Anatomia e medicina
Formazione molle di vario tipo racchiusa, circoscritta o protetta dal tessuto osseo.
M. allungato
La regione di transizione fra encefalo e m. spinale.
Anatomia comparata
Deriva embriologicamente [...] laterali hanno le loro radici e i rispettivi centri motori i nervi cranici dal V al X paio. Sempre nei Missini e Petromizontiformi, da essere emorragie, processi infiammatori (➔ mielite), traumi e compressioni; queste ultime possono essere provocate ...
Leggi Tutto
Lo scheletro della testa nell’uomo e nei Vertebrati.
Anatomia
Anatomia comparata
Dal punto di vista anatomo-comparativo il c. si distingue in neurocranio, che racchiude e protegge l’encefalo e gli organi [...] altre malformazioni.
Le fratture del c. sono dovute a traumi, per azione di un agente vulnerante o per l’urto asportazione chirurgica di un tratto più o meno ampio delle ossa craniche. A seconda che il tratto osseo venga demolito oppure sollevato con ...
Leggi Tutto
Si dice di formazione che concerne la vista, l’occhio, la visione o di fenomeno inerente all’ottica.
Anatomia e medicina
Anatomia comparata
Chiasma o.
L’incrocio delle fibre nervose che dalla retina dell’occhio [...] mediali. Nervo o. Secondo paio di nervi encefalici o cranici dei Vertebrati. Consiste di un tratto di fibre specializzate forme di emianopsia. Le cause più frequenti sono rappresentate da traumi, tumori, flogosi locali e, soprattutto, dai processi di ...
Leggi Tutto
Anatomia
Parte della testa dell’uomo situata inferiormente alla parte anteriore del cranio. Si trova in rapporto di continuità con la base del cranio ed è sostenuta da una complessa impalcatura ossea, [...] oftalmica. Il nervo facciale è il 7° paio di nervi cranici, costituito di due porzioni distinte: il nervo facciale propriamente detto ; traumi della base del cranio; meningiti), intraosseo (otiti medie), intraparotideo (parotiti; traumi chirurgici ...
Leggi Tutto
Raccolta di sangue stravasato nello spessore di un qualunque tessuto. Il sangue che costituisce l’e. rapidamente coagula, andando poi incontro alla cosiddetta organizzazione e conseguente trasformazione [...] cliniche peculiari nelle diverse sedi. Gli e. cranici si formano generalmente per cause traumatiche; in rapporto dell’arteria meningea media; i sottodurali, in rapporto con traumi che producono la rottura delle vene della pia madre, ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] separato dal cervello. Naturalmente solo i nervi cranici e il midollo spinale sono disponibili per le , H. P., Die pathologische Physiologie des Schlafes, in Ermüdung, Schlaf und Traum (a cura di W. Baust), Stuttgart 1970, pp. 217-245.
Pappenheimer ...
Leggi Tutto
Sonno
GGiuseppe Moruzzi
di Giuseppe Moruzzi
Sonno
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Fenomenologia del sonno: a) il ciclo sonno-veglia; b) sonno sincronizzato e sonno desincronizzato. 3. Effetti [...] separato dal cervello. Naturalmente solo i nervi cranici e il midollo spinale sono disponibili per le , H. P., Die pathologische Physiologie des Schlafes, in Ermüdung, Schlaf und Traum (a cura di W. Baust), Stuttgart 1970, pp. 217-245.
Pappenheimer ...
Leggi Tutto
Diabete
Gaetano Crepaldi
Michele Dalla Vestra
Paola Fioretto
Il diabete mellito (dal greco διαβήτης, derivato da διαβαίνω, "passare attraverso", e dal latino mellitus, "dolce come il miele") è un'alterazione [...] rene; di amputazione degli arti inferiori non conseguente a traumi. È inoltre da rilevare che la popolazione affetta solitamente un esordio improvviso: colpiscono prevalentemente tra i nervi cranici l'oculomotore, il trocleare e l'abducente, tra i ...
Leggi Tutto
Strabismo
Luciano Cerulli
Con il termine strabismo (dal greco στραβισμός, derivato di στραβός, "losco, strabico") si intende la perdita del normale parallelismo degli assi oculari. Questa condizione [...] uno strabismo paralitico possono essere legate a: traumi; processi espansivi benigni o maligni; processi 'occhio verso l'alto. Le paralisi del VI paio di nervi cranici sono caratterizzate da una deviazione del bulbo verso l'interno (esotropia) ...
Leggi Tutto
Nevo
Gian Carlo Fuga
Pier Luigi Buccini
I nevi (dal latino naevus, "impronta materna", "marchio distintivo del soggetto"), chiamati nel linguaggio comune nei, sono delle disembrioplasie, ossia malformazioni [...] un'area cutanea collegata a uno o più nervi cranici, spinali e periferici.
Secondo la classificazione dermatologica, i non è stato completamente asportato o in seguito a un trauma. Ha spesso grandezza di pochi millimetri, colore marrone chiaro ...
Leggi Tutto
cranico
crànico agg. [der. di cranio] (pl. m. -ci). – 1. Del cranio: scatola o teca c., volta, cavità c.; regione c.; subire un trauma c.; nervi c., le 12 paia di nervi che, nascendo dall’encefalo o dal midollo allungato, sono compresi, alla...
tràuma s. m. [dal gr. τραῦμα (-ατος) «ferita»] (pl. -i). – 1. In medicina, lesione prodotta nell’organismo da un qualsiasi agente capace di azione improvvisa, rapida e violenta: t. cranico; malattia da t.; subire, riportare un trauma. In ostetricia,...