Ciascuna delle membrane di rivestimento e di protezione, di natura connettivale, che circondano l’encefalo e il midollo spinale e che, essendo ricche di vasi sanguiferi, contribuiscono alla loro nutrizione.
Anatomia
Anatomia [...] alterate. La meningite sierosa è una sindrome meningea di probabile natura allergica, dovuta a cause diverse (traumi cranici, malattie infettive, insolazioni ecc.), a decorso acuto, subacuto e cronico. È caratterizzata da un’eccessiva produzione ...
Leggi Tutto
Chimica
Processo attraverso il quale una dispersione colloidale passa allo stato di gel con formazione di larghi aggregati. Deriva dalla destabilizzazione di un sistema colloidale conseguente al fatto [...] (neoplasie disseminate, leucemie acute, ustioni, setticemie da germi gram-negativi, morsicature di serpenti velenosi, traumi muscolari estesi, patologia d’interesse ginecologico, come aborto settico, ritenzione di feto morto, embolia amniotica ...
Leggi Tutto
(dal latino aboriri; fr. avortement, fausse couche; sp. aborto; ted. Abortus o Fehlgeburt; ingl. abortion).
Ostetricia. - È l'interruzione della gravidanza in epoca in cui il feto non è capace di vita [...] In terzo luogo si richiede che l'eiezione sia stata violentemente prodotta con mezzi esterni o interni, fisici (manovre meccaniche, trauma, ingestione di farmachi) o, nel caso che sia stato un estraneo a provocare nella donna l'aborto, morali (patema ...
Leggi Tutto
VOCALI Si chiamano così, in anatomia, importantissime formazioni della laringe. La cavità di questa si va restringendo sino alla glottide o rima glottidea: qui la mucosa si solleva d'ambo i lati in due [...] quali si distinguono dalle paralisi organiche perché insorgono e scompaiono rapidamente in rapporto a stati emotivi intensi e a traumi psichici e perché s'accompagnano spesso a bolo isterico e non a tosse laringea. Le paralisi organiche delle corde ...
Leggi Tutto
INFANTILISMO (dal lat. infans "infante")
Nicola Pende
Si designa così quello stato di deficiente sviluppo dell'organismo che consiste nella persistenza, in un soggetto il quale ha già superato l'epoca [...] , quali soprattutto la sifilide congenita, e le forme attenuate, subdole, latenti, sclerosanti della tubercolosi infantile. Talvolta traumi sul capo possono offendere l'ipofisi. Infine nelle regioni ove domina il gozzismo endemico possono osservarsi ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] 136.
Plum, F., Posner, J. B., The diagnosis of stupor and coma, Oxford 1972.
Purkinjie, J. E., Wachen, Schlaf, Traum und verwandte Zustände, in Handwörterbuch der Physiologie mit Rücksicht auf physiologische Pathologie (a cura di R. Wagner), vol. III ...
Leggi Tutto
stress
Risposta funzionale con cui l’organismo reagisce a uno stimolo più o meno violento (stressor) di qualsiasi natura (microbica, tossica, traumatica, termica, emozionale, ecc.). Nel 1936 H.H.B. Selye [...] scrisse lo stesso Selye, «lo stress è l’essenza della vita». I problemi sorgono quando lo s. è molto potente (trauma) o dura nel tempo e, soprattutto, quando viene interpretato e vissuto come una fonte di preoccupazione. Alla fine del secolo scorso ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] usata per il trattamento di malattie che non sono necessariamente genetiche. Se un paziente ha una deficienza causata da un trauma, dallo stile di vita, dall'esposizione ad agenti tossici o ad altri fattori ambientali, l'inserimento di un gene in ...
Leggi Tutto
Metabolismo
Domenico Andreani
Nicola Locuratolo
Il metabolismo (dal greco μεταβολή, «mutazione») può essere definito come il complesso di processi biochimici che assicurano le attività vitali dell’organismo [...] energetico: tra le prime segnaliamo la gravidanza e l’allattamento, tra le seconde la febbre, la malnutrizione, traumi, obesità, malattie endocrine, neoplasie e ustioni (queste ultime possono dar luogo a un aumento anche del 100%). Fegato ...
Leggi Tutto
Inconscio
Cesare L. Musatti
Enzo Funari
La problematica relativa all'esistenza di una sfera di attività psichica che non raggiunge il livello della coscienza, sorta in sede filosofica fin dall'antichità, [...] psicologica. J. Breuer (1892-95) sostenne che una sorta di 'ipnosi spontanea' poteva venir provocata da forti traumi: le situazioni vissute durante tali stati 'ipnoidi' resterebbero escluse dalla normale elaborazione a cui sono soggetti gli elementi ...
Leggi Tutto
tràuma s. m. [dal gr. τραῦμα (-ατος) «ferita»] (pl. -i). – 1. In medicina, lesione prodotta nell’organismo da un qualsiasi agente capace di azione improvvisa, rapida e violenta: t. cranico; malattia da t.; subire, riportare un trauma. In ostetricia,...
traumato-
tràumato- [dal gr. τραῦμα -ατος «ferita»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia medica e biologica in genere, che significa «ferita, lesione» (anche di piante e organi vegetali).