PATOLOGIA
Massimo Aloisi
Gaetano Crepaldi-Maurizio Muraca
Leonardo M. Savoia
(XXVI, p. 509; App. III, II, p. 376)
Patologia medica. − I grandiosi progressi conseguiti nelle scienze biologiche, e in [...] , o per lo meno non lo è sempre: talora, come nel caso delle grandi e violente epidemie, nelle morti improvvise da traumi, da emorragie, in certi avvelenamenti, ecc., la causa patologica è unica e semplice; ma più spesso l'ammalarsi è invece il ...
Leggi Tutto
I disturbi dell'a. costituiscono una classe di patologie presente nei Paesi economicamente avanzati, direttamente o indirettamente correlata a una disponibilità di cibo superiore al fabbisogno individuale. [...] , questo tipo di malnutrizione è legato alla carenza assoluta (per non assunzione) o relativa (per elevato catabolismo da traumi, ustioni, sepsi gravi, ecc.) di proteine. In entrambi i casi le reazioni protettive, di tipo adattativo, dell'organismo ...
Leggi Tutto
SEMEIOTICA
Francesco Schiassi
. Questo termine nel linguaggio filosofico fu usato per indicare la scienza dell'uso, del significato delle parole e dei segni in generale (Locke). Nel linguaggio medico [...] o diabete bronzino. Le parti più intensamente colpite dalla melanodermia sono quelle esposte alla luce e quelle più soggette a traumi, come il perineo, come le zone in corrispondenza della cintura o delle bretelle. Sono da ricordare infine le ...
Leggi Tutto
È il tratto del canale alimentare (v. digerente, apparato) che fa seguito alla faringe e si continua nello stomaco; con la contrazione della sua parete muscolare conduce il bolo alimentare dalla faringe [...] e possono anche rompersi, dando luogo a emorragie mortali. Altre emorragie di vasi esofagei possono aversi per traumi, diatesi emorragiche, ulcerazione di tumori, ecc. Le infiammazioni dell'esofago non occupano un posto principale nella patologia ...
Leggi Tutto
TORACE (gr. ϑώραξ; lat. thorax; fr. thorax; sp. torax; ted. Brust; ingl. chest)
Luigi CASTALDI
Piero BENEDETTI
Vittorio PUCCINELLI
È la porzione anteriore del tronco corporeo degli animali di complessa [...] a una tumefazione visibile esternamente da quelli che insorgono senza apparenti modificazioni esterne. I dolori consecutivi a traumi possono essere dovuti a una frattura costale, oppure a una contusione superficiale. Il dolore con intumescenza locale ...
Leggi Tutto
. Con il termine di encefalopatie che oggi si preferisce a quello di cerebroplegia (v. IX, p. 802) si tende a indicare una sofferenza acuta, sub-acuta o cronica dell'encefalo diffusa piuttosto che "focale", [...] (trisomia): esiste un cromosoma soprannumerario, così che il numero dei cromosomi dei mongoloidi è 47 anziché 46, come nei normali.
Il trauma del parto, quando vi sia stata sofferenza fetale, è alla base di non rare e. peri-natali, più che attraverso ...
Leggi Tutto
TELEMEDICINA
Sergio I. Magalini
La t. può essere definita come l'insieme delle tecniche e degli strumenti di monitoraggio e di assistenza sanitaria, realizzato mediante sistemi atti a fornire un rapido [...] inquadramento diagnostico e terapeutico già nella fase del trasporto delle vittime. La prognosi delle patologie critiche (traumi, infarto del miocardio, accidenti cerebrali acuti), infatti, è direttamente correlata alla qualità e alla tempestività ...
Leggi Tutto
INVECCHIAMENTO CEREBRALE.
Mario Manfredi
– Capacità del cervello. Encefalo e senescenza. Invecchiamento cerebrale normale e patologico. Bibliografia.
L’i. c. inizia, paradossalmente, in giovane età. [...] dementigene (v. anche neurodegenerative, malattie) sono molte, ben oltre le forme neurodegenerative e vascolari: traumi cranici (una causa molto frequente), carenze vitaminiche, ipotiroidismo, sclerosi multipla avanzata, neurolue e altre infezioni ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato dell’Europa centrale. [...] . Ein Bericht (2007) e Jáchymov (2011).
Nella rosa degli scrittori che riflettono sulle questioni legate ai traumi storici una posizione di riguardo spetta alla scrittrice austriaca naturalizzata americana sopravvissuta alla Shoah, Ruth Klüger (n ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA ANALITICA
Gaetano Benedetti
. La p. a. di Jung va compresa sullo sfondo della psicoanalisi di Freud, poiché essa si è sviluppata nel discorso critico con quest'ultima.
Dalla psicoanalisi [...] ; alla sociologia delle neurosi, con le osservazioni, che non sono soltanto le "fissazioni libidiche" a predisporre ai traumi neurotici, ma anche le personalità dei genitori e le costellazioni famigliari; alla scienza delle religioni, attraverso la ...
Leggi Tutto
tràuma s. m. [dal gr. τραῦμα (-ατος) «ferita»] (pl. -i). – 1. In medicina, lesione prodotta nell’organismo da un qualsiasi agente capace di azione improvvisa, rapida e violenta: t. cranico; malattia da t.; subire, riportare un trauma. In ostetricia,...
traumato-
tràumato- [dal gr. τραῦμα -ατος «ferita»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia medica e biologica in genere, che significa «ferita, lesione» (anche di piante e organi vegetali).