EJMIACIN
F. Gandolfo
EJ̌MIACIN (gr. ΚαινέπολιϚ)
Città dell'Armenia, sita in una zona pianeggiante a km. 20 ca. a O di Erevan, nota in età tardoantica e medievale prima come Nor Kałak, poi come Vał 'aršapat.Il [...] tempo, in virtù del loro alto valore simbolico, solo i monumenti sacri vennero ricostruiti, mentre l'incalzare traumatico delle vicende storiche successive rese impossibile il ricomporsi di un reticolo viario; quello odierno risale solo alla seconda ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] corredo che erano deposti in aiuto delle anime del defunto, una sorta di mappa d'orientamento da usare durante il traumatico viaggio e dipinti del tipo rinvenuto nella tomba della Marchesa di Dai, vanno segnalati gli specchi di bronzo che sembra ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] della necropoli di Aplomata mostrano che un insediamento protogeometrico è succeduto a quello tardomiceneo in modo non traumatico.
In periodo geometrico le Cicladi subiscono una forte influenza dall’Attica, soprattutto le isole centrali e meridionali ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. La conoscenza del corpo umano nella preistoria
Giorgio Manzi
Loretana Salvadei
La conoscenza del corpo umano nella preistoria
Il nostro corpo rappresenta certamente una fra le più [...] a respirare, pulendogli il naso e la bocca, oltre che intervenire sul cordone ombelicale. Il parto in questa specie non è un evento traumatico e può essere, ed è, un fatto solitario. Il nostro caso è ben diverso e in tutte le culture umane le donne ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] si formò gradualmente un modello urbano peculiare, a conferma che il nuovo popolamento arabo-musulmano non fu né traumatico, né capillare. Dalla nuova base di Kairouan continuarono le spedizioni militari. L'ultima pagina della conquista islamica ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: caratteri generali
Claudio Tiberi
Caratteri generali
Una meditazione critica di caratteri spaziali limpidamente espressa dagli artefici dell'Atene [...] respiro nuovo anima il vano per l'immagine divina, un respiro di spazio fruibile, vivo. Il gesto è innovatore, ma non traumatico, com'è invece quello dell'architetto che, per un verso ancorato al passato e per altro verso, se si guarda al futuro ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area scandinava
Stefano Del Lungo
L’area scandinava
Assumendo l’ottica delle fonti classiche e tardoantiche, l’area [...] e l’integrazione, a partire dallo sbarco nel 795, delle colonie di monaci irlandesi in Islanda non riescono a frenare il traumatico impatto della potenza vichinga in piena affermazione. La nave diventa il cuore e l’elemento fondante della società di ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] tipologia del tumulo; impiantati alla fine del ME, conoscono il loro maggiore splendore nel TE I.
L’evento più traumatico del BT è rappresentato dall’eruzione del vulcano di Thera e dal parziale sprofondamento (con conseguente maremoto) del cono ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Il contributo che l'archeologia può offrire alla conoscenza [...] già ferito gravemente in precedenza ed era sopravvissuto per qualche tempo (forse un mese o poco più) al primo evento traumatico. Gli scopritori hanno ipotizzato che l'uomo sia stato sacrificato ritualmente e poi seppellito in un punto di grande ...
Leggi Tutto
traumatico
traumàtico agg. [dal gr. τραυματικός (der. di τραῦμα -ατος «trauma, ferita»), lat. tardo traumatĭcus, riferiti soltanto a rimedio contro le ferite] (pl. m. -ci). – 1. In medicina, che è provocato da un trauma o ha rapporti con esso:...
traumatismo
s. m. [der. di traumatico, sull’esempio del fr. traumatisme; cfr. gr. τραυματισμός «ferita»]. – In medicina, lo stesso che trauma. Talora ai due termini è attribuita una differenza di significato: il trauma è riferito alle sole...