Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] assai più consistenti di Galeno fondate su esperimenti di compressione del cervello in animali domestici e sugli esiti di traumicranici dei gladiatori di cui era medico a Pergamo.
La concezione predominante in epoca ellenistica era che tutti i ...
Leggi Tutto
Polmone
Gabriella Argentin e Carlo Grassi
I polmoni sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, che assolvono la funzione respiratoria, fondamentale per la vita dell'organismo; [...] nervoso centrale, in rapporto a lesioni anatomiche e ad alterazioni funzionali, possono essere secondarie a traumicranici, accidenti vascolari cerebrali, processi infettivi, assunzione di farmaci ad attività deprimente sul sistema nervoso centrale ...
Leggi Tutto
Demenza
Luigi Amaducci
Mario Falcini
Il termine demenza, derivato del latino demens, "uscito di mente", che nel linguaggio comune indica spesso genericamente stati di infermità mentale o insensatezza, [...] , alla malattia di Marchiafava-Bignami, alla presenza di ematomi fra gli involucri meningei, come esiti di ripetuti traumicranici, alla presenza di un ascesso cerebrale e di un'encefalopatia da insufficienza epatica cronica.
Un'altra distinzione è ...
Leggi Tutto
Amnesia
Alberto Oliverio
Per amnesia si intende la mancanza o la perdita della memoria, soprattutto come incapacità a rievocare esperienze passate. Nel linguaggio della neuropsicologia si distinguono [...] Si parla di amnesia anterograda quando la perdita dei ricordi è relativa a eventi che si sono verificati dopo un traumacranico o dopo una malattia, il che implica l'incapacità di memorizzare nuove esperienze. L'amnesia retrograda si riferisce invece ...
Leggi Tutto
MORTE
Renato Boeri
(XXIII, p. 878; App. I, p. 876; II, II, p. 350)
Diagnosi di morte. − La diagnosi di m. ha subito negli ultimi decenni profonde modificazioni sia in base alla messa in evidenza di [...] persistente. Questo quadro patologico, creato dalle tecnologie rianimatorie, si verifica infatti soprattutto come conseguenza di traumicranici gravissimi. Gli individui che presentano questa patologia sono colpiti da coma profondo da cui riemergono ...
Leggi Tutto
Rilevamento e interpretazione dei biosegnali
Carlo Marchesi
Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] su cui si deve intervenire.
Le immagini TAC hanno in particolare un ruolo vitale in pazienti con gravi traumicranici. Esse rappresentano la tecnica diagnostica di elezione anche rispetto alla tecnica RMN poiché permettono una miglior documentazione ...
Leggi Tutto
Sterilità
Ettore Cittadini
Isabella Maria Coghi
La sterilità (infertility in inglese) è la mancanza di fertilità, cioè della capacità di riprodursi. Nella specie umana si può parlare di sterilità quando, [...] od organiche (adenomi e tumori ipofisari, sindrome di Sheehan, aracnoidocele intrasellare, patologie flogistico-infiltrative, esiti di traumicranici o di radioterapia ipotalamo-ipofisaria). Un'anovulazione cronica può essere altresì provocata da un ...
Leggi Tutto
Trauma
Giorgio Santilli
Luciano Accogli
Olga Pozzi
Con il termine trauma (dal greco τραῦμα, "ferita") in medicina si indica una lesione prodotta nell'organismo da un qualsiasi agente capace di azione [...] trattamento dovrà tenersi conto di un principio di priorità, determinato dall'esigenza di trattare prima le strutture vitali. I traumicranici possono essere chiusi, quando non si è formata una comunicazione fra gli spazi sottodurali e l'esterno, o ...
Leggi Tutto
Pronto soccorso
Carlo Picardi
In medicina con la locuzione pronto soccorso si intende il complesso di interventi urgenti che devono essere forniti a persone rimaste vittime di incidenti oppure colte [...] massiva di sangue con conseguente shock grave), o sulla regolazione nervosa del ritmo (elettrocuzione; traumicranici; stimolazione del vago; evenienze quali blocco della conduzione atrioventricolare, disordini elettrolitici, ecc.; farmaci), o ...
Leggi Tutto
Paleopatologia
Arthur C. Aufderheide
La paleopatologia (composto del greco παλαιός, "antico", πάθος, "malattia", e λόγος, "studio") è la disciplina che studia le malattie di uomini e animali nell'antichità. [...] tipo rituale in Europa (soprattutto in Francia) e nelle altre regioni in cui non si riscontra la presenza di traumicranici preesistenti. L'ipersviluppo dei legamenti muscolari indica una generale robustezza se è diffuso in tutto il corpo, mentre può ...
Leggi Tutto
cranico
crànico agg. [der. di cranio] (pl. m. -ci). – 1. Del cranio: scatola o teca c., volta, cavità c.; regione c.; subire un trauma c.; nervi c., le 12 paia di nervi che, nascendo dall’encefalo o dal midollo allungato, sono compresi, alla...
tràuma s. m. [dal gr. τραῦμα (-ατος) «ferita»] (pl. -i). – 1. In medicina, lesione prodotta nell’organismo da un qualsiasi agente capace di azione improvvisa, rapida e violenta: t. cranico; malattia da t.; subire, riportare un trauma. In ostetricia,...