GIGANTE (Giganti), Andrea
Maria Giuffrè
Figlio di Sebastiano e di Antonia Borduela, nacque il 18 sett. 1731 a Trapani, dove studiò filosofia e teologia presso la Compagnia di Gesù, divenendo sacerdote, [...] dell'antichità classica. Se tra gli anni Sessanta e Settanta il classicismo tardobarocco di Marvuglia poté superare senza traumi il passaggio al neoclassicismo (basti pensare alla villa dei duchi di Villarosa a Bagheria o all'oratorio dei ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, terzo di questo nome, figlio dell'omonimo doge, iniziò la sua partecipazione alla vita politica veneziana allorché venne inviato dal padre, [...] stata abbandonata negli ultimi decenni del IX secolo, mentre si tentava l'affermazione familiare. L'atto non provocò tuttavia traumi o scosse: la sensibilità e l'intelligenza politica del doge si fece "suggerire" dal "populus" tale decisione (Cronaca ...
Leggi Tutto
Dispnea
Anna Maria Verde
In medicina con il termine dispnea (dal greco δύσπνοια, latino tardo dyspnoea, "difficoltà del respiro") si intende l'anomala e molesta sensazione del proprio respiro. Si tratta [...] induce il collasso parziale o totale del polmone escludendolo così dalla funzione ventilatoria). La dispnea insorge acutamente nei traumi toracici, nelle fratture costali, nell'embolia polmonare in cui, a volte, l'estensione del danno vascolare non ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il califfato degli Omayyadi
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il 661-750 la umma è governata da Damasco. La flessibilità [...] omayyade, come suo padre e suo nonno prima di lui. È anzi proprio questa capacità di assorbire senza traumi identitari quanto di meglio possa esserle offerto dai contesti non islamici a decretare il vigoroso e significativo progresso della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Volto a ovviare ingiuste discriminazioni e a evitare offese verso determinate categorie, [...] ), e pertanto era corretto chiamarle così.
Degenerazioni del politically correct
Talora il PC ha veramente mutato, e senza troppi traumi, gli usi linguistici. È sempre più frequente, quando si fanno esempi generali, evitare di parlare al maschile e ...
Leggi Tutto
Tosse
Annamaria Verde
Si indica come colpo di tosse (dal latino tussis, derivato di tundere, "battere") l'atto espiratorio, esplosivo, sonoro, riflesso o volontario, che ha lo scopo principale di liberare [...] tosse può essere inefficiente nei soggetti con debolezza oppure paralisi dei muscoli respiratori, in quei pazienti che dopo traumi o interventi chirurgici limitano l'attività muscolare per l'insorgenza di dolore, e quando una clearance mucociliare ...
Leggi Tutto
COSTA, Franco
Mario Casella
Nato a Genova il 6 giugno 1904 da Franco e da Maria Zunini, compì i primi studi presso l'istituto "Vittorino da Feltre", diretto dal barnabita G. Semeria. Frequentò poi il [...] cui la "scelta religiosa" fu formalizzata con l'approvazione dei nuovi statuti associativi), ma nel complesso si svolse senza i traumi e le lacerazioni paventati da più parti, e ciò grazie soprattutto all'equilibrio e alle capacità di mediazione del ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTI, Mario
Maria Chiara Bossi
Nato a Torino il 7 luglio 1876 da Eugenio e da Adelina Battilana, vi conseguì nel luglio 1901 la laurea in medicina e chirurgia. Il mese successivo si sposò, e nell'autunno [...] importanti contributi sulla prieurnoventricolografia e sull'esecuzione dell'encefalografia, cisternografia e arteriografia cerebrale in corso di traumi cranico-cerebrali. L'istituto di Napoli dal 1936 prese la semplice denominazione di "radiologia" e ...
Leggi Tutto
CONFIENZA, Pantaleone (Pantaleo de Confluentia, Pantaleo medicus)
Federico Di Trocchio
Ignoriamo la data esatta di nascita di questo medico vercellese attivo nella seconda metà del sec. XV.
Si è ritenuto [...] delle pillole; indica infine i diversi tipi di pastiglie da somministrare a seconda degli stati di sofferenza o dei traumi subiti dall'organismo; determina infine le dosi terapeuticamente utili e la loro più razionale posologia.
Fonti e Bibl.: G ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] a un enorme numero di persone. Non solo: la città è al tempo stesso il luogo nel quale si originano gravi traumi ambientali che si ripercuotono nelle zone limitrofe, in quanto costituisce un sistema aperto, che mantiene relazioni di scambio con aree ...
Leggi Tutto
tràuma s. m. [dal gr. τραῦμα (-ατος) «ferita»] (pl. -i). – 1. In medicina, lesione prodotta nell’organismo da un qualsiasi agente capace di azione improvvisa, rapida e violenta: t. cranico; malattia da t.; subire, riportare un trauma. In ostetricia,...
traumato-
tràumato- [dal gr. τραῦμα -ατος «ferita»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia medica e biologica in genere, che significa «ferita, lesione» (anche di piante e organi vegetali).