte, infatti, il quinquennio 2004-09 è stato travagliato da relazioni economiche più tese con quei paesi ¬ soprattutto Venezuela, Bolivia e Nicaragua ¬ che hanno adottato politiche social ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Trevor, William

Lessico del XXI Secolo (2013)

Trevor, William Trevor, William. – Pseudonimo dello scrittore e drammaturgo irlandese William Trevor Cox (n. Mitchelstown 1928). Autore di romanzi, sceneggiature e commedie, è considerato un maestro [...] (2009; trad. it. L’amore, un’estate, 2009) affronta e approfondisce, attraverso il racconto di un amore spinoso e travagliato nell’Irlanda degli anni Cinquanta i temi cruciali di decadenza e avvilimento tipici di una certa cultura cattolica irlandese ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trevor, William (2)
Mostra Tutti

TERESA di Gesù, santa

Enciclopedia Italiana (1937)

TERESA di Gesù, santa Alfredo Giannini Teresa de Cepeda y Ahumada nacque ad Ávila il 28 marzo 1515 da Don Alonso Sánchez de Cepeda e da Doña Beatrice de Ahumada. Nella prima giovinezza fu allettata [...] , dove il 3 novembre del 1534 pronunziò i voti perpetui. Furono anni e anni di fieri patimenti: del corpo, travagliato da continue infermità fino da quando ebbe nel 1537 un attacco di paralisi; dello spirito, che soffrì drammatiche crisi nelle ... Leggi Tutto

AEDO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Il "cantore" di professione, l'ἀοιδός, appare nella stessa tradizione come creatore e primo divulgatore dei canti epici nella Grecia antica. L'Iliade non ha cenno di aedi, eccetto che di uno nella descrizione [...] , un buon cantore. Accompagnandosi con la ϕόρμιγξ, l'aedo canta "le gesta degli dei e degli eroi" (Od., I, 338): il ritorno travagliato degli Achei (I, 326), la contesa fra Ulisse ed Achille (VIII, 75), la caduta di Ilio (VIII, 500 segg.), oppure la ... Leggi Tutto
TAGS: DEMODOCO – TELEMACO – ODISSEA – ALCINOO – RAPSODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AEDO (1)
Mostra Tutti

BÁTHORY

Enciclopedia Italiana (1930)

. Antica famiglia ungherese ora estinta. La sua origine si perde nella leggenda, nell'epoca degli Arpad. Capostipite accertato della famiglia è Andrea, uno dei figli del quale, Bereczk (Briccius, 1279-1321) [...] , e quando nel 1575 divenne re di Polonia, il fratello Cristoforo lo sostituì in Transilvania, riportando la calma in quel travagliato paese. Gli successe il figlio Sigismondo; il terzo fratello, Andrea, continua la progenie con i figli Baldassare e ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO I D'ASBURGO – TRANSILVANIA – CARDINALE – UNGHERIA – VOIVODA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BÁTHORY (1)
Mostra Tutti

TARKÓVSKIJ, Andrej Arsen'evič

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TARKÓVSKIJ, Andrej Arsen'evič Gian Luigi Rondi Regista del cinema sovietico, nato a Zavrož'e (Ivanovo) il 4 aprile 1932. Nel 1962, il suo saggio di diploma all'Istituto di cinematografia di Mosca, il [...] romanzo di fantascienza per un'introspezione che riesce a trasformare il cinema, con meditato intimismo, in un sottile e travagliato esame di coscienza: Zerkalo (Lo specchio), 1975, in cui una rilettura della propria infanzia, specie nell'ambito dei ... Leggi Tutto
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – MOSTRA DI VENEZIA – ANDREJ RUBLËV – FANTASCIENZA – BUDAPEST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARKÓVSKIJ, Andrej Arsen'evič (2)
Mostra Tutti

O'FLAHERTY, Liam

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

O'FLAHERTY, Liam Carla De Petris Scrittore irlandese, nato il 28 agosto 1896 a Gort na gCapall, isole Aran. Dal 1908 al 1913 frequenta il seminario di Cashel e quello diocesano di Dublino. Dopo una [...] 'F. non si occupa solo dell'Irlanda contemporanea, bensì sceglie per Famine (1937) e Land (1946) due episodi del suo passato travagliato, la grande carestia del 1845 e la lotta dei fittavoli per la terra, cominciata da M. Davitt nel 1879 e conclusasi ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – SUD AMERICA – STATI UNITI – NEW YORK – DUBLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su O'FLAHERTY, Liam (1)
Mostra Tutti

FRIED, Alfred

Enciclopedia Italiana (1932)

FRIED, Alfred Manfredi Gravina Pacifista austriaco, nato a Vienna l'11 novembre 1864, morto a Vienna il 5 maggio 1921. Nel 1887 si trasferì a Berlino per fondarvi una piccola casa editrice. Fondò nel [...] giustificazione degli uomini del passato regime, ma trascorse gli ultimi anni amareggiato dalla rovina del paese e travagliato da miseria. A Zurigo aveva pubblicato Die Grundlagen des ursächlichen Pazifismus (1916), il Kriegstagebuch (voll. 4, 1918 ... Leggi Tutto
TAGS: CONFERENZA DELL'AIA – GERMANIA – SVIZZERA – BERLINO – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRIED, Alfred (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 68
Vocabolario
travàglia
travaglia travàglia s. f. – Variante ant. di travaglio1, pena, sofferenza, tormento: Ahi giustizia di Dio! tante chi stipa Nove travaglie e pene quant’io viddi? (Dante); dare travaglia, angustiare, tormentare: Ercules fu uomo fortissimo oltre...
travagliaménto
travagliamento travagliaménto s. m. [der. di travagliare], non com. – L’azione di travagliare, il fatto di travagliarsi e di essere travagliato.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali