Si dice di formazione che concerne la vista, l’occhio, la visione o di fenomeno inerente all’ottica.
Anatomia e medicina
Anatomia comparata
Chiasma o.
L’incrocio delle fibre nervose che dalla retina dell’occhio [...] scissura calcarina, determinano l’insorgenza delle varie forme di emianopsia. Le cause più frequenti sono rappresentate da traumi, tumori, flogosi locali e, soprattutto, dai processi di origine vascolare.
Fisica
Mezzo o.
Mezzo trasparente alla luce ...
Leggi Tutto
Medico (n. Isola di Coo, 460 a. C. circa - m. 370 a. C. circa). Praticante e maestro di medicina in Atene e in Tessaglia, I. fu, secondo la testimonianza di quasi contemporanei come Platone e Aristotele, [...] a che fare (in gran parte malattie a carico degli apparati respiratorio e digestivo, febbri malariche, oltre che ferite e traumi), è certo tuttavia che essa è stata capace di migliorare le condizioni di vita, igieniche e sanitarie, dei suoi pazienti ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] .
Ma anche in queste circostanze la transizione non avviene senza profonde alterazioni nel contesto fisico della città, né senza traumi nel tessuto sociale. Anche se si assiste a un rientro residenziale (gentrification) in certe zone urbane, esso è ...
Leggi Tutto
INSEGNANTI
Aldo Lo Schiavo
(App. I, p. 730)
Figura e ruolo degli insegnanti. - Nel corso degli ultimi decenni, la figura, il ruolo professionale, la stessa considerazione sociale degli i. (di scuola [...] , più attenta alla realtà dei processi educativi (anche sotto il profilo emotivo) e altresì preoccupata di evitare quei traumi e quei fenomeni di dispersione che talvolta accompagnavano l'azione pedagogica in uso nel 19° secolo e forse non ...
Leggi Tutto
PARTENOCARPIA (da παρϑένος "vergine" e καρπός "frutto")
Enrico Carano
Con questo termine s'indica in botanica la capacità che hanno alcune piante di produrre, senza fecondazione, frutti in apparenza [...] ), dalla puntura di un insetto, dalla presenza di una larva o di un micelio di fungo parassita e perfino da un trauma o da una ferita. A quest'ultimo riguardo varî autori sono riusciti a provocare la partenocarpia sperimentale in molte piante da ...
Leggi Tutto
(III, p. 315)
Il termine a., riservato in passato, praticamente, a un capitolo dell'anatomia sistematica, in questi ultimi tempi è stato esteso a specialità cliniche concernenti l'apparato vascolare.
Angiologia [...] delle arterie renali rappresenta oggi una delle acquisizioni più importanti della terapia chirurgica dell'ipertensione arteriosa sistemica.
Traumi vascolari: questa è la più antica applicazione della chirurgia vascolare, che ne ha rivoluzionato la ...
Leggi Tutto
LIBANO.
Matteo Marconi
Silvia Moretti
Monica Ruocco
– Demografia e geografia economica. Storia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Matteo Marconi. – Stato dell’Asia occidentale. [...] ).
Il romanzo si caratterizza per una spiccata sperimentazione, che ruota attorno ad alcuni temi chiave: la guerra e i traumi da essa derivati, le cause e gli effetti del confessionalismo e i conflitti identitari che hanno devastato il Paese, la ...
Leggi Tutto
È il complesso delle operazioni intese a togliere o ad annientare le cause delle infezioni. Ha un campo d'applicazione estesissimo, dovendo comprendere tutte le malattie infettive, degli animali e delle [...] , si devono ricordare altresì le disinfezioni che s'eseguiscono negli ospedali, ambulatorî, ecc. sulle persone, in casi di traumi, ferite, ecc., e infine quelle che si possono mettere in opera nelle famiglie per premunirsi dai morbi contagiosi ...
Leggi Tutto
SPALLA (fr. épaule; sp. espalda; ted. Schulter; ingl. shoulder)
Riccardo Galeazzi
La spalla, situata alla radice dell'arto superioie, è il punto di congiunzione tra questo e il torace ed è costituita [...] di tubercolosi; questa può distruggere anche estesamente i capi articolari e portare alla perdita dell'articolazione. Per gravi traumi della spalla che hanno reso inservibile l'arto superiore, ovvero per tumori maligni, diviene talora necessaria la ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] una dentro..."] L'io è il luogo dove si verificano (con traumi all'ordinarietà già, particolarmente, nel primo e nell'ultimo di questi Carlo Porta, ma l'involontaria connivenza con gli squas- santi traumi dei tempi. Non c'è tuttavia, come intorno al ...
Leggi Tutto
tràuma s. m. [dal gr. τραῦμα (-ατος) «ferita»] (pl. -i). – 1. In medicina, lesione prodotta nell’organismo da un qualsiasi agente capace di azione improvvisa, rapida e violenta: t. cranico; malattia da t.; subire, riportare un trauma. In ostetricia,...
traumato-
tràumato- [dal gr. τραῦμα -ατος «ferita»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia medica e biologica in genere, che significa «ferita, lesione» (anche di piante e organi vegetali).