Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] una funzione dell’Io che se ne serve come di un segnale, dopo averla prodotta, per evitare di venire sommerso dall’afflusso traumatico delle eccitazioni. In questo caso l’Io del soggetto è attivo, in quanto produce l’affetto e se ne serve per trovare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] , soprattutto coloro che ebbero l’esperienza diretta dell’orrore dei combattimenti in trincea, riconoscessero l’effetto traumatico della guerra, prevalse la tesi che le reazioni nevrotiche si manifestavano nei soldati che costituzionalmente vi erano ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] da lui ucciso potesse essere il padre, indica in modo emblematico l'attitudine della mente a rimuovere fatti traumatici o incompatibili con la nostra coscienza morale. Tali ricordi possono successivamente emergere sotto la pressione di eventi che ...
Leggi Tutto
Parto
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo e Romolo Rossi
Piera Fele
Il parto rappresenta il meccanismo della nascita dell'uomo e dei Mammiferi. Al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale [...] anche il periodo prenatale può essere soggetto ad angosce e, viceversa, non tutte le nascite sono così terribilmente traumatiche. D.W. Winnicott (1971) sostituisce prudentemente al concetto di trauma quello di esperienza della nascita. Anche se nella ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] della rivolta dei mercenari nel Nord Africa: il progetto egemonico di Cartagine subisce nel Nord Africa il primo violento e traumatico arresto, segnando l'inizio del declino della potenza cartaginese. In Sardegna con il 241 a.C. si ha la ripresa ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] , è più frequente di quella dell'a. degli eletti; questa forma di 'parto buccale' riveste un carattere più traumatico che liberatorio: si preferì, quindi, adottare per gli eletti una rappresentazione che evocasse maggiormente la gloria celeste alla ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] Lungi dall'essere soltanto negative, le crisi sono segni di vitalità; liquidano il passato, ne eliminano in modo traumatico le sopravvivenze. In ogni crisi si manifesta uno "spirito innovatore", si risvegliano energie sopite.
Burckhardt è consapevole ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] volendo con ciò significare che la trasmissione esplicita - quasi una consegna - dei modelli di umanità richiede un passaggio, spesso traumatico, e un nuovo inizio. Si dice che con l'insegnamento della tradizione, con l'esibizione di oggetti sacri e ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] confronti del mondo occidentale (v. Odell, 1986).
Quel che non era riuscito loro nel 1956 e nel 1967 si verificò invece traumaticamente nel 1973, quando improvvisamente, il 5 ottobre, scoppiò tra Egitto e Israele la guerra dello Yom kippur. Tra il 17 ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] dire che egli conosca la propria madre meglio di sé stesso. La nascita costituisce probabilmente il primo evento traumatico che il bambino esperimenti in proprio. O. Rank (1924) e altri studiosi, appartenenti soprattutto alla scuola psicoanalitica ...
Leggi Tutto
traumatico
traumàtico agg. [dal gr. τραυματικός (der. di τραῦμα -ατος «trauma, ferita»), lat. tardo traumatĭcus, riferiti soltanto a rimedio contro le ferite] (pl. m. -ci). – 1. In medicina, che è provocato da un trauma o ha rapporti con esso:...
traumatismo
s. m. [der. di traumatico, sull’esempio del fr. traumatisme; cfr. gr. τραυματισμός «ferita»]. – In medicina, lo stesso che trauma. Talora ai due termini è attribuita una differenza di significato: il trauma è riferito alle sole...