Fin dall'istante in cui si affaccia alla vita, per divenire l'oggetto delle trepide cure materne e della vigile attenzione da parte della società, il bambino rappresenta un valore grandissimo, sentimentale [...] indeboliscono inutilmente. In attesa del medico si potrà poi istillare nelle narici qualche goccia di protargolo (1 : 100).
12. Traumi. - Solo il medico potrà giudicare se si tratti di una frattura, di una lussazione, di una distorsione o di una ...
Leggi Tutto
IRAN
Matteo Marconi
Silvia Moretti
Bianca Maria Filippini
Massimo Causo
IRĀN. – Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Sitografia. Cinema. Bibliografia
Demografia [...] della prosa è il racconto breve (dāstān-e kutāh) che più si attaglia a raccontare con immediatezza i repentini cambiamenti e traumi, primi fra tutti la rivoluzione del 1979 e la lunga guerra Irān-῾Irāq combattuta negli anni Ottanta, di una nazione ...
Leggi Tutto
VESTIBOLARE, APPARATO
Anna Maria DI GIORGIO
Michele ARSLAN
Anatomia. - A integrazione di quanto detto altrove (v. orecchio, XXV, p. 485) sulla conformazione del labirinto posteriore, va fatto presente [...] inversa; tale sindrome paralitica si osserva nello stadio avanzato delle labirintiti o delle labirintosi, nei postumi di grave trauma dell'orecchio interno, nelle lesioni di tipo degenerativo di origine vasale o mesenchimopatica, ecc.
b) Sindrome da ...
Leggi Tutto
Si chiama feto (dal lat. foetus) il nuovo essere, prodotto del concepimento degli animali vivipari, quando ancora è contenuto nelle viscere materne, ma dopo che ha assunto la conformazione caratteristica [...] 'una trasudazione sierosa dai vasi deciduali materni attraverso le membrane ovulari.
Il liquido amniotico protegge il feto dai traumi esterni e ne favorisce lo sviluppo regolare, impedendo che su esso s'eserciti direttamente la pressione delle pareti ...
Leggi Tutto
di Matteo Marconi
Stato dell’Asia anteriore interna. Il quadro Oceano sociale ed economico dell’A. è Indiano fortemente condizionato dal confronto militare che dal 2001 ha visto costantemente contrapposte [...] apertamente politica o ideologica. Essa è raffinato strumento di critica sociale, ma soprattutto ‘poesia del lutto’. In A. i traumi collettivi e personali, frutto di un’esperienza di guerra di trentacinque anni, di un feroce governo ṭālibān e di una ...
Leggi Tutto
OCCLUSIONE INTESTINALE o Ileo (dal gr. εἰλέω "contorco, avvolgo, stringo insieme")
Mario Donati
È una sindrome generalmente acuta, provocata da cause molto varie, che si esplica con i seguenti segni: [...] pendolari e peristaltici (W. Cannon e Murphy), è di origine infiammatoria (peritonite) o riflessa (traumi addominali, operazioni intra- e talora anche extraperitoneali, emorragie endoperitoneali, strozzamenti epiploici, torsioni di peduncoli ...
Leggi Tutto
IRAQ
Matteo Marconi
Germano Dottori
Monica Ruocco
῾IRĀQ. – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Kurdistan. Storia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica [...] mano.
Letteratura di Monica Ruocco. – La letteratura irachena degli ultimi due decenni si concentra principalmente sulla rielaborazione dei traumi provocati dagli avvenimenti che hanno stravolto il Paese dal 1991 e, ancor più, dal 2003 fino a oggi ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Isole Åland. Lapponia. Storia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato dell’Europa settentrionale. [...] caso della svedofona Catharina Gripenberg (n. 1977).
Il romanzo storico vive una seconda giovinezza: i temi preminenti riguardano i traumi finlandesi del 20° sec., quali la guerra civile e la Seconda guerra mondiale, e ciò sia in lingua svedese ...
Leggi Tutto
SONNO E INSONNIA.
Maria Gabriella Buzzi
Pierluigi Innocenti
– Significato e meccanismi. I disturbi del sonno. Sonno, alimentazione e metabolismo. Conclusioni. Bibliografia
Significato e meccanismi. [...] centrale, in particolare nelle aree deputate al controllo dei ciclo sonno-veglia, così come patologie neurodegenerative o traumi cranici, possono tutte essere responsabili di insonnia. Altrettanto importanti sono i fattori indipendenti dai centri di ...
Leggi Tutto
Posizione sistematica. - Fisiologicamente i batterî sono un gruppo convenzionale di microrganismi, dotati di una singolare molteplicità e promiscuità di funzioni in parte vegetali o sintetiche, in parte [...] collega con tutte le cause generali o locali di minorata resistenza dell'organo, come: disturbi intestinali, raffreddamenti, riscaldi, traumi delle mammelle e soprattutto ingorghi o ristagni di latte che offrono ricco pabulum ai germi; onde l'igiene ...
Leggi Tutto
tràuma s. m. [dal gr. τραῦμα (-ατος) «ferita»] (pl. -i). – 1. In medicina, lesione prodotta nell’organismo da un qualsiasi agente capace di azione improvvisa, rapida e violenta: t. cranico; malattia da t.; subire, riportare un trauma. In ostetricia,...
traumato-
tràumato- [dal gr. τραῦμα -ατος «ferita»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia medica e biologica in genere, che significa «ferita, lesione» (anche di piante e organi vegetali).