UNGHIA (fr. ongle; sp. uña; ted. Nagel; ingl. nail)
Agostino PALMERINI
Mario TRUFFI
È un'appendice o annesso della cute, costituita da una lamina cornea che ricopre la faccia dorsale della estremità [...] avere la cosiddetta unghia ippocratica (allargata e convessa come un vetro d'orologio). Specialmente in rapporto a leggieri traumi della matrice ungueale si possono avere colorazioni biancastre puntate, o striate, più raramente totali delle unghie ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] , ferite dei nervi, contusioni dei muscoli, ascessi, estrazione di frecce e simili, diete e cure, pozioni e misture; (2) ferite e traumi della testa e del viso con relative cure, ferite in altre parti del corpo e delle vene, fratture e lussazioni di ...
Leggi Tutto
La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia
Tommaso Baris
La ‘liberazione avvolgente’
Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] precedenti e, soprattutto, nonostante spesso si dica il contrario, è stata anch’essa pesantemente coinvolta nel conflitto e nei suoi traumi profondi. Ciò è ben rappresentato in un film del 1945, La vita ricomincia, diretto da Mario Mattoli, tra i cui ...
Leggi Tutto
Referendum
Gianfranco Pasquino
1. Definizione
Il referendum è uno strumento di democrazia diretta per mezzo del quale gli elettori, essenzialmente tutti coloro che hanno già ottenuto il diritto di votare [...] politica che vanno esplicitate e analizzate. In primo luogo, molte costituzioni, in particolare quelle formulate dopo traumi politici - guerre, crisi di regime, mutamenti di confini, nascita di nuovi Stati -, sono sottoposte all'approvazione ...
Leggi Tutto
Malnutrizione
Filippo Rossi Fanelli
Maurizio Muscaritoli
Per malnutrizione si intende ogni condizione morbosa, clinicamente manifesta oppure occulta, dovuta a prolungata insufficienza, o incongruenza [...] la comparsa, soprattutto in presenza di eventi morbosi che comportano un aumento sensibile della spesa energetica (traumi, interventi chirurgici, sepsi, malattie croniche debilitanti ecc.). La presenza di una precisa patogenesi, inoltre, contribuisce ...
Leggi Tutto
Trasfusione
Giancarlo Isacchi
Il termine trasfusione (dal latino transfusio, derivato del verbo transfundere, "trasfondere") in medicina sta a indicare il provvedimento terapeutico consistente nell'introdurre [...] generalmente conseguente a emorragie (v.) di interesse medico (soprattutto emorragie dell'apparato gastroenterico) o chirurgico (traumi importanti), con sintomi di collasso cardiocircolatorio più o meno grave, può trovare indicazione il ricorso alla ...
Leggi Tutto
VICINI, Giovanni
Riccardo Piccioni
– Nacque a Cento il 20 giugno 1771 da Giuseppe e dalla svizzera Caterina Walter.
Cresciuto in una famiglia benestante, studiò lettere, scienze e filosofia presso il [...] meno. Le imposte altissime, l’organizzazione della vita sempre più in funzione delle esigenze belliche e i traumi delle guerre alienarono ai governanti francesi molte simpatie della popolazione, soggetta a un potere sempre più oppressivo. Dimessosi ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Roberto
Alessandro Ottaviani
SAVELLI, Roberto. – Nacque a Perugia il 17 aprile 1895 da Emanuele e da Teresa Pelicati.
Si laureò in agraria presso l’Università di Perugia nel 1917, dove intraprese [...] questa volta i fenomeni di mutazione brusca nella canapa (come Provocazione della monofillia in Cannabis sativa L. mediante traumi, in Rendiconti della Accademia nazionale dei Lincei. Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, 1929, vol. 10 ...
Leggi Tutto
Melania G. Mazzucco
Il romanzo di guerra del soldato poeta
Kevin Powers è stato mitragliere ed esploratore tra il 2004 e il 2005 nell’Iraq settentrionale.
In Yellow birds, un romanzo solo in parte autobiografico, [...] guerre contemporanee. Si ricordano tra le opere più significative: In the Valley of Elah (2007) di Paul Haggis, sui traumi e i disturbi psichici che possono colpire i soldati al fronte; Redacted (2007) di Brian De Palma, sulle violenze rivolte ...
Leggi Tutto
Ghiandola annessa all’apparato digerente, situata nella parte superiore e posteriore dell’addome, in corrispondenza del duodeno.
Anatomia e fisiologia
Il p. è una ghiandola a funzione esocrina ed endocrina: [...] nel tratto digiunale la secrezione pancreatica esocrina, viene eseguita nel trattamento delle pancreatiti croniche, dei traumi, di alcuni tumori ecc. La pancreatoduodenectomia (o duodenopancreatectomia), asportazione di una parte del p. (testa ...
Leggi Tutto
tràuma s. m. [dal gr. τραῦμα (-ατος) «ferita»] (pl. -i). – 1. In medicina, lesione prodotta nell’organismo da un qualsiasi agente capace di azione improvvisa, rapida e violenta: t. cranico; malattia da t.; subire, riportare un trauma. In ostetricia,...
traumato-
tràumato- [dal gr. τραῦμα -ατος «ferita»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia medica e biologica in genere, che significa «ferita, lesione» (anche di piante e organi vegetali).