L’insieme di organi specializzati nelle funzioni di ricezione, conduzione ed elaborazione degli stimoli; collega le varie parti dell’organismo e ne coordina le attività, interviene nella regolazione del [...] centrale, si continua col sistema n. periferico rappresentato dai nervi cranici o encefalici con i gangli e dai nervi spinali e si traumi cranio-cerebrali, i traumatismi midollari e dei nervi. I traumicranici possono essere chiusi o aperti. I traumi ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] , caratterizzata da insufficiente assunzione d'acqua, emaciazione, apatia. Le cause più frequenti di lesioni ipotalamiche sono i traumicranici, le malattie vascolari e i tumori.
I segni e sintomi di lesione dell'ipofisi anteriore sono riconducibili ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] e della produzione linguistica.
Studi sul linguaggio in pazienti con lesioni cerebrali. - È noto da tempo che i traumicranici possono danneggiare le capacità di comprendere e produrre il linguaggio. Di fatto questa osservazione, pubblicata per la ...
Leggi Tutto
Polmone
Gabriella Argentin e Carlo Grassi
I polmoni sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, che assolvono la funzione respiratoria, fondamentale per la vita dell'organismo; [...] nervoso centrale, in rapporto a lesioni anatomiche e ad alterazioni funzionali, possono essere secondarie a traumicranici, accidenti vascolari cerebrali, processi infettivi, assunzione di farmaci ad attività deprimente sul sistema nervoso centrale ...
Leggi Tutto
MORTE
Renato Boeri
(XXIII, p. 878; App. I, p. 876; II, II, p. 350)
Diagnosi di morte. − La diagnosi di m. ha subito negli ultimi decenni profonde modificazioni sia in base alla messa in evidenza di [...] persistente. Questo quadro patologico, creato dalle tecnologie rianimatorie, si verifica infatti soprattutto come conseguenza di traumicranici gravissimi. Gli individui che presentano questa patologia sono colpiti da coma profondo da cui riemergono ...
Leggi Tutto
Rilevamento e interpretazione dei biosegnali
Carlo Marchesi
Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] su cui si deve intervenire.
Le immagini TAC hanno in particolare un ruolo vitale in pazienti con gravi traumicranici. Esse rappresentano la tecnica diagnostica di elezione anche rispetto alla tecnica RMN poiché permettono una miglior documentazione ...
Leggi Tutto
Paleopatologia
Arthur C. Aufderheide
La paleopatologia (composto del greco παλαιός, "antico", πάθος, "malattia", e λόγος, "studio") è la disciplina che studia le malattie di uomini e animali nell'antichità. [...] tipo rituale in Europa (soprattutto in Francia) e nelle altre regioni in cui non si riscontra la presenza di traumicranici preesistenti. L'ipersviluppo dei legamenti muscolari indica una generale robustezza se è diffuso in tutto il corpo, mentre può ...
Leggi Tutto
Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] corrisponde o a nuclei pontini di origine di alcuni nervi cranici o a gruppi di cellule nervose da cui partono fibre destinate essere dovute a disturbi tossici, circolatori, infettivi, traumi: mentre le emorragie si manifestano acutamente con perdita ...
Leggi Tutto
Lo scheletro della testa nell’uomo e nei Vertebrati.
Anatomia
Anatomia comparata
Dal punto di vista anatomo-comparativo il c. si distingue in neurocranio, che racchiude e protegge l’encefalo e gli organi [...] altre malformazioni.
Le fratture del c. sono dovute a traumi, per azione di un agente vulnerante o per l’urto asportazione chirurgica di un tratto più o meno ampio delle ossa craniche. A seconda che il tratto osseo venga demolito oppure sollevato con ...
Leggi Tutto
cranico
crànico agg. [der. di cranio] (pl. m. -ci). – 1. Del cranio: scatola o teca c., volta, cavità c.; regione c.; subire un trauma c.; nervi c., le 12 paia di nervi che, nascendo dall’encefalo o dal midollo allungato, sono compresi, alla...
tràuma s. m. [dal gr. τραῦμα (-ατος) «ferita»] (pl. -i). – 1. In medicina, lesione prodotta nell’organismo da un qualsiasi agente capace di azione improvvisa, rapida e violenta: t. cranico; malattia da t.; subire, riportare un trauma. In ostetricia,...