mioglobinuria
Patologica presenza di mioglobina nelle urine. Può verificarsi, ad es., in seguito a violenti sforzi fisici come marce prolungate (m. da marcia), o in caso di schiacciamento e gravi traumi [...] delle masse muscolari (m. traumatica) ...
Leggi Tutto
Sindrome morbosa caratterizzata da forte abbassamento della temperatura superficiale (ipotermia) e dai segni del collasso circolatorio periferico (polso piccolo, frequente, ipoteso). Si osserva specialmente [...] nel corso di profuse emorragie o dopo traumi e intossicazioni. ...
Leggi Tutto
In patologia, complesso di alterazioni strutturali irreversibili comportanti la perdita di ogni vitalità a carico di gruppi cellulari, zone di tessuto, porzioni di organo in un organismo vivente. Cause [...] lesive di diversissima natura (fisica: traumi, ustioni, congelamenti, energia radiante; chimica: tossici esogeni ed endogeni; circolatoria: infarti, arteriti ecc.; microbica: azione delle tossine liberate da germi patogeni; ecc.) possono ledere ...
Leggi Tutto
condroprotezione
Complesso di strumenti terapeutici farmacologici, chirurgici, fisici, che hanno lo scopo di mantenere le caratteristiche fisiologiche della cartilagine, tessuto le cui proprietà protettive [...] e meccaniche diminuiscono per invecchiamento e traumi. Svolgono c. i farmaci che facilitano il nutrimento e il trofismo della cartilagine e limitano l’infiammazione delle articolazioni: essenzialmente glucosamina e condroitinsolfato, associati ad ...
Leggi Tutto
laringostomia
Intervento chirurgico di plastica laringea, che si effettua per correggere uno stato di stenosi cicatriziale. Le stenosi cicatriziali della laringe sono conseguenti alle intubazioni prolungate, [...] alla laringotomia intercricotiroidea, a traumi diretti (ferite da arma da fuoco, fratture dello scheletro cartilagineo), a condriti laringee nel corso di malattie infettive, a laringiti luetiche. L’intervento consiste nell’incisione della laringe e ...
Leggi Tutto
tenonite
Infiammazione della capsula di Tenon (➔ Tenon, Jacques-René). Può essere sierosa, di origine reumatica o infettiva, oppure purulenta, conseguente alla penetrazione diretta dei germi nella membrana [...] connettivale dell’occhio per traumi accidentali o chirurgici. ...
Leggi Tutto
Trauma
Giorgio Santilli
Luciano Accogli
Olga Pozzi
Con il termine trauma (dal greco τραῦμα, "ferita") in medicina si indica una lesione prodotta nell'organismo da un qualsiasi agente capace di azione [...] si definisce patologica o spontanea o torpida. Il punto d'applicazione della forza può essere a livello della lesione (trauma diretto) o a distanza, con meccanismo in flessione, torsione, trazione e sfondamento. A seconda che l'interruzione dell'osso ...
Leggi Tutto
Chirurgo svizzero (1858-1940), ha legato il suo nome a una particolare forma di tiroidite subacuta, oggi riconosciuta di origine virale, e alla tenosinovite cronica stenosante della mano (raramente del [...] piede), legata a traumi cronici. ...
Leggi Tutto
spondilopatia
Affezione della colonna vertebrale. Le s. si possono suddividere in congenite (anomalie morfologiche dello sviluppo del rachide o per difetti del metabolismo osseo), oppure acquisite: osteopatie [...] demineralizzanti o osteoaddensanti, esiti di traumi, di malattie infettive (spondilite, spondiloartrite), oppure, le forme più frequenti, degenerative (spondiloartrosi). ...
Leggi Tutto
pancreatite
Processo infiammatorio a carico del pancreas.
Pancreatite acuta
Flogosi acuta del pancreas e dei tessuti peripancreatici, con gravità crescente dal semplice edema alla necrosi parenchimale [...] su 100.000 abitanti. I principali fattori di rischio sono la litiasi biliare, l’abuso acuto di alcol, i traumi addominali e le manovre endoscopiche sulle papille. Tutti questi fenomeni agiscono in vario modo, comportando la liberazione degli enzimi ...
Leggi Tutto
tràuma s. m. [dal gr. τραῦμα (-ατος) «ferita»] (pl. -i). – 1. In medicina, lesione prodotta nell’organismo da un qualsiasi agente capace di azione improvvisa, rapida e violenta: t. cranico; malattia da t.; subire, riportare un trauma. In ostetricia,...
traumato-
tràumato- [dal gr. τραῦμα -ατος «ferita»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia medica e biologica in genere, che significa «ferita, lesione» (anche di piante e organi vegetali).