L’infortunio sul lavoro è l’evento accidentale legato a una causa violenta che si verifica nel contesto lavorativo, provocando la morte, l’inabilità permanente al lavoro, assoluta o parziale, ovvero una [...] di tre giorni. Le cause d’infortunio possono essere classificate in: a) energie lesive d’ordine fisico (energie meccaniche: traumi; energie dinamiche: sforzi corporei; asfissia da cause fisiche; energie termiche: caldo e freddo; energia barica: ipero ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi alla Costituente
Enzo Cheli
Divergenze nella storiografia e linee di una possibile ricerca
Si è molto discusso negli anni passati sul peso esercitato dalla cultura giuridica e sul ruolo svolto [...] molti fattori: alla difficoltà di analizzare obbiettivamente il clima politico e culturale in cui il nostro Paese, dopo i traumi del fascismo e della guerra, si trovò immerso nella prima fase della ricostruzione; ai pochi elementi documentali di cui ...
Leggi Tutto
Anatomia
Spazio, orifizio o cavità, di varia conformazione e privo di pareti proprie istologicamente differenziate.
L. della cornea Piccoli spazi esistenti nello spessore della cornea, circoscritti da [...] lo stato di incoscienza del soggetto, un grave disturbo dell’attenzione e della fissazione o un danno fisico (traumi cerebrali, intossicazioni). Si distingue in: amnesia retrograda, quando la l. della memoria si riferisce a un periodo antecedente ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] orientamento della Gran Bretagna, tra le grandi nazioni europee la più restia al processo unitario, pur dopo aver superato il trauma della decadenza da paese imperiale. Con i governi conservatori di M. Thatcher, la Gran Bretagna è stata l'unico paese ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] meno, soprattutto perché è difficile valutare il rischio di causare traumi psichici. In secondo luogo, che la tortura sia utile giorni o per mesi. Una volta liberata, la vittima soffre traumi profondi, è depressa, non riesce a vivere normalmente. Chi ...
Leggi Tutto
LIBRO (XXI, p. 70)
Paolo CREMONESE
Alfonso GALLO
Vittorio SALANDRA
Il commercio librario (p. 78). - Contratti fra editori e librai. - I rapporti economici fra le due categorie furono disciplinati per [...]
Simultaneamente hanno progredito gli studî sulle menomazioni morfologiche e strutturali che il libro subisce per traumi analoghi a quelli di organismi vegetali ed animali: schiacciamenti, scompaginamenti, ustioni, macerazioni, fratture, mutilazioni ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] a un enorme numero di persone. Non solo: la città è al tempo stesso il luogo nel quale si originano gravi traumi ambientali che si ripercuotono nelle zone limitrofe, in quanto costituisce un sistema aperto, che mantiene relazioni di scambio con aree ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] .
Ma anche in queste circostanze la transizione non avviene senza profonde alterazioni nel contesto fisico della città, né senza traumi nel tessuto sociale. Anche se si assiste a un rientro residenziale (gentrification) in certe zone urbane, esso è ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale
Salvatore Settis
L’individuazione di quel che oggi chiamiamo «patrimonio culturale» come oggetto di specifiche preoccupazioni e norme di tutela è un processo secolare, [...] del governo papale sulla soglia del sec. 19° si stringono entro due date (1802, 1819) assai prossime ai due traumi che segnarono allora la città del papa: la forzata emigrazione di tanti capolavori e il loro festoso ritorno. Essi corrispondono ...
Leggi Tutto
tràuma s. m. [dal gr. τραῦμα (-ατος) «ferita»] (pl. -i). – 1. In medicina, lesione prodotta nell’organismo da un qualsiasi agente capace di azione improvvisa, rapida e violenta: t. cranico; malattia da t.; subire, riportare un trauma. In ostetricia,...
traumato-
tràumato- [dal gr. τραῦμα -ατος «ferita»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia medica e biologica in genere, che significa «ferita, lesione» (anche di piante e organi vegetali).