MORTE
Renato Boeri
(XXIII, p. 878; App. I, p. 876; II, II, p. 350)
Diagnosi di morte. − La diagnosi di m. ha subito negli ultimi decenni profonde modificazioni sia in base alla messa in evidenza di [...] persistente. Questo quadro patologico, creato dalle tecnologie rianimatorie, si verifica infatti soprattutto come conseguenza di traumicranici gravissimi. Gli individui che presentano questa patologia sono colpiti da coma profondo da cui riemergono ...
Leggi Tutto
paralisi
Perdita della funzione motoria, dovuta all’interruzione delle vie nervose che collegano la corteccia cerebrale alle fibre muscolari.
Fisiopatologia
La lesione che determina la p. può avere [...] vanno ricordate principalmente le emorragie e le trombosi cerebrali. Le p. di natura traumatica sono spesso determinate da traumicranici e vertebrali e lesioni di nervi periferici; appartengono a questo gruppo anche le p. ostetriche. Riconoscono un ...
Leggi Tutto
Medicina e sanità
Luciano Bonuzzi
La complessità del contesto
L'approccio alla medicina veneziana sul principio dell'età moderna pone molteplici difficoltà in parte immanenti all'evoluzione della [...] della materia ancora tradizionale, non è privo di interesse clinico. Stimolante, in particolare, è il capitolo sui traumicranici e, naturalmente, quello dedicato alle ferite d'arma da fuoco: ferite per lo più complicate, indotte "da ...
Leggi Tutto
Scienza e tecnica dello sport: i materiali
Antonio Dal Monte
In tutti i tempi, fino da quelli più antichi, le competizioni sportive hanno sempre costituito, oltre che l'occasione per l'uomo di mettere [...] adottati anche in sport non motoristici, nei quali la velocità e le modalità di svolgimento possono comportare il rischio di traumicranici, come il bob, lo slittino, il pattinaggio (su ghiaccio e su rotelle, su pista e su strada), l'hockey (su ...
Leggi Tutto
Rilevamento e interpretazione dei biosegnali
Carlo Marchesi
Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] su cui si deve intervenire.
Le immagini TAC hanno in particolare un ruolo vitale in pazienti con gravi traumicranici. Esse rappresentano la tecnica diagnostica di elezione anche rispetto alla tecnica RMN poiché permettono una miglior documentazione ...
Leggi Tutto
Sterilità
Ettore Cittadini
Isabella Maria Coghi
La sterilità (infertility in inglese) è la mancanza di fertilità, cioè della capacità di riprodursi. Nella specie umana si può parlare di sterilità quando, [...] od organiche (adenomi e tumori ipofisari, sindrome di Sheehan, aracnoidocele intrasellare, patologie flogistico-infiltrative, esiti di traumicranici o di radioterapia ipotalamo-ipofisaria). Un'anovulazione cronica può essere altresì provocata da un ...
Leggi Tutto
Trauma
Giorgio Santilli
Luciano Accogli
Olga Pozzi
Con il termine trauma (dal greco τραῦμα, "ferita") in medicina si indica una lesione prodotta nell'organismo da un qualsiasi agente capace di azione [...] trattamento dovrà tenersi conto di un principio di priorità, determinato dall'esigenza di trattare prima le strutture vitali. I traumicranici possono essere chiusi, quando non si è formata una comunicazione fra gli spazi sottodurali e l'esterno, o ...
Leggi Tutto
Pronto soccorso
Carlo Picardi
In medicina con la locuzione pronto soccorso si intende il complesso di interventi urgenti che devono essere forniti a persone rimaste vittime di incidenti oppure colte [...] massiva di sangue con conseguente shock grave), o sulla regolazione nervosa del ritmo (elettrocuzione; traumicranici; stimolazione del vago; evenienze quali blocco della conduzione atrioventricolare, disordini elettrolitici, ecc.; farmaci), o ...
Leggi Tutto
Paleopatologia
Arthur C. Aufderheide
La paleopatologia (composto del greco παλαιός, "antico", πάθος, "malattia", e λόγος, "studio") è la disciplina che studia le malattie di uomini e animali nell'antichità. [...] tipo rituale in Europa (soprattutto in Francia) e nelle altre regioni in cui non si riscontra la presenza di traumicranici preesistenti. L'ipersviluppo dei legamenti muscolari indica una generale robustezza se è diffuso in tutto il corpo, mentre può ...
Leggi Tutto
morte dell’encefalo
Mario Manfredi
La morte dell’encefalo è una condizione caratterizzata dalla scomparsa di ogni attività encefalica. La morte dell’encefalo ha sostituito il criterio medico-legale [...] 1959 con i termini di coma dépassé e mort du système nerveux in soggetti che avevano subito lesioni vascolari dell’encefalo o traumicranici. Il concetto di m. dell’e. e i criteri necessari alla sua verifica sono stati definiti da un ad hoc Committee ...
Leggi Tutto
cranico
crànico agg. [der. di cranio] (pl. m. -ci). – 1. Del cranio: scatola o teca c., volta, cavità c.; regione c.; subire un trauma c.; nervi c., le 12 paia di nervi che, nascendo dall’encefalo o dal midollo allungato, sono compresi, alla...
tràuma s. m. [dal gr. τραῦμα (-ατος) «ferita»] (pl. -i). – 1. In medicina, lesione prodotta nell’organismo da un qualsiasi agente capace di azione improvvisa, rapida e violenta: t. cranico; malattia da t.; subire, riportare un trauma. In ostetricia,...