condrorigenerazione
Innesto di condrociti autologhi (cioè dello stesso paziente), con fini riparativi e rigenerativi: trova applicazione nel trattamento delle lesioni cartilaginee, spec. del ginocchio, [...] avvenute per traumi o per microtraumi ripetuti. I condrociti preventivamente prelevati dal paziente sono fatti moltiplicare in laboratorio e poi inoculati nel sito da riparare. Le tecniche di c. si avvalgono anche di sostegni tridimensionali di ...
Leggi Tutto
cheratite
Infiammazione della cornea, di natura infettiva (il più frequente agente patogeno è il virus herpes), fisica (raggi ultravioletti) o chimica (caustici); anche lenti a contatto, traumi, abrasioni [...] o corpi estranei possono causare c.; può essere superficiale o profonda a seconda della zona interessata e, nelle forme più gravi, può dar esito a opacità e neovascolarizzazione della cornea (che di norma ...
Leggi Tutto
liponecrosi
Necrosi del tessuto adiposo; le sue sedi più note sono: il tessuto adiposo parapancreatico, nei casi di pancreatite con ristagno di succo pancreatico; la mammella, per traumi; le ernie strozzate, [...] per il conseguente disturbo di circolo. Caratteristica la rapidità con cui si instaura ...
Leggi Tutto
trauma psichico
Adolfo Pazzagli
In quanto rottura di un equilibrio, il trauma si incontra ampiamente nell’esistenza umana. Nel corpo si hanno ferite nei tessuti molli e fratture nelle parti solide. [...] da Sándor Ferenczi, diedero un valore preminente all’ipotesi del trauma reale come causa di varie patologie, una diatriba che ancora , un ruolo che può produrre, come nel caso dei traumi fisici, danni ulteriori. L’allearsi con il paziente visto solo ...
Leggi Tutto
NEVRITE (del gr. νεῦρον "nervo" e il suffisso ite, che designa i processi infiammatorî)
Giovanni Mingazzini
Infiammazione di un tronco nervoso. Può essere provocata da moltissime cause: i traumi (ferite [...] dirette dei nervi, contusioni, stiramenti, compressioni) sono fattori causali abbastanza frequenti. Tutte le malattie infettive possono provocare una nevrite: il tifo, il vaiuolo, la difterite, il reumatismo ...
Leggi Tutto
Protesi
Serenella Salinari
Con protesi viene generalmente intesa la sostituzione con strutture artificiali di una parte dell'organismo che risulti mancante, fisicamente o funzionalmente, a causa di [...] traumi o patologie. Nella sua accezione più comune il termine è principalmente utilizzato nel caso di sostituzione di arti, ma può correttamente indicare anche quella di organi di senso e denti. In un contesto molto più esteso, possono essere ...
Leggi Tutto
RADICOLITE
Vittorio Challiol
Si chiama così in neuropatologia l'infiammazione delle radici nervose. I disturbi a carico delle radici spinali si possono verificare, schematicamente, sotto tre forme differenti; [...] traumi diretti o indiretti, compressione, infiammazione. A quest'ultimo processo si dà appunto il nome di radicolite. Questo termine, però, va riservato soltanto ai fenomeni infiammatorî che si svolgono a carico delle radici nervose rachidee nel loro ...
Leggi Tutto
MEDINA DEL CAMPO (XXII, p. 740)
CAMPO Le acque della sorgente termale, per bagni, inalazioni, irrigazioni, sono indicate per le forme reumatiche, malattie del ricambio, lesioni osteo-articolari, postumi [...] di traumi, scrofola, affezioni delle vie respiratorie e ginecologiche. ...
Leggi Tutto
artrotomia
Incisione chirurgica della capsula articolare per evacuare versamenti (sierosi, ematici, purulenti) o per rimuovere frammenti ossei o corpi estranei eventualmente presenti in un’articolazione, [...] per es. a seguito di traumi o di processi patologici. ...
Leggi Tutto
liquorrea
Perdita di liquido cerebrospinale (liquor) dal sistema chiuso che lo contiene, ossia dai ventricoli cerebrali e dalla cavità midollare. La l., detta anche fistola liquorale, è causata da traumi [...] cranici, interventi neurochirurgici e otoiatrici nell’orecchio interno, manovre diagnostiche o terapeutiche invasive al midollo spinale (come il posizionamento e la rimozione di cateteri spinali per anestesia ...
Leggi Tutto
tràuma s. m. [dal gr. τραῦμα (-ατος) «ferita»] (pl. -i). – 1. In medicina, lesione prodotta nell’organismo da un qualsiasi agente capace di azione improvvisa, rapida e violenta: t. cranico; malattia da t.; subire, riportare un trauma. In ostetricia,...
traumato-
tràumato- [dal gr. τραῦμα -ατος «ferita»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia medica e biologica in genere, che significa «ferita, lesione» (anche di piante e organi vegetali).