THUN
Marcello Bonazza
(Thunn, Thun-Hohenstein, Ton, de Tono). – Famiglia tra le più consistenti della nobiltà trentina, tirolese e imperiale, il cui cognome, Thun, è la dizione tedesca per Ton, entrata [...] amministrazione e nella gestione dei beni fondiari, riuscendo a salvaguardare castelli e proprietà e ad affrontare senza eccessivi traumi la transizione a uno stile di vita più borghese.
Allo spartiacque della Grande Guerra, defunti i figli ‘italiani ...
Leggi Tutto
Berlino, Festival di
Ettore Zocaro
Bruno Roberti
L'Internationale Filmfestspiele Berlin, presto conosciuto come Berlinale, fu istituito nel 1951 su iniziativa politico-culturale degli Stati Uniti e [...] che aveva visto spesso il verdetto popolare optare per opere di intrattenimento che favorissero l'evasione dai traumi postbellici.
Nel 1951 il pubblico aveva scelto lo statunitense Cinderella (1950; Cenerentola) di Wilfred Jackson, Hamilton Luske ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche
Stefano Del Lungo
Le isole britanniche
Le Isole Britanniche hanno ereditato il nome attribuito, fra il [...] nel territorio (iscrizioni funerarie da Whithorn e Kirkmadrine), questo stesso processo, nei regni sassoni, non avviene senza traumi e resistenze, testimoniate anche dall’accostamento del nuovo simbolo della fede ai precedenti, in uso localmente o ...
Leggi Tutto
comportamento, sviluppo del
Igor Branchi
Per sviluppo del comportamento si intende l’insieme dei cambiamenti riguardanti la sfera del comportamento che si verificano dalla nascita all’età adulta e che [...] base della risposta allo stress. In partic., Michael Meaney, dell’Università McGill di Montreal in Canada, ha mostrato come traumi precoci modifichino l’espressione genica in modo tale da rendere l’asse più reattivo quando i soggetti sono esposti a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’impresa diventa nelle moderne economie monetarie di produzione una sorta di organismo [...] limite operativo: assumere la dimensione del mercato unico europeo come quella di un mercato autoreferente e immunizzato dai traumi esogeni derivanti dalla crescita di nuovi competitori all’esterno del mercato europeo e dall’impatto del clima di ...
Leggi Tutto
gusto
Laura Baroncelli
Il gusto è la modalità sensoriale che permette di identificare la natura degli alimenti. Il gusto riveste un ruolo chiave nel discriminare le sostanze ingeribili, perché utili [...] acquisite. Tra queste sono da annoverarsi carenze vitaminiche, alterazioni del metabolismo, malattie neuroendocrine, malattie infettive, traumi cranici, neoplasie, patologie del sistema nervoso, effetti collaterali di alcuni farmaci. Laura Baroncelli ...
Leggi Tutto
DOMINICI, Leonardo
Giuseppe Armocida
Nacque a Trevi (Perugia) il 25 sett. 1879 da Francesco, medico, e da Agnese Ciccaglia. Compi gli studi di medicina nell'università di Roma, dove ebbe come maestri [...] si era sviluppato dopo la guerra mondiale: nel lavoro Ricerche sperimentali sulle paraosteoartropatie negli arti paralizzati da traumi del midollo spinale (ibid., XXXIV [1927], pp. 557-565) il D. raccolse le osservazioni originali condotte sul ...
Leggi Tutto
Cicatrizzazione
Luigi Frati
Matteo A. Russo
La cicatrizzazione è il processo di riparazione delle lesioni (ferite, lacerazioni ecc.) dei tessuti dell'organismo. In esso intervengono numerosi fattori [...] , polmone, cute, vasi e articolazioni. Di particolare interesse è l'efficacia nel ridurre la formazione di cicatrici nei traumi cerebrali e, a livello vasale, nel prevenire l'ispessimento dell'intima e la ristenosi dei by-pass arteriosi.
bibliografia ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Formazione molle di vario tipo racchiusa, circoscritta o protetta dal tessuto osseo.
M. allungato
La regione di transizione fra encefalo e m. spinale.
Anatomia comparata
Deriva embriologicamente [...] dal segmento midollare colpito. Responsabili di sindromi midollari possono essere emorragie, processi infiammatori (➔ mielite), traumi e compressioni; queste ultime possono essere provocate da affezioni delle vertebre (tumori, fratture, morbo di ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] condizioni agissero nel provocare il delitto. E si distinsero: a) le condizioni individuali (l'età, il sesso, i traumi, le malattie, lo stato civile, la professione); b) le condizioni ambientali, fisiche, climatiche, poi l'educazione, le condizioni ...
Leggi Tutto
tràuma s. m. [dal gr. τραῦμα (-ατος) «ferita»] (pl. -i). – 1. In medicina, lesione prodotta nell’organismo da un qualsiasi agente capace di azione improvvisa, rapida e violenta: t. cranico; malattia da t.; subire, riportare un trauma. In ostetricia,...
traumato-
tràumato- [dal gr. τραῦμα -ατος «ferita»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia medica e biologica in genere, che significa «ferita, lesione» (anche di piante e organi vegetali).