La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] da un temperamento) e un fattore esterno, occasionale (clima, regime alimentare, ciclo sonno/veglia, fatiche, passioni, traumi meccanici); il corpo, sopraffatto da sostanze che non riesce ad assimilare, 'cuocere', espellere, registra un acuirsi della ...
Leggi Tutto
Robert A. Freitas
Nanotecnologie
Nell'infinitamente piccolo la nuova sfida scientifica e tecnologica
I progressi dell'elettronica molecolare
di Robert A. Freitas
21 dicembre 2001
La rivista Science (vol. [...] essere definita come l'insieme della scienza e della tecnologia che si occupa di diagnosticare, trattare e prevenire malattie e traumi, di alleviare il dolore e di preservare e migliorare la salute umana, utilizzando sia strumenti molecolari, sia la ...
Leggi Tutto
morte dell’encefalo
Mario Manfredi
La morte dell’encefalo è una condizione caratterizzata dalla scomparsa di ogni attività encefalica. La morte dell’encefalo ha sostituito il criterio medico-legale [...] 1959 con i termini di coma dépassé e mort du système nerveux in soggetti che avevano subito lesioni vascolari dell’encefalo o traumi cranici. Il concetto di m. dell’e. e i criteri necessari alla sua verifica sono stati definiti da un ad hoc Committee ...
Leggi Tutto
Tetano
Antonio Sebastiani
Giorgio Quaranta
Il tetano (dal greco τέτανος, "rigidità") è una grave malattia infettiva che colpisce l'uomo e molti animali; è dovuta a uno schizomicete, Clostridium tetani, [...] ferite, soprattutto quelle penetranti o anfrattuose o associate a estese necrosi tessutali, come nelle ferite belliche o da traumi stradali. In particolare, sono pericolose quelle con ritenzione di terriccio o di corpi estranei, dove si stabiliscono ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Angelo
Andrea Proietti
Giovanni Biadene
Nacque a Trivignano Udinese il 19 apr. 1816. Nel 1823 il padre Luigi, imprenditore, si trasferì con la famiglia a Treviso, dove per il rilievo sociale [...] e il suo sodale A. Mattei, garibaldino e mazziniano, "cominciarono a ricoprire importanti incarichi amministrativi, assumendo, senza grossi traumi, il ruolo di rassicuranti notabili di provincia" (Vanzetto - Brunetta, p. 62).
Nel settembre 1866 il G ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Adolfo
Mauro Cozzi
Terzogenito dell'intagliatore Mariano e di Antonietta Bizzarri, nacque a Firenze il 29 apr. 1871. Terminate le scuole tecniche, dal 1888 frequentò la Scuola professionale [...] Chini, nel lavoro del C. si fece sensibile l'influsso liberty:con questo linguaggio, accolto senza cesure o traumi nell'ambito di quel repertorio neomanierista che anche per il C. rappresentò il riferimento stilistico sostanziale, sono ricollegabili ...
Leggi Tutto
diabete
Francesco Romanelli
Giorgio Fattorini
Quadro clinico connesso ad alterazioni del metabolismo, caratterizzato da aumento della diuresi per deficit dell’ormone antidiuretico (d. insipido, ➔ insipido, [...] condurre al d. mellito (d. secondario): le patologie acquisite del pancreas esocrino (pancreatiti, traumi, infezioni, carcinoma pancreatico, ecc.), numerose endocrinopatie (acromegalia, sindrome di Cushing, glucagonoma, feocromocitoma, fibrosi ...
Leggi Tutto
GHILARDUCCI, Francesco
Salvatore Vicario
Nacque a Viareggio da Raffaello e da Chiara Di Francesco il 21 dic. 1857. Dopo avere studiato lontano da casa, in collegio, a causa di precoci dissapori familiari [...] teoria esplicativa dell'attacco isterico, l'interpretazione di molti attacchi come effetto di autosuggestione frequentemente scatenata da traumi psichici appaiono precorrere le teorie sull'isteria successivamente enunciate da J.F.F. Babinski; Sur une ...
Leggi Tutto
Eritema
Giancarlo Fuga
Alessandra Gaeta
Il termine eritema (greco ἐρύθημα, dal tema di ἐρεύθω, "divenire rosso") indica un arrossamento della cute in chiazze di varia grandezza, che scompare temporaneamente [...] chimiche dotate di proprietà irritante o revulsivante.
d) Eritema da cause fisiche (radiazioni ionizzanti, radiazioni solari, caldo, freddo, traumi). È un eritema attivo, di colorito roseo o rosso vivo, che interessa la zona colpita da un agente ...
Leggi Tutto
The Pit and the Pendulum
Peter von Bagh
(USA 1961, Il pozzo e il pendolo, colore, 85m); regia: Roger Corman; produzione: Roger Corman per AIP; soggetto: dall'omonimo racconto di Edgar Allan Poe; sceneggiatura: [...] che regola i rapporti tra i personaggi: il truce passato, le macabre scene primarie, il ritorno (semplificato) dei traumi. Tutto infine tende verso una spiegazione 'razionale' (l'intrigo, l'adulterio, l'avidità), come prescritto da un mercato ...
Leggi Tutto
tràuma s. m. [dal gr. τραῦμα (-ατος) «ferita»] (pl. -i). – 1. In medicina, lesione prodotta nell’organismo da un qualsiasi agente capace di azione improvvisa, rapida e violenta: t. cranico; malattia da t.; subire, riportare un trauma. In ostetricia,...
traumato-
tràumato- [dal gr. τραῦμα -ατος «ferita»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia medica e biologica in genere, che significa «ferita, lesione» (anche di piante e organi vegetali).