Bioetica
J. Robert Nelson
sommario: 1. Un ambito recente di studio e di discorso: a) definizione e ambito; b) organizzazioni e istituzioni. 2. Criteri e metodi: a) i quattro principî canonici; b) i [...] o a ipotermia corporea. Ai nostri giorni la paura più diffusa è quella che le persone colpite da un trauma cranico possano entrare in coma profondo o nel cosiddetto ‛stato vegetativo persistente' dal quale è molto improbabile riprendersi. Quando ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] nota come Kostantinye, dove alla capitale dell'Impero romano d'Oriente si è sostituita, apparentemente senza traumi, quella dello sterminato impero ottomano, dove tutte le chiese bizantine (salvo una) sono state sistematicamente trasformate ...
Leggi Tutto
Impugnazioni e decadenze nel 'collegato lavoro'. Il nuovo regime delle impugnazioni e delle decadenze
Giovanni Amoroso
Impugnazioni e decadenze nel «collegato lavoro»
Il nuovo regime delle impugnazioni [...] conferma una regola (quella dell’impugnativa negoziale del licenziamento) sperimentata nel tempo ed applicata da anni ormai senza «traumi». Non c’era ragione di prevedere una parentesi di circa un anno di sospensione dell’applicabilità di tale regola ...
Leggi Tutto
Surrealismo
Vicente Aguilera Cerni
di Vicente Aguilera Cerni
Surrealismo
sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Genesi, [...] de la peinture surréaliste, Paris 1959 (tr. it.: Storia della pittura surrealista, Milano 1959).
Jezower, J., Das Buch der Träume, Berlin 1928.
Jung, C. G., Pauli, W., Naturerklärung und Psyche, Zürich 1952.
Kirstein, L., Symbolic realism in American ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] a quelli studiati dall'igiene industriale; i caratteri che distinguono i mestieri nautici sono l'ambiente di lavoro e i traumi. I lavori dell'equipaggio, secondoché si eseguono all'aria aperta, in locali caldo-umidi, polverosi, confinati o con gas e ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] con il lume dei vasi lesi. Le dilatazioni arteriose che sono chiamate aneurismi possono verificarsi anche all'infuori dei traumi, per speciali condizioni morbose delle pareti delle arterie e possono interessare anche tronchi venosi vicini, come negli ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] e la perdita di peso e di sonno, la comparsa di sensazioni di indolenzimento muscolare, l'insorgere frequente di traumi e di piccole lesioni, l'instabilità dell'umore, la diminuita efficienza delle difese immunitarie, con conseguente manifestarsi di ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] non è più il privilegio di un ristretto numero di funzionari ma viene "estesa" a ogni essere umano.
Ciò si verifica non senza traumi, se dobbiamo credere a un testo letterario come le Lamentazioni di Ipu-ur, che ci mostra un Egitto devastato da una ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] affezione molto rara, sostenuta da una irido-corioretinite progressiva fino a cecità che interessa dapprima un occhio sede di trauma perforante (occhio eccitante) e, a distanza di tempo (10-21 giorni), anche l'altro (occhio simpatizzante). Talvolta l ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] 1796 non sarebbe comparsa la dicitura "conte" e "contessa" nella dedica a Leonardo Manin e a Foscarina Giovanelli.
Senza visibili traumi, insomma, l'operosità dei dotti. Tant'è che gli 8 volumi delle Memorie storiche de' veneti primi e secondi di ...
Leggi Tutto
tràuma s. m. [dal gr. τραῦμα (-ατος) «ferita»] (pl. -i). – 1. In medicina, lesione prodotta nell’organismo da un qualsiasi agente capace di azione improvvisa, rapida e violenta: t. cranico; malattia da t.; subire, riportare un trauma. In ostetricia,...
traumato-
tràumato- [dal gr. τραῦμα -ατος «ferita»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia medica e biologica in genere, che significa «ferita, lesione» (anche di piante e organi vegetali).