parlare² [lat. mediev. parabolare, ✻paraulare, der. di parabola]. - ■ v. intr. (aus. avere) 1. a. [avere o aver sviluppato la facoltà del linguaggio: il bambino comincia già a p.; gli animali non parlano] [...] (A. Genovesi). Se chi parla tende a soffermarsi eccessivamente su certe sillabe, talora ripetendole o distorcendole, vuoi per traumi fisici o psichici, vuoi per nervosismo, si userà il verbo balbettare: il giovinotto si confonde, balbetta (R. Zena ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
parlare. Finestra di approfondimento
Volume e tipi di voce - P. è il verbo più generico per indicare l’atto dell’emettere parole. I vari sinon. sono tutti più specifici, circoscritti ora al [...] (A. Genovesi). Se chi parla tende a soffermarsi eccessivamente su certe sillabe, talora ripetendole o distorcendole, vuoi per traumi fisici o psichici, vuoi per nervosismo, si userà il verbo balbettare: il giovinotto si confonde, balbetta (R. Zena ...
Leggi Tutto
fratture, storte e lussazioni
Maurizio Imperiali
I traumi più comuni che interessano ossa e articolazioni
Le strutture dello scheletro sono costituite in modo da resistere a traumi, come urti e torsioni, anche forti. Tuttavia, quando il trauma...
In chirurgia, ricostruzione plastica delle guance per traumi, ustioni deturpanti ecc. I lembi usati sono unici o multipli in rapporto alla estensione della lesione e sono prelevati da collo, fronte o braccia.