calcio - Inghilterra
Adalberto Bortolotti
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: The Football Association
Anno di fondazione: 1863
Anno di affiliazione FIFA: 1905
NAZIONALE
Colori: bianco-blu
Prima partita: [...] , non solo sul piano tecnico, ma anche e soprattutto sotto il profilo delle strutture. Aveva già risolto ‒ e senza traumi ‒ il nodo del professionismo, sin dal 1885, tanto che in prima divisione calciatori dilettanti e professionisti coesistevano ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO III di Savoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO III di Savoia. – Nacque a Palazzo Reale, a Torino, il 26 giugno 1726, dalle nozze del futuro re Carlo Emanuele III di Savoia con la seconda [...] al trono di Vittorio Amedeo III era stata sciolta la Compagnia di Gesù, con un atto che non creò però particolari traumi negli Stati sabaudi: i beni degli ex gesuiti furono, infatti, progressivamente venduti, ma l’alto clero fu destinato a rivestire ...
Leggi Tutto
La responsabilità del medico
Marco Rossetti
L’anno 2012 ha fatto registrare in tema di responsabilità del medico grosse novità sia giurisprudenziali (in particolare in materia di responsabilità per [...] Essa, pertanto, potrebbe non prevedere patologie ed invalidità che invece sono non rare in ambito sanitario, ma inconcepibili rispetti ai traumi della strada, come ad esempio le infezioni nosocomiali. Dunque l’ultima parte dell’art. 3, co. 3, d.l. n ...
Leggi Tutto
FAVIA, Pietro Maria
Mauro Scionti
Nacque a Bari l'11 sett. 1895, primo di quattro figli, da Giuseppe (1865-1923) e Caterina De Nicolò. Il padre era scalpellino esperto nella lavorazione della pietra [...] le doti espressive di una poetica che recupera consuetudine di studi e tradizione costruttiva della regione e trapassa senza traumi nelle opere dell'ultima stagione creativa.
Tra gli edifici più significativi si ricordano a Bari la cooperativa SACE ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Lombroso
Paolo Marchetti
Cesare Lombroso rappresenta, probabilmente, l’uomo di cultura italiano di fine Ottocento più noto al mondo. Le sue idee, inizialmente sviluppate in ambito medico-psichiatrico, [...] convulsivo, Lombroso elaborò la nozione di «epilessia larvata», la quale poteva indurre comportamenti devianti anche in assenza di traumi fisici.
Su suggerimento di alcuni aderenti alla sua scuola e sulla scorta di critiche sempre più pressanti che ...
Leggi Tutto
precolombiane, civilta
precolombiane, civiltà
Definizione invalsa da tempo per indicare l’insieme delle culture indigene dell’America Centrale e andina che si svilupparono tra il 3° millennio a.C. e [...] , a lavori di psicostoria (L. deMause) che si sono invece concentrati sul sacrificio volontario come risposta inconscia a traumi infantili. È oggi largamente prevalente la lettura politica, in base alla quale il sacrificio umano rappresenterebbe uno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per buona parte del Novecento e fino alla rivoluzione dei Garofani (1974) il Portogallo [...] radicali delle forze armate, la nuova democrazia politica portoghese si consolida e riesce a portare a compimento senza traumi eccessivi il suo processo di decolonizzazione in Africa (1975), grazie all’operato del leader socialista Mario Soares (1924 ...
Leggi Tutto
Strabismo
Luciano Cerulli
Con il termine strabismo (dal greco στραβισμός, derivato di στραβός, "losco, strabico") si intende la perdita del normale parallelismo degli assi oculari. Questa condizione [...] a carico del cristallino. Le cause che determinano l'insorgenza di uno strabismo paralitico possono essere legate a: traumi; processi espansivi benigni o maligni; processi infiammatori dell'orbita o delle aree con essa confinanti; processi infettivi ...
Leggi Tutto
Vagina
Alessandra Graziottin
La vagina (dal latino vagina, "guaina, fodero") è un condotto fibromuscolare, a cavità virtuale allo stato di riposo, esteso dalla vulva all'utero (v. vol. 1°, II, cap. [...] può essere ostacolata da un imene particolarmente fibroso e rigido, difficile da dilatare, o da esiti cicatriziali di traumi genitali accidentali o provocati, come avviene in taluni casi di infibulazione associata a clitoridectomia, ancora in uso ...
Leggi Tutto
Gassman, Vittorio (propr. Gassmann, Vittorio)
Enzo Siciliano
Attore e regista teatrale e cinematografico, scrittore, nato a Struppa (Genova) il 1° settembre 1922 e morto a Roma il 29 giugno 2000. Personalità [...] confermò in L'armata Brancaleone (1966), nell'invenzione ad alto tasso comico di un Medioevo maccheronico fortemente imbevuto di traumi attuali, quanto il grande attore di teatro classico potesse far commedia di sé stesso sul filo della caricatura e ...
Leggi Tutto
tràuma s. m. [dal gr. τραῦμα (-ατος) «ferita»] (pl. -i). – 1. In medicina, lesione prodotta nell’organismo da un qualsiasi agente capace di azione improvvisa, rapida e violenta: t. cranico; malattia da t.; subire, riportare un trauma. In ostetricia,...
traumato-
tràumato- [dal gr. τραῦμα -ατος «ferita»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia medica e biologica in genere, che significa «ferita, lesione» (anche di piante e organi vegetali).