È la parte dell'arto superiore compresa tra il braccio e la mano. E' detto anche avambraccio.
L'antibraccio presenta forma di cono un po' appiattito in direzione anteroposteriore, con la base in alto e [...] predisponente della resistenza dell'osso alle cause nocive.
Per malattie della mano o della regione del polso, ovvero per traumi gravi può rendersi necessaria l'amputazione dell'antibrac. cio, che può essere eseguita con taglio circolare o con ...
Leggi Tutto
Vetro
Paolo Mazzoldi
La ricerca di base e tecnologica nel settore del v. ha mostrato un forte sviluppo, con particolare riguardo alle nanotecnologie, ai dispositivi per la fotonica, per la sensoristica, [...] composizione del v. stesso.
Materiali vetrosi macroporosi. - Per il riempimento di consistenti porosità ossee derivanti da traumi oppura da tumori vengono utilizzati vetroceramici con un'elevata bioattività per assicurare l'osteointegrazione con i ...
Leggi Tutto
PSICOFARMACOLOGIA
Eugenio Paroli
. Una fervida attività sperimentale, condotta secondo molteplici indirizzi di ricerca, e particolari osservazioni cliniche hanno sempre più incrementato quell'interesse [...] . Il processo della "psichedelia" avrebbe qualche collocazione nel trattamento selettivo di pazienti neurotici per rivivere traumi infantili repressi o subcoscienti.
Per la patologia da psicofarmaci, v. in questa Appendice: psichiatria: Rischi ...
Leggi Tutto
Ideologia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Ideologia
sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerre di religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] infine, e soprattutto, la grande guerra con le sue devastanti conseguenze materiali e morali. Senza questi tre grandi traumi storici, è altamente improbabile che avremmo assistito alla nascita di movimenti rivoluzionari di massa, aventi come scopo la ...
Leggi Tutto
Cellule staminali
Angelo Luigi Vescovi
di Angelo Luigi Vescovi
sommario: 1. Generalità, funzioni, definizione e proprietà. 2. Le cellule staminali embrionali. 3. Le cellule staminali ematopoietiche. [...] per ripristinare un normale numero di cellule staminali, quando alcune sono andate distrutte in seguito a malattie, infezioni, traumi, ecc. Viceversa, se la popolazione staminale è cresciuta in modo sregolato, oppure per patologie o danni di varia ...
Leggi Tutto
Tifo
"Giovinotti, non esageriamo!
(E sia detto anche alle ragazze)"
(Achille Campanile)
Spettatori e/o tifosi
di Nicola Porro
14 aprile
Una circolare del capo della Polizia Gianni De Gennaro, emanata dopo [...] per una vittoria quanto l'elaborazione del lutto collettivo per una sconfitta vengono poi generalmente ricondotte senza traumi nell'alveo della quotidianità, governate psichicamente senza insidiosi contraccolpi. Per Zillman e collaboratori (1979) il ...
Leggi Tutto
Ansia
Alberto Oliverio e Marcel van den Hout
Affine all'angoscia, cui l'unisce anche l'etimologia (viene dal latino tardo anxia, derivato di anxius, "ansioso", a sua volta da angere, "stringere"), l'ansia [...] interesse ridotto verso il mondo e il tentativo di evitare i pensieri, le sensazioni e le situazioni che ricordano alla persona il trauma subito. Nel terzo vi è una labilità emotiva che si manifesta in momenti di rabbia o in un forte trasalimento di ...
Leggi Tutto
SUARDI, Bartolomeo detto Bramantino
Roberto Cara
– Nacque presumibilmente intorno al 1465 a Bergamo, da Alberto e da Pietrina, da Sulbiate; ebbe una sorella, Caterina. Il padre era già morto l’8 dicembre [...] 142) o Bernardino Luini.
Con la caduta del Moro e la presa del potere dei francesi anche Bramantino si adeguò, apparentemente senza traumi, al mutato corso politico. Tra il 1499 e il 1503 decorò con aiuti, per Luigi di Lussemburgo conte di Ligny, tre ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] etico-politici.
Germania e Italia
I ricordi storici, il grande risveglio intellettuale del secolo precedente, i traumi e le umiliazioni delle guerre napoleoniche, le comuni esperienze militari dei popoli tedeschi durante la grande insurrezione ...
Leggi Tutto
BOLLÈA, Giovanni
Matteo Fiorani
Nacque a Cigliano, in provincia di Vercelli, il 5 dicembre 1913 da Gelsomino e da Rosa Gaida.
Il padre, già emigrato negli Stati Uniti nel 1904 ma costretto a tornare [...] occupò di preparare i convogli dei feriti. Nella concitazione, Il 24 gennaio 1943, fu investito da un camion riportando un forte trauma al ginocchio destro e rientrò in Italia con un treno ospedale. Dopo l’8 settembre 1943 si sottrasse alla cattura e ...
Leggi Tutto
tràuma s. m. [dal gr. τραῦμα (-ατος) «ferita»] (pl. -i). – 1. In medicina, lesione prodotta nell’organismo da un qualsiasi agente capace di azione improvvisa, rapida e violenta: t. cranico; malattia da t.; subire, riportare un trauma. In ostetricia,...
traumato-
tràumato- [dal gr. τραῦμα -ατος «ferita»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia medica e biologica in genere, che significa «ferita, lesione» (anche di piante e organi vegetali).