DI MARZIO, Quirino
Renato Di Ferdinando
Nacque a Spoltore (Pescara) il 6 luglio 1883, da Gioacchino e Antonia Di Marco. Laureatosi brillantemente in medicina e chirurgia presso l'università di Roma [...] dell'atto chirurgico e diminuire di conseguenza l'entità del trauma inferto al bulbo oculare.
Ancora ai primordi era la farmaco impiegato la responsabilità ne fosse imputabile al trauma e alle oscillazioni pressorie del liquor, come denotavano ...
Leggi Tutto
PASTRONE, Giovanni
Elena Dagrada
PASTRONE, Giovanni. – Nacque ad Asti il 13 settembre 1883, primogenito di Gustavo Ernesto e Luigia Mensio, seguito dalla sorella Marina e dal fratello Alberto.
Il padre era [...] di corso Moncalieri guarirono le patologie più diverse, dall’appendicite al tumore, passando per le infezioni o i traumi che i giocatori della Juventus si procuravano durante allenamenti e partite.
Forte di questi risultati, nel 1946 volle rendere ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età adulta dell'uomo che sa servirsi della propria ragione
Sviluppatosi nel corso del Settecento nei principali paesi europei ‒ e segnatamente in Francia ‒ l'Illuminismo ha [...] aspetti della vita sociale fossero state realizzate attraverso gli interventi parziali che invocò, l'antico regime sarebbe crollato senza traumi.
Le dichiarazioni dei diritti
Un po' ovunque in Europa le idee e la propaganda dei filosofi illuministi ...
Leggi Tutto
Organo proprio dei Vertebrati, dotato di due attività essenziali per la vita: la funzione escretoria e quella endocrina.
Anatomia comparata
I r. si originano, nell’embrione dei Vertebrati, dal mesomero [...] ), le ptosi acquisite, o nefroptosi (spostamento del r. verso il basso, per lo più dovuto a deperimento generale o a traumi), la calcolosi (nefrolitiasi; ➔ calcolo). Il r. può anche essere sede di tumori sia benigni sia maligni.
Nefrosclerosi. La ...
Leggi Tutto
qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni [...] dell’analisi dai fattori più strettamente economici, materiali, a quelli psicologici, personali, di resistenza psicofisica ai traumi esistenziali, di tempra nel superare le avversità. Il rapporto annuale dell’ISTAT considera fattori essenziali gli ...
Leggi Tutto
Periodo della storia delle civiltà umane contraddistinto dall’assenza di documenti scritti e studiato attraverso dati archeologici, paleontologici e antropologici.
Cenni storici
J. Boucher de Perthes [...] il fatto che la comunità si prendeva cura dei disabili (resti di individui morti in tarda età con presenza pregressa di traumi o fratture).
Homo sapiens. Migrato dall’Africa, Homo sapiens arriva in Australasia e Asia orientale tra 0,04 e 0,06 ...
Leggi Tutto
Il termine doping indica l'utilizzo di farmaci, di combinazioni farmacologiche o di pratiche mediche allo scopo di migliorare la prestazione in corso di attività sportiva. Da un punto di vista strettamente [...] necrotizzante a livello muscolare (Geusens, Dequeker 1991); inoltre la somministrazione può diminuire il dolore tipico dei traumi di carattere muscolare ma può aggravare notevolmente il danno associato ed è quindi importante fare molta attenzione al ...
Leggi Tutto
Sociologia
Paolo De Nardis
Sandro Bernardini
Alain Touraine
Alessandro Ferrara
Jeffrey C. Alexander - Paul B. Colomy
(XXXI, p. 1019; App. III, ii, p. 761; IV, iii, p. 356; V, iv, p. 15)
I temi generali [...] un mutamento proprio in quanto ne mettono tra parentesi il carattere istituzionalizzato. Il 'ciclo familiare' è ricco di traumi individuali, di 'crisi' e di sconvolgimenti, anche se tutto questo fa in definitiva parte della riproduzione (stabile) del ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 504)
Negli ultimi due decenni si è avuto un rapido progresso nell'ambito della conoscenza e della cura delle malattie che coinvolgono il cuore e l'intero apparato cardiovascolare; infatti [...] certa frequenza da processi infiammatori (anche conseguentemente a infezioni batteriche o virali originate da altra sede), oppure da traumi e da tumori, specie per estensione di tumori delle vicine strutture del torace.
I tumori primitivi cardiaci ...
Leggi Tutto
In anatomia, è compreso fra i tessuti dell'organismo; vi rientrano formazioni a caratteri morfologici diversissimi, quali il connettivo lasso, dotato di grande plasticità; il tessuto adiposo; parti dure, [...] stroma dell'aracnoide (connettivo membranoso). La sua funzione principale è di mantenere a contatto organi contigui, di proteggerli dai traumi e nello stesso tempo, data la sua scarsa consistenza, permette, sino a un certo limite, gli spostamenti d ...
Leggi Tutto
tràuma s. m. [dal gr. τραῦμα (-ατος) «ferita»] (pl. -i). – 1. In medicina, lesione prodotta nell’organismo da un qualsiasi agente capace di azione improvvisa, rapida e violenta: t. cranico; malattia da t.; subire, riportare un trauma. In ostetricia,...
traumato-
tràumato- [dal gr. τραῦμα -ατος «ferita»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia medica e biologica in genere, che significa «ferita, lesione» (anche di piante e organi vegetali).