Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] sul significato dell'espressione ‛commozione cerebrale': transitoria perdita di coscienza senza evidenza di lesione cerebrale dovuta a un traumacranico è forse la definizione più comune, ma non da tutti accettata. La causa della perdita di coscienza ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] e della produzione linguistica.
Studi sul linguaggio in pazienti con lesioni cerebrali. - È noto da tempo che i traumicranici possono danneggiare le capacità di comprendere e produrre il linguaggio. Di fatto questa osservazione, pubblicata per la ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Daniela Zampetti
Susan G. Keates
Il paleoliticole culture paleolitiche
di Xiaoneng Yang
Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] del 3% viveva più di 50 anni, circa il 40% moriva prima dei 14 anni, in parecchi casi a causa di traumicranici. Questa diagnosi è stata formulata alla fine degli anni Trenta del Novecento da F. Weidenreich, che per spiegare le fratture riscontrate ...
Leggi Tutto
Memoria: studi sperimentali
DDaniele Bovet
di Daniele Bovet
Memoria: studi sperimentali
sommario: 1. Definizione. 2. Cenni storici. 3. Classificazione e filogenesi dei vari tipi di memoria. 4. Parametri [...] organiche e amnesie non organiche. Dal punto di vista della loro sintomatologia si riconosce l'esistenza di: a) ‛amnesie anterograde', frequenti nei traumicranici, che consistono in una lacuna mnemonica di tutto quanto è avvenuto dal momento del ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] assai più consistenti di Galeno fondate su esperimenti di compressione del cervello in animali domestici e sugli esiti di traumicranici dei gladiatori di cui era medico a Pergamo.
La concezione predominante in epoca ellenistica era che tutti i ...
Leggi Tutto
Polmone
Gabriella Argentin e Carlo Grassi
I polmoni sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, che assolvono la funzione respiratoria, fondamentale per la vita dell'organismo; [...] nervoso centrale, in rapporto a lesioni anatomiche e ad alterazioni funzionali, possono essere secondarie a traumicranici, accidenti vascolari cerebrali, processi infettivi, assunzione di farmaci ad attività deprimente sul sistema nervoso centrale ...
Leggi Tutto
Demenza
Luigi Amaducci
Mario Falcini
Il termine demenza, derivato del latino demens, "uscito di mente", che nel linguaggio comune indica spesso genericamente stati di infermità mentale o insensatezza, [...] , alla malattia di Marchiafava-Bignami, alla presenza di ematomi fra gli involucri meningei, come esiti di ripetuti traumicranici, alla presenza di un ascesso cerebrale e di un'encefalopatia da insufficienza epatica cronica.
Un'altra distinzione è ...
Leggi Tutto
Comportamento
A. Charles Catania e Accursio Gennaro
Per comportamento si intende in generale il modo in cui un soggetto agisce in determinate situazioni, ponendosi in rapporto con l'ambiente e con le [...] rappresentano una categoria univoca che include tutte le alterazioni neurofisiologiche del comportamento, particolarmente traumicranici, lues cerebri, tumori cerebrali, vasculopatie cerebrali, epilessia, malattie infiammatorie (Colucci D'Amato ...
Leggi Tutto
elettroencefalografia
Carlo Di Bonaventura
L’elettroencefalografia (EEG) corrisponde a una rappresentazione grafica delle variazioni spaziali e temporali dei campi elettrici registrati sulla superficie [...] di male non convulsivo, orientando in tal caso la corretta terapia. In molte altre condizioni, quali i traumicranici o le encefalopatie postanossiche, l’EEG, congiuntamente ai potenziali evocati, può dare utili indicazioni per la prognosi. Negli ...
Leggi Tutto
udito
Laura Baroncelli
L’udito, ossia la capacità di percepire e distinguere una vasta gamma di suoni, è uno dei sensi più importanti per l’uomo. Esso è alla base delle capacità di comunicazione, fornisce [...] . Per quanto riguarda la sordità che insorge in età più tardiva, le possibili cause includono infezioni, traumicranici, l’assunzione di farmaci ototossici, problemi circolatori, cause neurologiche. Le conseguenze di questo deficit funzionale sono ...
Leggi Tutto
cranico
crànico agg. [der. di cranio] (pl. m. -ci). – 1. Del cranio: scatola o teca c., volta, cavità c.; regione c.; subire un trauma c.; nervi c., le 12 paia di nervi che, nascendo dall’encefalo o dal midollo allungato, sono compresi, alla...
tràuma s. m. [dal gr. τραῦμα (-ατος) «ferita»] (pl. -i). – 1. In medicina, lesione prodotta nell’organismo da un qualsiasi agente capace di azione improvvisa, rapida e violenta: t. cranico; malattia da t.; subire, riportare un trauma. In ostetricia,...