Il processo amministrativo telematico
Rosaria Trizzino
Con d.P.C.m. 16.2.2016, n. 40 è stato emanato il Regolamento recante le regole tecnicooperative per l’attuazione del processo amministrativo telematico: [...] tanto per i ricorsi già pendenti prima della sua entrata in vigore, quanto per i giudizi successivamente instaurati.
Né un avvio “traumatico” del processo poteva essere evitato in applicazione di quanto disposto dalla l. 12.8.2016, n. 161 che in sede ...
Leggi Tutto
È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] (come per es. la corea di Huntington) il medico deve saper valutare se tale informazione non avrà un effetto traumatico sull'individuo, talvolta irreparabile.
La possibilità di trattare le malattie genetiche attraverso l'apporto di un gene il cui ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] i potentati italiani, originata proprio dal timore di quel predominio asburgico che il G., in modo non troppo traumatico ma certo non indolore, intendeva imporre alla penisola.
In tutt'altra direzione muovevano le trattative che nell'autunno 1525 ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] un'adeguata tutela dei primi.
In realtà, questo atteggiamento risente tanto dell'esigenza di garantire l'esito non traumatico della decolonizzazione - e cioè di assicurare la coincidenza dei confini dei nuovi Stati postcoloniali con quelli precedenti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] delle leggi. È la commissione senatoria a insistere piuttosto sull'opportunità di non rompere in modo traumatico con la tradizione: nel codice devono comparire le preleggi con disposizioni sulla irretroattività e sull’interpretazione, segno ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] austro-anglo-piemontese di Worms del settembre 1743, che assegnava il territorio ligure di Finale ai Savoia), il traumatico avvicendamento di sempre nuovi piani di sistemazione della penisola, le pressioni, talvolta al limite del ricatto, per ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] di equilibrio più avanzato per garantire il trapasso dei poteri e l'avvio della nuova legislazione nel modo meno traumatico possibile. Il sindaco, che vantava un pedigree in grado di tranquillizzare anche i settori più moderati della città, si ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] di cambio, creando nuove parità con le altre valute della Comunità. L'effetto di questi mutamenti è stato naturalmente traumatico. Ogni volta che si è verificato uno di questi mutamenti unilaterali, l'ideale comunitario ne ha gravemente sofferto, e ...
Leggi Tutto
traumatico
traumàtico agg. [dal gr. τραυματικός (der. di τραῦμα -ατος «trauma, ferita»), lat. tardo traumatĭcus, riferiti soltanto a rimedio contro le ferite] (pl. m. -ci). – 1. In medicina, che è provocato da un trauma o ha rapporti con esso:...
traumatismo
s. m. [der. di traumatico, sull’esempio del fr. traumatisme; cfr. gr. τραυματισμός «ferita»]. – In medicina, lo stesso che trauma. Talora ai due termini è attribuita una differenza di significato: il trauma è riferito alle sole...